TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] . Da alloia in poi la letteratura turca ripete spesso il motivo della rivolta contro i tiranni della patria e della libertà. Poco posteriore a questi è Rigiā'ī-Zādeh Ekrem (1847-1913), scrittore di drammi e poeta, soprattutto critico letterario e ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , con aggiunte via via nel tempo, anche con diversa orientazione, mentre una fistula plumbea ha restituito il nome di un liberto di Commodo morto nel 217, e vi sono indizi di rifacimenti più tardi; di qui, trovato frammentario in giacitura secondaria ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , a tre fornici, sia stato eretto nel 4-3 a.C. per iniziativa di privati (Mazeo e Mitridate, uno dei due era un liberto di Agrippa), in onore di Augusto, Livia, Agrippa e Giulia. È qui ripresa la funzione, consueta in Grecia e in Oriente, di propileo ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] trova riscontro nelle are funerarie di Maia Severa e Arrio Macro, o il gesto di Afrodite che è ripetuto dalla liberta Arria Trofime. Né desta meraviglia ritrovare nel contesto aquileiese il culto di Priapo, in quanto esso appare ben documentato ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Prenestina, in Nuovo Bull. Arch. Crist., XX, 1914, pp. 131-43).
Via Labicana: al VII miglio fu scoperto il sarcofago di Prosenes, liberto di Caracalla, del 217 (G. B. De Rossi, Inscriptiones Christianae, I, Roma 1857-61, n. 5); al X miglio: c. detta ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] Cavallo, Domenico Feolo, Giovanni da Figario, Giovanni e Pietro Fumaria, Domenico Ioanaceni, Domenico Iubiani, Leo Liberto, Lorenzo Magiscoli, Domenico Maliani in Cuco, Marano figlio di Giovanni Marano, Domenico e Giusto Marignoni, Vitale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] vita pubblica per impegnarsi nello studio dell'etica e del diritto, ma anche della geometria (Brutus, 175), o ancora un liberto di Crasso. Unico dovette poi essere ‒ come ricorda Plutarco ‒ l'interesse manifestato da una donna, la figlia di Metello ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] o a un numero di contabilità. Invece il nome, da solo o preceduto da ex ratione, allude a uno schiavo o a un liberto imperiale che aveva preso in appalto singole gallerie o c.: il redemptor marmorarius (CIL, VI, 33873) ο μισθωτής των μετάλλων (Klein ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . 145; B. O'Kane, s.v. Islamic Art. Architectural Decoration: Tiles in Western Islamic Lands, ivi, p. 250; R. Di Liberto, Il pavimento a tarsie marmoree della chiesa normanna di S. Cataldo in Palermo, "Atti del IV Colloquio dell'Associazione italiana ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] accanto al curator aquarum un procurator aquarum (di solito un liberto imperiale e solo per un certo periodo un cavaliere), che contravvenzioni. Nelle leggi longobarde non v'è traccia di quella libertà che un tempo si credeva vi fosse: lo Schupfer ha ...
Leggi Tutto
liberto
libèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, mediante manomissione, dalla schiavitù,...
liberta
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta...