Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] è quello più ricorrente, ma non l'unico, nel campo delle scienze sociali.In quanto modello dell'azione, la norma non ne è ..., 1969). Ora, è prassi comune distinguere le aspettative in 'cognitive', se chi le nutre è disposto ad abbandonarle in caso di ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] . Una tale trasformazione, ampiamente documentata dalle scienze sociali e non solo (innumerevoli i debiti essere immersi in un contesto secolare, nel quale la funzione cognitiva e quella normativa sono entrambe poste in secondo piano e relativizzate ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] Va osservato che sono assai pochi gli studiosi di scienze sociali che conoscono e applicano il metodo comparativo scientifico di folklore si possono trovare sia norme cognitive che indicazioni relative ad orientamenti assiomatici di valore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] , nel rispondere alla questione "in forza di quale processo cognitivo possiamo intendere noi stessi come parti, come membri di un , pp. 32-64) ha messo in luce come gli scienziati si trovino di fronte a norme contraddittorie rispetto all'attività del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di questo paragrafo offre una descrizione della vasta gamma di competenze e risorse cognitive degli ingegneri di questo periodo. Sulle conoscenze degli ingegneri-scienziati e sul modo in cui esse erano utilizzate nei vari contesti sociali, culturali ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] delle probabilità, insomma sulle più aggiornate analisi cognitive, sulle fenomenologie del caos. A corollario Metropolis (1997; dal 2000 è chiamato Nemo), centro nazionale delle scienze e delle tecnologie, ideato da R. Piano come un’allegorica arca ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] da parte della popolazione scolastica e il livello delle capacità cognitive degli studenti.
Sotto il profilo dei livelli d’istruzione in sei livelli di competenza per la matematica e le scienze e in cinque livelli per la comprensione di un testo ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] spiegare il comportamento motivato, dalla teoria della dissonanza cognitiva ai processi di attribuzione, ai modelli di norme, o i valori, per il versante 'bisogno' lo scienziato sociale tende poi sempre a rimandare al concetto come è definito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] a lungo e in modo approfondito.
La storia della filosofia della scienza nello stesso periodo, invece, ha iniziato ad attrarre un'analoga funzionale basilare che questi giocano nel processo cognitivo.
Che la lettura genetica ci avvicini maggiormente ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] incrementa in modo particolarmente intenso, dal punto di vista cognitivo ed emozionale, il rapporto fra sé e il mondo 'adolescenza è il luogo privilegiato per verificare la difficoltà delle scienze sociali a integrarsi fra loro. Questo non vuol dire, ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...