La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] ‘profonde’ tra le lingue, è probabilmente fuori dalle possibilità cognitive dei bambini e dei ragazzi, e dunque fuori dagli interessi 1977), Una grammatica ragionevole per l’insegnamento, in Scienze del linguaggio ed educazione linguistica, a cura di ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] sono i campi contigui di più immediata espansione. In diversi settori della scienza tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. come i suoni, appartenenti alla parole, e le sistemazioni cognitive, come i fonemi, che compongono la langue. Il sistema ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] ). In particolare, il s. denotativo (o descrittivo, referenziale, cognitivo) è il s. di una frase in virtù del quale essa la definizione del s. esula dalla linguistica e compete alle scienze che descrivono gli oggetti di cui le parole sono sostituti) ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] può essere sottoposta alle modalità di analisi tipiche delle scienze naturali. In questo senso il compito del linguista piagetiano presenta un modello in base al quale le capacità cognitive, quali l'intelligenza e il linguaggio, sono il risultato di ...
Leggi Tutto
Scienzacognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienzacognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] interni alle singole discipline v. le rispettive voci nell'App. V e in questa Appendice.
Origini, metodi e obiettivi della scienzacognitiva
I presupposti storici e teorici per la nascita di una s. c. possono essere individuati già nel celebre test ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] supremazia della lingua inglese nel linguaggio dell'economia, delle scienze e delle relazioni sociali in senso lato è esplicitata ricco quadro di variazione linguistica che riflette potenzialità cognitive dell'essere umano. Lo schiacciamento verso l' ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] della più antica lessicografia italiana, in Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CII, ii (1942-43), pp. 589-620; Bibliographisches Handbuch zur Sprachinhaltsforschung, Colonia-Oplanden 1962; Cognitive anthropology, a cura di S. A. ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] e B. Comrie e la codificazione di dimensioni cognitive generali quali ''possesso'', ''appercezione di oggetti'', . nelle sue varie articolazioni mantiene un ruolo centrale nelle scienze del linguaggio, come dimostra l'applicazione dei suoi metodi e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] scriveva (p. 114) dell’ipotesi di «una sorta di “doping cognitivo” che aumenti il numero dei neuroni o ne potenzi la prestazione», citando l’opinione di alcuni scienziati secondo cui «Se i neuroni potessero essere modificati per processare duecento ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] s. f. mobilitazione e dall’agg. cognitivo. Si veda la locuzione cognitive mobilization, adoperata per la prima volta nel ” (Elena Dusi, repubblica.it, 5 giugno 2013, ‘Scienze’).
Dal latino scientifico Archicebus, a sua volta composto da ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...