• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Matematica [256]
Algebra [93]
Fisica [87]
Biografie [72]
Fisica matematica [62]
Temi generali [53]
Analisi matematica [52]
Geometria [38]
Biologia [37]
Storia della matematica [30]

coefficiente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coefficiente coefficiènte [Comp. di co- e efficiente "causa che opera insieme con altre"] [LSF] Grandezza, adimensionata oppure dimensionata, costante oppure variabile e dipendente da altre grandezze, [...] spesso indicato con la sigla COP (←). ◆ [ALG] C. di un monomio: il fattore moltiplicativo delle variabili che compare nel monomio. ◆ [ALG] C. di un polinomio: c. dei monomi che lo compongono. ◆ [ALG] Gruppo dei c.: v. topologia algebrica: VI 263 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coefficiente (2)
Mostra Tutti

CORPO ASTRATTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] di K, il corpo K diviene uno "spazio metrico" al quale si possono applicare i risultati ed i metodi della topologia. Le possibili valutazioni di un corpo astratto sono state profondamente indagate da A. Ostrowski. Già nel caso del corpo razionale si ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ESTENSIONE TRASCENDENTE – POLINOMIO IRRIDUCIBILE

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] tipo e il numero di elementi di struttura secondaria, l'architettura o la posizione spaziale relativa di questi elementi, la topologia o il modo in cui essi sono connessi tra di loro. Sulla base di queste caratteristiche, è possibile distinguere tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

distribuzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico. La distribuzione come funzione generalizzata In analisi, si indica come distribuzione [...] ψ(x), così definita: che ha supp(ψ) = [0, 1], con il coefficiente A scelto in modo che Senza definire esplicitamente la topologia dello spazio D(Ω), si può introdurre la nozione di limite di una successione {φn} come segue: • esiste un compatto K ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE IPERGEOMETRICA – DISTRIBUZIONE T DI → STUDENT – DISTRIBUZIONE DI → POISSON – FUNZIONE DI → RIPARTIZIONE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti

ORSATTI, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi. Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] -7) usò la dualità di Pontryagin per descrivere la struttura algebrica dei gruppi abeliani ridotti che ammettono un’unica topologia compatta. Da questo lavoro cominciò a manifestarsi l’interesse nella ricerca di una dualità più generale, che lo portò ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – TEORIA DEGLI ANELLI – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DEI GRUPPI

arco

Enciclopedia della Matematica (2013)

arco arco parte di linea curva continua, piana o sghemba, compresa tra due punti A e B della curva (detti estremi dell’arco). Un arco di estremi A e B è anche indicato con Quando la linea curva è chiusa [...] della lunghezza di archi appartenenti a curve qualsiasi si veda la voce → arco di curva, lunghezza di un. ☐ In uno spazio topologico X, un arco è una particolare curva individuata da una funzione continua ƒ sull’intervallo unitario I = [0, 1] a ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO UNITARIO – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DEI GRAFI – ANGOLO AL CENTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (1)
Mostra Tutti

rivestimento

Enciclopedia on line

Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo. Biologia Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] , e se M è semplicemente connessa il r. si dice universale. La teoria dei r. è un importante capitolo della topologia algebrica, che si ricollega alla teoria degli spazi fibrati e al calcolo dei gruppi di omotopia delle varietà. Tecnica Il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMETRIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – DIFFEOMORFISMO – ARCO ELETTRICO – INSIEMI APERTI – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivestimento (1)
Mostra Tutti

UNILATERA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNILATERA Giuseppe SCORZA DRAGONI . È l'attributo spettante a talune superficie paradossali scoperte da F.A. Möbius e che sono dotate di una sola faccia. Ciò è particolarmente perspicuo nella superficie [...] la voce analysis situs, v.: H. Weyl, Die Idee der riemannschen Fläche, Lipsia 1913; B. v. Keréjártó, Vorlesungen über Topologie, Berlino 1923; F. Severi, Topologia, Buenos Aires 1931; D. Hilbert e S. Cohn-Vossen, Anschauliche Geometrie, Berlino 1932. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali Fabio Bellissima Paolo Pagli Le logiche modali L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] in modo definitivo il successo di tale semantica. La semantica algebrica Al fine di studiare possibili connessioni tra algebra e topologia, John C.C. McKinsey e Alfred Tarski (1902-1983), in The algebra of topology (1944), posero le basi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

C*-algebre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

C*-algebre Luca Tomassini Un’algebra normata (o algebra di Banach A) è un’algebra sul corpo dei numeri complessi ℂ dotata di una norma ∣∣∙∣∣ che soddisfa la relazione ∣∣ab∣∣≤∣∣a∣∣∙∣∣b∣∣, dove a e b [...] X; (b) l’algebra B(ℋ) degli operatori lineari continui su uno spazio di Hilbert ℋ o qualunque sua sottoalgebra chiusa nella topologia indotta da B(ℋ). In un certo senso, le algebre presentate in (a) e (b) esauriscono la classe delle C*-algebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – MECCANICA QUANTISTICA – SPAZIO DI HILBERT – FUNZIONI CONTINUE – NUMERO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su C*-algebre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 58
Vocabolario
topologìa
topologia topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
topològico
topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali