• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lotze, Rudolph Hermann

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo (Bautzen 1817 - Berlino 1881). Tentò di raggiungere una conciliazione tra i principi dell'idealismo e quelli della scienza meccanicistica, sostenendo che i meccanismi di causa-effetto che governano il mondo risultano incomprensibili se non come espressione e realizzazione di una entità spirituale, in una visione etica e teleologica della realtà. Tra le opere: Mikrokosmos (1856-64).

Vita

Studiò medicina e filosofia all'università di Lipsia, quindi matematica e fisica, tra gli altri con G.Th. Fechner, e ancora filosofia con C.H. Weisse. Successe nel 1844 come professore di filosofia a Herbart, all'università di Gottinga, dove rimase fino al 1881, quando fu chiamato a Berlino. Socio straniero dei Lincei (1876).

Opere e pensiero

Oppositore del vitalismo nei suoi primi scritti scientifici (Allgemeine Pathologie und Therapie als mechanische Naturwissenschaften, 1842; Allgemeine Physiologie des körperlichen Lebens, 1851; Medizinische Psychologie oder Physiologie der Seele, 1852), non si attestò peraltro su posizioni materialistiche, ché la sua opera maggiore, il Mikrokosmos, lo vede piuttosto indirizzato verso concezioni pluralistiche e verso un modello filosofico affine al monadismo leibniziano. La realtà, per L., abbraccia tre sfere: quella dei fatti, quella delle leggi universali e quella dei valori, paradigmi in base ai quali attribuire significato all'universo. Il meccanicismo e le spiegazioni causali con cui le scienze tendono ad accertare rigorosamente la connessione degli eventi non possono ritenersi in conflitto con spiegazioni di tipo teleologico, riguardando sfere diverse. Il meccanicismo, applicabile anche nel campo degli organismi viventi, è piuttosto il modo in cui la divinità realizza i suoi piani, in base al principio del bene. Secondo questa impostazione, reali in senso proprio sono soltanto le coscienze individuali, gli spiriti personali, nelle loro reciproche interazioni, nonché il Dio, personale, che li ha creati. La speculazione di L., feconda di risultati particolari (la teoria dei "segni locali" ha occupato, per es., un posto di rilievo negli studî sulla percezione dello spazio), influenzò ampiamente scienziati e filosofi. Così alla Medizinische Psychologie si rifecero sia i numerosi tentativi di psicologia fisiologica e sperimentale sul finire dell'Ottocento (G. T. Ladd, per es., negli Stati Uniti), sia ricerche e teorizzazioni volte a costituire una psicologia come scienza autonoma (William James negli Stati Uniti, James Ward in Inghilterra). Il tentativo di conciliare meccanicismo e teleologia trovò poi un terreno favorevole nell'ambito degli studî biologici e comportamentali con il diffondersi delle tesi darwiniane. La distinzione, proposta nel System der Philosophie (1874-79), di una logica pura contrapposta alla logica psicologistica allora in piena espansione in ambiente tedesco, separando nettamente l'atto del pensiero, il cui modo d'essere è temporale, dal suo contenuto, che esiste soltanto in quella intemporalità che è garanzia della sua validità, ha condizionato gli sviluppi in senso antipsicologistico del pensiero tedesco di fine secolo (per es., Husserl). Tra le altre opere: Metaphysik (1841), Logik (1843), Geschichte der Ästethik in Deutschland (1848), Geschicte der deutschen Philosophie seit Kant (post., 1884), Kleine Schriften (3 voll., post., 1885-91).

Vedi anche
materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. 1. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte ... Carl Stumpf Stumpf ‹štumpf›, Carl. - Psicologo e filosofo tedesco (Wiesentheid, Baviera, 1848 - Monaco 1936). Allievo di F. Brentano e di R. H. Lotze, ha affrontato problemi di storia della filosofia, di logica, di gnoseologia, di etica e di estetica, ma grande importartanza hanno rivestito le sue ricerche di psicologia ... Wilhelm Dilthey Dilthey ‹dìltai›, Wilhelm. - Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis, od. Siusi, 1911). Tra i più importanti esponenti dello storicismo contemporaneo, venne  influenzato dalla cultura neokantiana, positivistica, e dalla cultura romantica tedesca. Nel suo pensiero, espresso compiutamente nella ... Gustav Theodor Fechner Fechner ‹fèh´nër›, Gustav Theodor. - Fisico e psicologo tedesco (Gross-Särchen, Lusazia, 1801 - Lipsia 1887); prof. di fisica all'univ. di Lipsia (1834), dovette ritirarsi (1839) per gravi condizioni di salute. Guarito, riprese attivamente gli studî, occupandosi di filosofia, quindi di psicofisica, di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • MECCANICISMO
  • TELEOLOGIA
  • MATEMATICA
  • IDEALISMO
  • VITALISMO
Altri risultati per Lotze, Rudolph Hermann
  • Lotze, Rudolph Hermann
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Bautzen 1817 - Berlino 1881). Studiò medicina e filosofia all’univ. di Lipsia, quindi matematica e fisica, tra gli altri con G.Th. Fechner, e ancora filosofia con Weisse. Successe nel 1844 come prof. di filosofia a Herbart, nell’univ. di Gottinga, dove rimase fino al 1881, quando fu ...
  • LOTZE, Rudolph Hermann
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Antonio Banfi Filosofo tedesco, nato in Bautzen il 21 maggio 1817, studiò medicina e filosofia all'università di Lipsia, ove ebbe come maestri G. Fechner e Chr. H. Weisse. Professore dopo il 1842 a Gottinga e a Berlino, vi morì il i° luglio 1881. Ultimo dei grandi filosofi sistematici tedeschi del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali