• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saarland

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la Francia (Lorena) e per un breve tratto con il Lussemburgo. È una regione priva di unità naturale, dal punto di vista fisico, ma nettamente individuata rispetto ai territori vicini per la concentrazione, su uno spazio ristretto, di grandi ricchezze minerarie, di molteplici industrie e di una popolazione molto numerosa (densità di 406 ab./km2). Il bacino carbonifero, che si estende pure nella vicina Lorena, è attraversato dalla valle del fiume Saar. Le attività di estrazione carbonifera e la conseguente localizzazione (favorita anche dalla vicinanza dei giacimenti ferriferi lorenesi) di importanti complessi siderurgici determinarono un intenso sviluppo demografico fino agli anni 1970; successivamente, in concomitanza con la diminuzione delle attività estrattive (quasi completamente cessate all’inizio del 21° sec.) e la crisi dell’industria siderurgica, ha avuto inizio un’inversione di tendenza. Le dismissioni nel settore carbosiderurgico sono state in parte compensate dallo sviluppo di nuovi settori (automobilistico, elettrotecnico, chimico). La popolazione è quasi totalmente di lingua tedesca e di religione cattolica. I centri urbani maggiori sono, oltre la capitale, Saarlouis, Neunkirchen, Homburg e Völklingen.

Una parte del territorio dell’attuale S. fu annesso da Luigi XVI dopo la pace di Vestfalia (1648), e a ricordo fu fondata Saarlouis, rimasta francese fino al 1815 mentre il resto fu perso con la pace di Rijswijk (1697). Ripreso dalle armate rivoluzionarie (1793), il territorio tornò alla Germania dopo Waterloo, con il trattato finale di pace (1815). Dopo la sconfitta tedesca nella Prima guerra mondiale, le rivendicazioni sulla regione avanzate dalla Francia alla conferenza della pace di Versailles aprirono la questione della Saar. Il trattato di Versailles riconobbe alla Francia, come riparazione di guerra, la proprietà, e quindi lo sfruttamento, delle miniere di carbone del bacino della Saar per 15 anni; la regione fu costituita in territorio amministrato da una commissione nominata dal Consiglio della Società delle Nazioni. Nel 1935, un referendum popolare sanzionò il ritorno del S. alla Germania. I progetti francesi di annessione ripresero vigore dopo la Seconda guerra mondiale, quando la regione fu inclusa nella zona di occupazione francese, e portarono all’unione economica con la Francia (1947), dando luogo a vivaci proteste da parte della Repubblica Federale di Germania. Il successivo accordo di Parigi del 23 ottobre 1954 stabilì di emanare per la S. uno statuto europeo, mantenendo l’unione doganale con la Francia, ma tale europeizzazione fu respinta nella RFT da un referendum. Il contenzioso tra i due paesi ebbe fine con l’accordo franco-tedesco firmato a Lussemburgo il 27 ottobre 1956, a seguito del quale il territorio fu reintegrato nella Repubblica Federale di Germania, mentre la reintegrazione economica si compì il 6 luglio 1959. Saarbrücken (176.452 ab. nel 2007) è situata a 200 m s.l.m. sul fiume Saar, presso il confine francese. Costituita ancora nel 14° sec. da due nuclei distinti (Saarbrücken sulla sinistra e St. Johann sulla destra del fiume), si sviluppò notevolmente nel 18° e 19° sec. espandendosi lungo la direttrice prevalente rappresentata dal corso del fiume, ma interessando anche le aree collinari adiacenti. In favorevole posizione per quanto riguarda le vie di comunicazione (stradali, ferroviarie e fluviali), è divenuta il principale centro industriale (settori metallurgico, meccanico, elettrotecnico, siderurgico e alimentare) dell’importante bacino carbonifero circostante. Intense le relazioni economiche con la regione francese della Lorena.

Sorta presso il luogo dove la strada romana da Metz a Magonza valicava il fiume, è ricordata dal 999 come possesso del vescovo di Metz. Nel 1080 passò a una famiglia comitale, che assunse nel 12° sec. il nome di Saarbrücken. Nel 1381 la contea passò ai conti di Nassau, che la conservarono fino al 1793, quando Saarbrücken fu occupata dai Francesi. L’aggregazione alla Prussia (1815) e la costruzione della rete ferroviaria diedero un primo vigoroso impulso, nella prima metà del 19° sec., allo sviluppo economico della città, continuato poi con la nascita delle grandi imprese metallurgiche.

Vedi anche
Renania (ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia il bacino della Saar ed è limitato dalla Mosella, mentre l’Eifel continua in territorio tedesco ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Lorena Regione della Francia orient., costituita da un altopiano calcareo comprendente gli alti bacini della Mosa e della Mosella. Molto popolata e attiva soprattutto nel settore siderurgico, grazie ai ricchi giacimenti di ferro (sfruttati dal 19° sec.), nelle industrie cotoniera, delle ceramiche e delle c... Treviri (ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola della Mosella e sede di industrie enologiche, tessili, meccaniche e del cuoio, ma soprattutto ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIA SIDERURGICA
  • PACE DI VESTFALIA
Altri risultati per Saarland
  • Saarland
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione sudoccid. della Germania, nella quale si concentrano grandi ricchezze minerarie e molteplici industrie. La cd. questione della Saar sorse al termine della Prima guerra mondiale, quando alla Conferenza di pace di Versailles (1919) la Francia rivendicò la sovranità su quella parte di territorio ...
  • SAARLAND
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ettore ANCHIERI Bruno NICE - Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai Francesi al termine della seconda guerra mondiale e tornato nel 1956 alla Germania (Repubblica Federale di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali