• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Renania

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia il bacino della Saar ed è limitato dalla Mosella, mentre l’Eifel continua in territorio tedesco il rilievo delle Ardenne. L’asse della R. è costituito dal Reno, che la percorre nella parte mediana per 335 km, seguendo una valle trasversale. Più a nord, a destra del Reno, si trova il Sauerland, cui segue, ancora più a N, il distretto carbonifero renano-vestfalico. Sulla sinistra del Reno, a valle della linea Aquisgrana-Bonn, si estende il bacino di Colonia (o del Basso Reno), caratterizzato da terreni molto fertili. La R. è uno dei distretti europei in cui l’industria ha trovato le condizioni di sviluppo più favorevoli; le principali attività riguardano i settori siderurgico, metallurgico, meccanico, tessile, chimico, della raffinazione del petrolio, della lavorazione della gomma, della fabbricazione di calzature. Numerose e importanti le città; tra le principali: Colonia, Düsseldorf, Dortmund, Duisburg, Essen. Dal punto di vista amministrativo, la R. è divisa principalmente fra i due Länder della R.-Palatinato e della R. Settentrionale-Vestfalia, nonché, in piccola parte, fra l’Assia e il Baden-Württemberg.

R.-Palatinato (ted. Rheinland-Pfalz) Land della Germania (19.853 km2 con 4.052.860 nel 2007). Capitale Magonza. Istituito nel 1946, comprende un territorio prevalentemente montuoso dalla morfologia piuttosto varia, che ha la sua arteria vitale nella valle del Reno e, in parte, in quella della Mosella inferiore. L’economia della regione si basa in prevalenza sugli apporti dell’industria, anche se notevole importanza rivestono le attività rurali; intensa la terziarizzazione. L’agricoltura più ricca si distribuisce lungo la valle del Reno e sull’altopiano del Reno Superiore. La coltura principale è costituita dalla vite. Una certa importanza hanno pure le produzioni lattiero-casearie. L’industria è differenziata e diffusa sul territorio, con una netta prevalenza del settore chimico, seguito da quello meccanico (stabilimenti di Ludwigs­hafen am Rhein). I centri più importanti, distribuiti per la maggior parte lungo la valle del Reno, sono Coblenza, Ludwigs­hafen am Rhein (parte di una vasta agglomerazione urbana in cui è compresa Mannheim, nel Baden-Württemberg), Magonza, Neuwied, Andernach, Worms.

R. Settentrionale-Vestfalia (ted. Nordrhein-Westfalen) Land della Germania (34.086 km2 con 18.028.745 ab. nel 2007). Capitale Düsseldorf. Istituito nel 1946, vi è localizzata una delle più solide basi della struttura produttiva della Germania. Il territorio comprende l’estremità settentrionale del Massiccio Scistoso Renano e le valli di Münster (a N) e di Colonia (a S). È di gran lunga il più popoloso dei Länder tedeschi, con una popolazione urbana che supera il 95% di quella totale. Il Land rientra dunque pienamente nell’area più urbanizzata d’Europa (la grande area megalopolitana che si estende dall’Inghilterra centrale al piede settentrionale delle Alpi, in gran parte sviluppandosi proprio lungo il corso del Reno) e include al suo interno la conurbazione della Ruhr (➔) e la sua appendice più propriamente renana, che comprende le agglomerazioni di Düsseldorf e Colonia e si allunga a S fino a Bonn: nel complesso, una vastissima regione urbana che ospita poco meno di una dozzina di milioni di abitanti. L’industria è diffusa su tutto il territorio, ma nella valle della Ruhr è senz’altro ubicata la maggiore concentrazione industriale della Germania, sviluppatasi a partire dal 19° sec. in dipendenza dello sfruttamento del bacino carbonifero. Tutti i settori sono più o meno intensamente rappresentati: in particolare, acciaierie, impianti metalmeccanici, lavorazione di metalli, petrolchimica e industria tessile alimentano un mercato a livello mondiale. Dagli anni 1990, tuttavia, il Land ha dovuto affrontare dapprima il problema della chiusura di gran parte delle residue miniere di carbone, successivamente quello della crisi dell’industria pesante (tradizionale comparto di traino dell’economia locale) e, al tempo stesso, le difficoltà derivanti dalla perdita del ruolo di regione-guida dell’economia tedesca, insidiato dalla forte crescita dei Länder meridionali di Baden-Württemberg e Baviera. Il Land ha però saputo reagire positivamente, e nell’ultimo decennio l’economia ha ritrovato slancio avviando la sostituzione delle attività secondarie con servizi di livello elevato, soprattutto tecnologici.

R. prussiana La parte del territorio del Sacro Romano Impero che fu assegnata alla Prussia al congresso di Vienna nel 1815, costituendo da quel momento motivo di contrasto tra la Prussia (e poi la Germania) e la Francia. Sul piano interno, la R., abitata in maggioranza da cattolici, rappresentò nello Stato prussiano una compagine relativamente isolata. Solo dopo la Prima guerra mondiale, fomentato dalle autorità occupanti francesi, si affermò un movimento separatista, che nel giugno 1919 proclamò una effimera Repubblica renana. Il trattato di Versailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km sulla riva destra del Reno; stabilì inoltre una occupazione alleata per 15 anni dei territori sulla riva sinistra e di tre teste di ponte sulla riva destra (Colonia, Coblenza e Magonza) da evacuarsi rispettivamente nel 1925, nel 1930 e nel 1935. Nel 1920 l’esercito francese estese per breve tempo l’occupazione alle città di Francoforte e Darmstadt, e nel 1921 l’occupazione fu estesa nuovamente alle città di Düsseldorf, Duisburg e Ruhrort, per spingere il governo tedesco al pagamento delle riparazioni. Lo stato di disagio della R. culminò nella ripresa dei movimenti separatisti dopo l’occupazione franco-belga della Ruhr nel gennaio 1923, allorché si ebbero numerosi tentativi, anche questa volta favoriti dalle autorità occupanti, di istituire uno Stato autonomo. Nel 1930 ebbe termine l’occupazione alleata della riva sinistra del Reno e delle tre teste di ponte sulla riva destra. Nel marzo 1936 A. Hitler, prendendo a pretesto la ratifica del patto franco-sovietico del 1935, denunciò il trattato stesso e procedette all’occupazione militare della regione.

Vedi anche
Magonza (ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline viticole, è un animato centro commerciale di prodotti enologici. Industrie: acciaierie, stabilimenti ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • CONURBAZIONE DELLA RUHR
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • SACRO ROMANO IMPERO
Altri risultati per Renania
  • Renania
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia al Congresso di Vienna nel 1815. Regione di confine, la R. costituì da quel momento motivo di contrasto ...
  • RENANIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior numero di abitanti, importante per le sue industrie, per le ricchezze minerarie (carbone) e per la sua ...
Vocabolario
ettringite
ettringite s. f. [dal nome della località ted. di Ettringen, nella Renania]. – Minerale esagonale, incolore, solfato basico idrato di calcio e alluminio (un composto di questo tipo si forma nella presa del cemento Portland).
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali