• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seminario

Enciclopedia on line
  • Condividi

seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica.

Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ecclesiastico dove i giovani aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria al sacro ministero.

La formazione dei s. si può ricollegare più direttamente alle scuole monastiche e cattedrali medievali. Il bisogno di simili istituti si fece ancora più vivo con il sorgere delle università: furono allora gli ordini mendicanti a fondare collegi per i loro frati nelle grandi sedi universitarie, mentre ormai insufficienti si mostravano le scuole monastiche sopravvissute nelle campagne o nei piccoli centri. Di particolare importanza nella storia di questa istituzione è la fondazione a Roma, per opera del cardinale D. Capranica, del collegio che porta ancora oggi il suo nome (1457); più tardi sorsero analoghe fondazioni dei gesuiti (per studenti: Collegio germanico; per insegnanti: Collegio romano). Il Concilio tridentino affrontò definitivamente il problema della preparazione del clero, emanando l’obbligo del s. in tutte le diocesi.

Le norme sui s. sono comprese nel Codex iuris canonici, canoni 232-64. La sorveglianza della Santa Sede sui s. è esercitata dalla Congregatio de seminariis atque studiorum institutis. In Italia per l’art. 39 del concordato è riconosciuta la dipendenza dei s. dall’autorità ecclesiastica, senza alcuna ingerenza delle autorità scolastiche statali. storia L’urna in cui venivano imbussolati nel 16° sec. (secondo alcuni anche nel 15°) a Genova i nomi dei candidati in occasione del rinnovo semestrale per sorteggio di 5 membri dei Serenissimi Collegi: di qui il nome di gioco del s. dato alle scommesse relative all’estrazione, da cui ebbe origine il moderno gioco del lotto, detto appunto inizialmente anche s. di Genova.

Vedi anche
Simone Episcòpio Episcòpio, Simone. - Nome italianizzato (lat. Episcopius) di Simon Bishop o Biscop (Amsterdam 1583 - ivi 1643). Figura dominante dell'arminianesimo. Magister artium a Leida (1606), vi studiò anche teologia con F. Gomar e J. Arminius, del quale ultimo divenne presto seguace. Dopo la morte del maestro ... Gaetano Alimónda Alimónda, Gaetano. - Oratore sacro (Genova 1818 - ivi 1891); vicerettore e poi rettore del seminario di Torino, vescovo di Albenga (1877), cardinale nel 1879, dal 1883 arcivescovo di Torino, fu amico di Giovanni Bosco, e ricevé la conversione di Carlo Passaglia e di Ausonio Franchi. Oltre a 12 raccolte ... Francesco Lanzóni Lanzóni ‹-z-›, Francesco. - Storico e agiografo italiano (Faenza 1862 - ivi 1929). Sacerdote e professore nel seminario di Faenza, si dedicò con acume alla storia agiografica: tra i suoi numerosissimi scritti, di fondamentale importanza, Le origini delle diocesi d'Italia (1923; 2a ed. in 2 voll., 1927) ... Joseph Frings Frings ‹friṅs›, Joseph. - Ecclesiastico tedesco (Neuss 1887 - Colonia 1978); sacerdote dal 1910, rettore del seminario (1938-42) e quindi arcivescovo (1942-69) di Colonia, fu presidente (1945-65) dei vescovi tedeschi; cardinale dal 1946. Partecipò molto attivamente ai lavori del concilio Vaticano II, ...
Categorie
  • ISTITUZIONI in Istruzione e formazione
Tag
  • CODEX IURIS CANONICI
  • ORDINI MENDICANTI
  • SANTA SEDE
  • CARDINALE
  • GESUITI
Altri risultati per seminario
  • SEMINARIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Agostino Tesio . Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non si hanno vestigi di simili istituti, non potendosi considerare come tali le scuole teologiche di Antiochia e di ...
Vocabolario
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali