• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tributàrio, sistèma

Enciclopedia on line
  • Condividi

tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.

Principi costituzionali

L'art. 23 della Costituzione italiana stabilisce il principio per il quale la regolamentazione della prestazione patrimoniale o personale imposta è affidata a una norma legislativa emanata in via esclusiva dal Parlamento eletto dal popolo, sottraendo al potere esecutivo la possibilità di una discrezionale regolamentazione dell'imposizione. L'art. 53, inoltre, dettando i principi della capacità contributiva e della progressività, offre al legislatore un criterio direttivo per la redistribuzione della ricchezza secondo esigenze di solidarietà sociale.

Imposte, tasse e contributi

Si dice imposta un prelievo coattivo destinato a coprire le spese pubbliche in virtù del principio di capacità contributiva; la tassa è, invece, collegata a una controprestazione da parte dello Stato a favore del contribuente; il contributo è un prelievo imposto a carico di un ben determinato gruppo di soggetti per particolari vantaggi e servizi che gli stessi ricevono dallo Stato.

Lo statuto dei diritti del contribuente

La l. 27 luglio 2000 n. 212 ha dettato le disposizioni riguardanti i diritti del contribuente. In primo luogo, si afferma il principio della chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie che, tra l'altro, non potranno avere effetto retroattivo. Inoltre, i termini di prescrizione o decadenza per gli accertamenti di imposta non possono essere prorogati. È espressamente escluso l'utilizzo in materia tributaria del decreto legge, con il quale non possono essere istituiti nuovi tributi né può essere prevista l'applicazione di tributi esistenti a nuove categorie di soggetti.

Finanza locale e federalismo fiscale

Nel quadro storico la finanza locale, almeno tendenzialmente, è stata sempre separata da quella statale, e la Costituzione repubblicana ha solennemente riconosciuto l'autonomia finanziaria delle regioni. Tali principi, tuttavia, hanno conosciuto una significativa espansione con la riforma costituzionale del 2001, che ha attribuito autonomia finanziaria anche ai comuni, alle province e alle città metropolitane. In particolare, si è stabilito che tali enti abbiano risorse autonome e che possano decidere e applicare tributi propri in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario.

Vedi anche
principio di progressività progressività, principio di Il criterio generale a cui secondo l’art. 53, co. 2, della Costituzione si ispira il sistema tributario. Tale principio deve essere inteso come una particolare accezione del criterio di eguaglianza sostanziale, di cui all’art. 3, co. 2, della Costituzione, in quanto contribuisce ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... Soggettività tributaria Soggettività tributaria La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende dalla disciplina specifica e dai presupposti di ogni singolo tributo. Il tema ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ...
Indice
  • 1 Principi costituzionali
  • 2 Imposte, tasse e contributi
  • 3 Lo statuto dei diritti del contribuente
  • 4 Finanza locale e federalismo fiscale
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
  • DIRITTO PUBBLICO in Diritto
Tag
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • CITTÀ METROPOLITANE
  • FEDERALISMO FISCALE
  • POTERE ESECUTIVO
Altri risultati per tributàrio, sistèma
  • sistema fiscale
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    L’insieme dei prelievi obbligatori imposti dai diversi livelli di governo ai propri cittadini-contribuenti, in origine per il finanziamento delle spese pubbliche, successivamente anche per finalità di stabilizzazione economica (➔ politica economica p), allocazione delle risorse (per es., favorire il ...
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
tributàrio
tributario tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali