• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sponsor

Enciclopedia on line
  • Condividi

sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o altre iniziative, allo scopo di pubblicizzare i propri prodotti o di aumentare il proprio prestigio e la propria notorietà. Diffuso soprattutto nello sport, l’uso del termine s. e dei suoi derivati si è esteso anche ad altri campi, come quello della cultura in tutte le sue manifestazioni, con riferimento all’intervento finanziario di banche, enti vari, singole persone ecc. nell’organizzazione di mostre, di spettacoli teatrali e musicali, di convegni, nella gestione di enti culturali, nell’approntamento di pubblicazioni e soprattutto nel restauro di opere d’arte; in quest’ultimo caso, a motivi pubblicitari subentrano spesso, a favorire l’intervento degli s., veri e propri contratti di esclusiva per l’utilizzazione commerciale delle relative immagini fotografiche o cinematografiche.

Il termine sponsorizzazione distingue ormai diffusamente le operazioni negoziali qualificate dal fine pubblicitario e di promozione dell’immagine o dei segni di un soggetto, lo s., di regola contro apporti economici, e che vedono l’altra parte obbligata secondo schemi e con modalità estremamente vari. Benché siano registrate utilizzazioni del termine talvolta diverse, il contratto di sponsorizzazione evoca uno schema negoziale atipico, dotato di una qualificante tipicità sociale: l’elemento individualizzante è nell’obbligo di un soggetto, definito sponsee, di consentire allo s. l’uso della propria immagine e dei propri elementi di individuazione, e più in generale l’obbligo di operare in vista della promozione del nome, dei prodotti e dei segni distintivi dello s., talvolta con comportamenti positivi di promozione specifica e testimonianza. L’esistenza di un corrispettivo a carico dello s. ha indotto di frequente la giurisprudenza a sottolineare la natura onerosa, peraltro solo eventuale, del contratto, al quale sono state talvolta ricollegate sanzioni per pubblicità ingannevole, o sono stati applicati divieti, in particolare per la diffusione di segni riconducibili a prodotti da fumo. Di recente il ricorso alle sponsorizzazione si è diffuso anche nell’attività pubblica, attraverso l’apporto finanziario assicurato a iniziative private, previsto anche in norme di legge statali o regionali.

Con diversa accezione, il termine s. è usato per indicare l’intermediatore finanziario, figura prevista dall’art. 2.3.1 del regolamento di Borsa Italiana, che assiste la società emittente nella procedura di ammissione alla quotazione degli strumenti finanziari sui mercati regolamentati. Lo s. si fa garante dell’ordinato svolgimento di tutto il processo di quotazione e in particolare delle procedure di collocamento delle azioni al pubblico e agli investitori istituzionali.

Vedi anche
pubblicità pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ... Giovanni Bórghi Bórghi, Giovanni. - Industriale italiano (Milano 1910 - Comerio 1975). Cominciò a lavorare da ragazzo nell'azienda fondata dal padre Guido, costituitasi, nel 1943, in una società per azioni con sede a Comerio. Nel dopoguerra Borghi, Giovanni assunse la direzione della società che, trasformatasi in SIRI ... Adidas AG Gruppo industriale presente nel settore dell'abbigliamento e dell'attrezzatura sportiva, fondato nel 1949 da A. Dassler (1900-1978) a Herzogenaurach (Norimberga). Quotato in borsa dal 1995, ha consolidato la sua presenza sui mercati internazionali grazie all'acquisizione di importanti società del settore, ... Formula 1 Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di corse (Gran Premi), il titolo piloti e quello costruttori.  ...
Categorie
  • ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI in Economia
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Economia
Tag
  • BORSA ITALIANA
  • GIURISPRUDENZA
Vocabolario
sponsor
sponsor 〈spònsë〉 s. ingl. [dal lat. sponsor «garante, mallevadore» e nel lat. crist. «padrino (di battesimo)», der. di spondēre «assumere un impegno»] (pl. sponsors 〈spònsë∫〉), usato in ital. al masch. invar. (e per lo più con pronuncia...
sponsoriżżatóre
sponsorizzatore sponsoriżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sponsorizzare]. – Chi sponsorizza, chi fa da sponsor: cercare, trovare uno s.; lo s. di una competizione, di un convegno. Come agg.: l’ente sponsorizzatore; l’azienda sponsorizzatrice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali