• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superreticolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del soluto occupano posizioni ben definite nel reticolo proprio del metallo che funge da solvente; così, per es., nel caso delle leghe rame-oro (metalli ambedue caratterizzati da una struttura cubica a corpo centrato), se il rapporto tra gli atomi è di tre di rame per uno d’oro (Cu3Au), gli atomi d’oro occupano i vertici di ciascuna cella elementare e quelli di rame i centri delle facce.

fig. 1
fig. 2
fig. 3

Superstruttura costituita dall’alternanza periodica di sottilissimi strati di due opportuni materiali cristallini, nella quale alla periodicità tipica della natura cristallina dei singoli materiali si sovrappone una superperiodicità artificiale che provoca l’insorgere di proprietà del tutto peculiari. L’elemento di base di un s. è l’eterostruttura composta da due materiali cristallini in intimo contatto. I s. di maggiore interesse anche dal punto di vista applicativo, sono quelli costituiti da materiali semiconduttori (s. semiconduttori o a semiconduttori). La superstruttura a semiconduttori più impiegata nella realizzazione di s. è costitui;ta da due sottili strati della lega ternaria AlxGa1−xAs che comprendono uno strato sottile (di spessore d=1-50 nm) di GaAs, con interfacce di elevata perfezione a livello atomico (fig. 1). Al variare di x (la frazione di atomi di gallio sostituiti in GaAs da atomi di alluminio) varia la larghezza Eg della banda di energia proibita tra la banda di valenza e quella di conduzione (➔ semiconduttore). La fig. 2 mostra l’andamento di Eg in funzione di x. Poiché nell’AlxGa1−xAs la larghezza della banda proibita Eg è maggiore di quella, Ec, nel GaAs, nella superstruttura si ha una struttura a bande con diagramma spaziale in direzione ortogonale alle interfacce come quello riportato in fig. 3, dove le linee marcate rappresentano i bordi delle bande di valenza e di conduzione, ΔE e ΔE′ sono le altezze delle barriere energetiche rispettivamente per elettroni e lacune. Un elettrone con energia compresa tra Ec ed Ec+ΔE si propaga nel GaAs fino a una delle interfacce dove subisce una riflessione, rimanendo confinato nella buca quantica tra z=0 e z=d (avendo preso l’asse z ortogonale alle interfacce e con l’origine su una di esse), mentre è libero di muoversi nel piano xy; l’energia associata al moto lungo z potrà assumere solo valori discreti, la cui separazione è tanto più marcata quanto più d è prossima alla lunghezza d’onda di de Broglie dell’elettrone λ=h(2m*E)−1/2, con h costante di Planck, m* massa efficace ed E energia dell’elettrone. Attraverso una variazione continua della composizione dei materiali che costituiscono il s. (modulandone il drogaggio) si possono ottenere bande con una struttura disegnata a tavolino (ingegneria delle bande). S. di questo tipo sono, per es., utilizzati per la realizzazione di laser a buca quantica, caratterizzati da valori molto bassi della tensione di funzionamento, impiegati nei lettori di CD. Nel s. si può avere effetto tunnel in condizioni di risonanza tra le varie buche quantiche, fenomeno osservato e che potrà aprire la strada a componenti elettronici a stato solido completamente nuovi.

Vedi anche
eterostruttura In fisica dello stato solido, struttura realizzata alternando strati di materiali che hanno diverse proprietà elettroniche, con spessori di pochi piani atomici. In particolare una e. a semiconduttori è una struttura multistrato che può essere realizzata mediante eterogiunzione (➔). L’idea di realizzare ... moto traslatorio In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto). perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di p. anche tra due rette sghembe se l'una è parallela a una retta complanare ... effètto tunnel Fenomeno quantistico per cui una particella dotata di energia E riesce ad attraversare una barriera energetica di altezza V anche se la sua energia è inferiore a questa, legato al fatto che alla particella compete una probabilità non nulla di attraversare la barriera. L'e.t. sta alla base di alcuni importanti ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Tag
  • LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE
  • FISICA DELLO STATO SOLIDO
  • CELLA ELEMENTARE
  • EFFETTO TUNNEL
  • ETEROSTRUTTURA
Vocabolario
superretìcolo
superreticolo superretìcolo s. m. [comp. di super- e reticolo]. – Nella fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto immerso nel reticolo che funge da solvente: per es.,...
superstruttura
superstruttura s. f. [comp. di super- e struttura]. – Forma non com. per soprastruttura, ma usata nella fisica dello stato solido come sinon., esclusivo, di superreticolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali