• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Todi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, pollicoltura. Industria del legno e attività artigiane.

L’antica T. (Tuder) appartenne, probabilmente, agli Umbri; posta al confine con l’area etrusca, ne subì fortemente gli influssi. Passata sotto l’influenza romana, divenne municipio durante la guerra sociale e fu iscritta nella tribù Clustumina. In età augustea vi fu dedotta una colonia di soldati della XIL legione e allora prese il nome di Colonia Iulia Tuder. Sede episcopale dal 6° sec., per la sua posizione non ebbe a soffrire per le invasioni barbariche, ma con l’invasione dei Longobardi divenne una sorta di cuneo tra il ducato di Roma e quello di Perugia, così che Longobardi e Bizantini si accanirono intorno a essa. Inclusa da Innocenzo III nel Patrimonio, ma contestata alla Chiesa dall’Impero, T. ebbe una sua vita comunale indipendente e in continuo contrasto con la Chiesa, vivendo dall’11° al 14° sec. un periodo particolarmente fiorente. Nel 1208 sottomise Amelia e poco dopo Terni. L’esilio avignonese accrebbe l’autonomia di T., che riuscì a prendere Orvieto. Ritornati i pontefici a Roma, T. si sforzò di mantenere la sua indipendenza e i papi ne cedettero la signoria a capi diversi: Malatesta di Rimini, Biordo Michelotti, Malatesta di Pesaro, Francesco Sforza (1434). A questo succedersi di signori corrisposero le lotte tra la famiglia degli Atti e quella dei Chiaravalli. A tutto pose fine Cesare Borgia, il cui capitano Vitellozzo Vitelli demolì tutte le fortificazioni del Comune, che perse ogni effettiva indipendenza.

Della città romana restano parti di mura del 2° sec. a.C. con ampliamenti posteriori; la cerchia esterna delle mura è forse del 1244. Al 1093 è databile S. Nicolò de Criptis, di cui restano parti originarie. Al 13° sec. appartengono alcune abitazioni civili, varie chiese (S. Ilario, ora S. Carlo; S. Salvatore; S. Maria in Camuccia) e la fortezza di Pontecuti sul Tevere. Sulla piazza del Popolo, sorgono il palazzo del Popolo (dal 1213) e quello del Capitano (fine del 13° sec.), che insieme costituiscono il palazzo Comunale; il palazzo dei Priori (fine del 13° sec., ingrandito nel 14° e modificato nel 1513); il duomo, iniziato nel 12° sec. dai maestri comacini, rielaborato fra 13° e 16° sec. (campanile, forse 13° sec.). S. Fortunato (dal 1292 al 15° sec.) ha interno a 3 navate di uguale altezza, raro esempio di Hallenkirche in Italia (affresco di Masolino del 1432 e affreschi giotteschi). Nel 1373 fu iniziata la rocca. S. Maria della Consolazione è a croce greca con ampia cupola (dal 1508, sotto la direzione di Cola di Matteuccio da Caprarola, Ambrogio da Milano e altri; compiuta nel 1607). Nel palazzo Comunale hanno sede la Pinacoteca civica e il Museo etrusco-romano.

Vedi anche
Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ... Biordo Michelòtti Capitano di ventura (n. Perugia 1352 - m. 1398). Capitano generale della repubblica fiorentina, era capo a Perugia della parte popolare detta dei Raspanti, quando nel 1393 si impadronì della città, cacciando i Baglioni. Estese poi la sua signoria su Assisi (1394), Orvieto (1395), Nocera e infine Todi; ... Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, e dopo aver attraversato l’estremità orientale della Toscana, l’Umbria e il Lazio, bagna Roma e va a sfociare ... San Gemini Comune della prov. di Terni (27,6 km2 con 4724 ab. nel 2008). Il centro è situato a 337 m s.l.m., su un colle a N della conca di Terni. Sorgenti idrominerali (acqua bicarbonato-alcalina) con annesso stabilimento per cure e impianto per l’imbottigliamento delle acque. Sorta sui ruderi di Casuentinum, ...
Categorie
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • INVASIONI BARBARICHE
  • VITELLOZZO VITELLI
  • BIORDO MICHELOTTI
  • FRANCESCO SFORZA
  • MAESTRI COMACINI
Altri risultati per Todi
  • Todi DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e rosso, ottenute in parte rispettivamente da uve dei vitigni Grechetto e Sangiovese; passito, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie ...
  • TODI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    (lat. Tuder) Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana ottenendo la cittadinanza e l'iscrizione alla tribù Clustumina; in età augustea divenne Colonia Iulia ...
  • TODI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Marina EMILIANI SALINARI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Carlo PIETRANGELI Giovanni COLASANTI Antichissimo centro umbro nella provincia di Perugia, dalla quale dista 47 km. Sorge a 411 m. s. m. su un poggio pittoresco, all'estremità di una dorsale ...
Vocabolario
todino
todino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.
tudertino
tudertino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali