• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasposone

Enciclopedia on line
  • Condividi

In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, sono stati rinvenuti in tutti gli organismi viventi (batteri, piante e animali). Nei primi anni 1950, B. McClintock trovò nei semi di mais lembi di tessuto colorato in modo insolito e dimostrò che tali colorazioni erano dovute a mutazioni genetiche spontaneamente reversibili, ereditabili e determinate dall’inserimento nel gene di brevi sequenze di DNA, da lei chiamate elementi di controllo. Il processo di trasposizione di sequenze di DNA è stato confermato da H. Seadler, P. Starlinger e J.A. Shapiro verso la fine degli anni 1960 in Escherichia coli, grazie alla scoperta di mutazioni genetiche caratterizzate dall’inserimento di ampi segmenti di DNA, detti sequenze di inserzione (IS, insertion sequence). Le IS, costituenti normali dei cromosomi batterici e dei plasmidi, sono gli elementi trasponibili più semplici e hanno dimensioni di 750-2500 coppie di basi. Esse contengono uno o più geni che codificano le trasposasi, proteine necessarie per la loro trasposizione; alle estremità dei geni vi sono corte sequenze ripetute e invertite (IR, inverted repeat), costituite da 10-40 paia di nucleotidi e disposte con un orientamento opposto l’una rispetto all’altra. Le IR sono riconosciute dall’enzima trasposasi e definiscono perciò le estremità della sequenza da trasporre. Se due elementi IS sono localizzati l’uno vicino all’altro possono trasporsi insieme, e nel processo di trasposizione traslocano anche il DNA tra loro interposto. Le due sequenze IS e il tratto tra loro intermedio costituiscono i t. compositi. Le sequenze di DNA comprese tra i moduli IS codificano nei batteri i fattori della resistenza agli antibiotici, caratteristica che ne ha permesso l’identificazione.

A differenza della maggior parte degli altri processi coinvolti nella ristrutturazione del genoma, la trasposizione non dipende da relazioni di omologia nelle sequenze accettrici e donatrici. A seconda del tipo di t., si possono distinguere due meccanismi di trasposizione: la trasposizione semplice e la trasposizione replicativa. In entrambi i casi, anche se con meccanismi diversi, l’enzima trasposasi produce tagli nelle sequenze nucleotidiche accettrice e donatrice. Nella trasposizione semplice (tipica del t. Tn10), il t. ‘salta’, in quanto viene perso dal sito donatore e integrato nel sito accettore. Nella trasposizione replicativa (tipica del t. Tn3), la sequenza nucleotidica del t. serve come stampo per la sintesi, da parte della DNA polimerasi, di un nuovo t. che viene integrato nel sito accettore. Gli elementi trasponibili Ty di Saccharomyces cerevisiae sono organizzati in modo alquanto diverso dai t. batterici, ma somigliano molto ai retrovirus: invece delle IR, i t. Ty recano, alle estremità, ripetizioni dirette chiamate LTR (long terminal repeat). Le LTR contengono promotori forti per le RNA polimerasi, cioè sequenze nucleotidiche in grado di aumentare i livelli di espressione di un gene o di determinare l’accensione di un gene silente. Inoltre gli elementi Ty si traspongono attraverso un intermedio a RNA e portano sequenze che codificano proteine simili alle proteine retrovirali, tra cui la trascrittasi inversa. Mediante gli elementi trasponibili è stato possibile mappare alcuni geni e introdurre sequenze nucleotidiche estranee in vari organismi al fine di studiarne il ruolo. Il processo di trasposizione è controllato geneticamente. Infatti, un inserimento casuale, non controllato, di DNA nel genoma può condurre alla deregolazione di un gene essenziale, causando la morte della cellula o la sua trasformazione neoplastica. Riarrangiamenti programmati del genoma possono invece essere considerati come utili strategie per la produzione della diversità degli organismi. Per es., i tripanosomi utilizzano la trasposizione per variare le glicoproteine di superficie, e questo consente loro di eludere la sorveglianza del sistema immunitario dell’ospite e quindi di sopravvivere.

Vedi anche
plasmide Elemento genetico extracromosomico, presente nelle cellule batteriche, in grado di replicarsi indipendentemente dal DNA dell’ospite. La maggior parte dei plasmide è costituita da DNA circolare a doppia elica. Il numero di molecole presenti per cellula varia da 1 a più di 100, con dimensioni di 1000-300.000 ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... traslocazione In genetica, ricollocazione di un segmento cromosomico in una posizione diversa del genoma. Può essere di due tipi: interstiziale, che consiste nell’inserzione di una sequenza di DNA all’interno di un gene che pertanto viene inattivato (➔ trasposone); reciproca, in cui una parte di un cromosoma è scambiata ... DNA Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo.  ●Sia i batteri sia le cellule eucariotiche contengono più di una attività DNA-polimerasica, una permette ...
Categorie
  • GENETICA in Biologia
Tag
  • ELEMENTI TRASPONIBILI
  • GENETICA MOLECOLARE
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • MUTAZIONI GENETICHE
  • ESCHERICHIA COLI
Altri risultati per trasposone
  • trasposone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Porzione di cromosoma capaci di traslocare da una localizzazione genica a un’altra senza apparentemente rispettare regole predeterminate. I t., o elementi genetici trasponibili, sono costituiti da uno o più geni e da segmenti di DNA, detti sequenze di inserzione, che codificano l’enzima (trasposasi) ...
  • Trasposoni
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Mariarita De Felice Maurilio De Felice I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione genica a un'altra senza apparentemente rispettare regole predeterminate. Vi sono trasposoni in una vastissima ...
  • TRASPOSONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Maria Furia-Lino C. Polito In genetica, nome genericamente assegnato a tutti gli elementi trasponibili (v. TRASPONIBILI, ELEMENTI, in questa Appendice) ma che specificamente si intende riferito a una classe di essi, presenti nei procarioti. I t. sono sequenze in grado di variare la propria posizione, ...
Vocabolario
traspoṡóne
trasposone traspoṡóne s. m. [der. di trasposizione, col suff. -one]. – In genetica, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I trasposoni, detti anche geni che saltano...
trasponìbile
trasponibile trasponìbile agg. [der. di trasporre]. – Propriam. (non com.), che può essere trasposto. Con sign. specifico, in genetica, elemento genetico t., sinon. di trasposone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali