• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trombo

Enciclopedia on line
  • Condividi

trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, con formazione di emboli che danno luogo a una tromboembolia, localizzandosi varie in sedi.

Caratteri generali

Tipi di t. sono: t. da conglutinazione, quello aderente alla parete vasale, formato quasi esclusivamente da piastrine; t. da coagulazione o t. rosso, quello simile a un coagulo, risultante da globuli rossi e fibrina; t. misto, composto alternatamente di strati di piastrine e di coaguli; t. murale, che occupa una parte del lume vascolare, e t. occludente, che ostruisce il vaso; t. parietale e t. valvolare, quelli che, nel cuore, si stratificano sulle pareti o sulle valvole; t. a palla, t. libero, non aderente alle pareti, che si può formare nelle cavità cardiache, quasi sempre negli atri.

La patogenesi del t. è interpretabile valutando 3 condizioni strettamente correlate: ipercoagulabilità, variazioni del flusso ematico e danno endoteliale. Affinché il t. si formi nei vasi arteriosi, devono verificarsi fenomeni di turbolenza di flusso in grado di attivare la trombogenesi, con adesione delle piastrine su lesioni aterosclerotiche. Nel circolo venoso i t. si formano in caso di stasi ematica. Il danno endoteliale favorisce l’esposizione di componenti subendoteliali che stimolano l’accumulo di piastrine e facilitano il deposito di fibrina.

La trombolisi è la dissoluzione di un t. con conseguente ripristino del flusso ematico all’interno del vaso interessato; può rappresentare un evento spontaneo dovuto all’attivazione del sistema fibrinolitico o essere il risultato di uno specifico intervento terapeutico. Esempio particolare di tale intervento è la trombolisi che si attua nell’infarto del miocardio, per prevenire o limitare la necrosi del tessuto.

Trombosi

La sintomatologia con la quale si manifesta la trombosi dipende da molteplici fattori, fra i quali: il distretto sede di trombosi (arterioso, venoso, microcircolo), la localizzazione, la grandezza del vaso colpito e lo stato del circolo collaterale, la tipologia del t. (occludente o murale). Il distacco di emboli da t. arteriosi o più frequentemente venosi determina a sua volta l’occlusione acuta e improvvisa di altri vasi.

Schematicamente, la trombosi arteriosa determina un progressivo o improvviso rallentamento del flusso ematico con conseguente danno del tessuto, variabile per gravità a seconda delle modalità di instaurazione della trombosi dall’ipossia fino alla necrosi. Di particolare importanza e gravità sono le localizzazioni arteriose coronarica (➔ infarto), carotidea e cerebrale. La trombosi carotidea può determinare episodi più o meno gravi di ischemia cerebrale, colpendo uno dei vasi principali nell’irrorazione del cervello, e, inoltre, può costituire un serbatoio di materiale embolico in grado di produrre occlusioni di arterie cerebrali a monte. Nella genesi dell’infarto cerebrale è stata verificata una maggiore frequenza di embolie rispetto agli episodi di trombosi cerebrale, evento che può sopraggiungere in vasi cerebrali intra- ed extracranici. Soprattutto per quanto concerne il settore arterioso periferico o carotideo, la diagnostica ha acquisito tecniche incruente (per es. dopplersonografia, ecotomografia, doppler transcranico) in grado di identificare con un buon margine di sicurezza lesioni stenosanti e non, consentendo di selezionare i soggetti per l’angiografia arteriosa convenzionale e/o digitale. La prevenzione delle trombosi si attua attraverso il controllo dei fattori di rischio per l’aterosclerosi (fumo, ipercolesterolemia, ipertensione) e nel caso di soggetti a rischio attraverso la somministrazione di antiaggreganti.

La trombosi venosa determina un marcato rallentamento o un arresto della circolazione con stasi a valle della sede trombizzata. Clinicamente si configurano i quadri della flebotrombosi e della tromboflebite: la prima consiste nella formazione di un t. nel lume di un segmento venoso integro, nella seconda la formazione è associata all’infiammazione, primitiva o secondaria, della parete stessa. Agli arti inferiori possono essere colpite le vene superficiali o le profonde (femorale e poplitea), nel qual caso il processo può estendersi alla vena iliaca (trombosi ileo-femorale); in un numero minore di casi, si associa anche un disturbo del circolo arterioso e compare cianosi violacea di tutto l’arto. Nell’addome può aversi la trombosi delle vene mesenteriche, con sintomatologia di addome acuto; nel torace, la trombosi della cava superiore. All’arto superiore si può osservare la trombosi da sforzo dell’ascellare o della succlavia, dovuta a un movimento di abduzione forzata del braccio o a sforzi di particolare intensità. Alla testa la trombosi dei seni venosi spesso è secondaria a infezioni dei seni paranasali o del naso o del labbro superiore (foruncoli, flemmoni). Le trombosi venose insorgono particolarmente dopo traumi estesi, interventi operatori, dopo il parto, nel corso di malattie infettive generali (per es. tifo, polmonite, influenza) o locali (suppurazioni, lesioni traumatiche), nel corso di malattie croniche debilitanti o nel quadro di una cachessia, specie neoplastica, per alterazione della composizione del sangue e rallentamento della circolazione sanguigna.

Il trattamento terapeutico delle trombosi in genere si attua soprattutto con anticoagulanti, farmaci trombolitici, antiaggreganti piastrinici, e antibiotici, seguendo attentamente, con esami di laboratorio, le modificazioni del processo di coagulazione del sangue. Nei limiti del possibile, si tende a evitare la prolungata immobilità che può favorire l’aumento delle dimensioni del t. e accrescere il rischio di embolie.

Nelle trombosi estese, nelle quali la guarigione totale non è costante, residuano deficit circolatori più o meno marcati (tra cui, per gli arti, l’edema). La rimozione chirurgica del t. (trombectomia) è attualmente riservata quasi esclusivamente alle trombosi arteriose; anche nel caso di t. organizzati può essere indicata la rimozione del t. e dell’intima (tromboendoarteriectomia) per eliminare riflessi che inibiscano il circolo collaterale.

Vedi anche
embolo Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei vasi sanguigni (specialmente nelle vene) nel corso di un’infiammazione dell’endocardio oppure di ... aterosclerosi Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno del vaso, la tunica intima, e costituita da cellule, tessuto connettivo, lipidi e detriti cellulari. ... fibrina Sostanza di natura proteica che si forma per idrolisi dal suo precursore, il fibrinogeno, presente nel plasma sanguigno, con un processo molto complesso il cui punto di partenza è la formazione della proteina tromboplastina, che si origina in vivo in seguito a lesioni dei tessuti, come avviene nelle ... fàrmaci anticoagulanti anticoagulanti, fàrmaci Sostanze che ostacolano la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale circolazione nel vaso occluso, sia in vitro, impedendo la coagulazione del sangue fuori del letto ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • COAGULAZIONE DEL SANGUE
  • CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
  • ISCHEMIA CEREBRALE
  • VASI SANGUIFERI
  • ARTO SUPERIORE
Altri risultati per trombo
  • trombosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Condizione clinica caratterizzata dalla presenza, all’interno dei vasi sanguigni, di un trombo, cioè di una massa solida costituita da fibrina e contenente piastrine e fattori della coagulazione. Eziologia Le cause della t. sono rappresentate essenzialmente da tre fattori: alterazioni del flusso sanguigno, ...
  • trombòsi
    Enciclopedia on line
    trombòsi Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di un trombo, cioè di una massa solida derivata dal sangue e presente a livello di un vaso del distretto arterioso o venoso. La sintomatologia dipende da molteplici fattori, tra cui la localizzazione, la grandezza del vaso colpito e lo stato ...
  • Trombosi
    Universo del Corpo (2000)
    Pier Mannuccio Mannucci Donato Bettega Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno di un vaso sanguigno di un agglomerato, detto appunto trombo, costituito da un reticolo di fibrina. La fibrina ...
  • Trombosi coronarica
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. □ 4. Meccanismi patogenetici. □ 5. Lo spasmo coronarico: a) lo spasmo coronarico come fenomeno biologico con significato ...
  • TROMBOSI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. ϑρόμβος "coagulo") Nazareno Tiberti Coagulazione del sangue nelle cavità del cuore o dei vasi, coagulazione che avviene durante la vita. Perché ciò possa accadere è necessario che il rivestimento interno del cuore o dei vasi sia alterato. Il rallentamento della corrente sanguigna può favorire ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
trómbo-
trombo- trómbo-. – Primo elemento di termini medici composti, in cui può rappresentare sia il sost. trombo (per es., trombochinasi, tromboflebite), sia l’abbreviazione di trombocito (per es., tromboastenia) o anche di trombosi (per es.,...
trómbo
trombo trómbo s. m. [dal gr. ϑρόμβος «grumo, coagulo (del sangue, o del latte)»]. – In medicina, massa solida, derivata dal sangue, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore durante la vita, in diverse condizioni patologiche (alterazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali