• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tuta

Enciclopedia on line
  • Condividi

tuta Indumento di un solo pezzo, dotato di maniche e pantaloni, con tasche e apertura sul davanti a bottoni o a cerniera lampo, indossato inizialmente dagli operai sopra gli abiti normali per evitare di sporcarli, diffusosi poi anche nell’uso quotidiano. Ha caratteristiche particolari quando costituisce il tipo di vestiario occorrente per speciali attività a sportivi, militari o a persone che svolgono mansioni speciali, come i lavoratori sottoposti a particolari condizioni ambientali (alte temperature, radiazioni ecc.); in tal caso è fabbricata con materiali molto diversi, corrispondenti all’impiego cui sono destinate: si hanno così t. ignifughe per vigili del fuoco e piloti di auto, t. antistrappo, in plastica o in pelle, per motociclisti, e t. per personale adibito a lavori a forte rischio di contaminazione, come negli impianti nucleari e nei laboratori di analisi e coltura batteriologica.

Particolari caratteristiche hanno le t. degli aviatori (t. di volo), specialmente quelle dei piloti di aviogetti militari molto veloci, costruite in modo da ridurre gli effetti negativi delle brusche accelerazioni (➔ anti-g, vestiario), e quelle degli astronauti (t. spaziali). Queste ultime devono essere in grado di assicurare confortevoli condizioni in assenza completa di atmosfera o in atmosfera non respirabile; sono costituite da più strati di opportuni materiali, che realizzano nel complesso un rivestimento assolutamente stagno e isolante al calore, nel cui interno un sistema di condizionamento, alimentato con ossigeno contenuto e purificato nello zaino, mantiene un’atmosfera respirabile, in normali condizioni di pressione, temperatura, umidità; sono inoltre provviste di casco trasparente, di radiotelefono, di opportuni appigli e contenitori per attrezzi, nonché di cavi e tubazioni di collegamento a fonti esterne di energia e di fluidi.

Vedi anche
abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... operaio Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto dall’impiegato, di cui si considera come caratteristica la ... arti marziali L'insieme di tecniche di attacco e difesa personale, elaborate nell'antichità in Cina, India, Giappone e Corea, caratterizzate da una forte connotazione dottrinale. Oggi, queste tecniche sono state adattate a una pratica prevalentemente sportiva: aikido, judo, jujutsu, karate, kendo, kung fu, sumo. sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Categorie
  • ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE in Vita quotidiana
Tag
  • CERNIERA LAMPO
  • TEMPERATURA
  • RADIAZIONI
  • OSSIGENO
Vocabolario
tuta
tuta s. f. [abbrev. e adattam. del nome fr., tout-de-même, di questo indumento, ideato nel 1919-20 dal pittore futurista Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles), al quale, secondo alcuni, si deve attribuire anche la coniazione del neologismo,...
antigravità
antigravita antigravità agg. [comp. di anti-1 e gravità]. – Che ha per scopo di neutralizzare gli effetti della forza di gravità sull’organismo umano nei voli spaziali: tuta a. (v. anti-g).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali