• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vaglia postale o telegrafico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il termine vaglia risale alla fine del 18° sec. quando, in Lombardia, vennero così definiti speciali certificati di credito fruttiferi, rilasciati dalla cassa militare ai fornitori dell’esercito austriaco, che potevano essere commerciati e dopo un dato termine versati alle casse pubbliche in pagamento di qualsiasi debito verso lo Stato.

Il vaglia postale o telegrafico è un titolo di credito garantito, il cui importo deve essere interamente versato agli uffici postali nel momento stesso della sua emissione; esso consente il trasferimento di fondi, mediante il servizio postale, attraverso la consegna del documento al beneficiario. L’ufficio di emissione emette il vaglia postale sul quale, a cura del richiedente (mittente), vanno indicati il nome o la ragione sociale del beneficiario (destinatario) e l’ufficio presso il quale il pagamento deve essere effettuato (ufficio di destinazione); quest’ultimo provvede alla consegna del vaglia al destinatario nel luogo indicato nel titolo. Il beneficiario, una volta in possesso del titolo, può riscuoterlo in contanti presso qualsiasi ufficio postale o mediante versamento su conto corrente, o può cederlo mediante girata, salvo che sia stato emesso con la clausola di non trasferibilità, obbligatoria per vaglia di importo superiore ai 5,000 euro.

Il credito incorporato nel vaglia postale si prescrive se non viene rimborsato agli aventi diritto che ne facciano reclamo entro i due esercizi finanziari successivi a quello di emissione. Ai vaglia postali si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni applicabili all’assegno circolare. Sono, inoltre, previsti vaglia di servizio, emessi nell’interesse dell’amministrazione postale per la trasmissione di fondi relativi ai servizi cui le Poste provvedono, o per il pagamento di somme da queste dovute a terzi; vaglia internazionali, usati per il pagamento di somme all’estero; vaglia speciali per tasse e concessioni che possono essere emessi esclusivamente a favore dei procuratori del registro.

Voci correlate

Titoli di credito

Assegno e altri titoli bancari

Vedi anche
estratto cónto estratto cónto Stralcio di un conto commerciale limitato a un solo cliente, a una determinata partita, a un determinato periodo di tempo. In particolare, il prospetto che un istituto di credito invia periodicamente al cliente correntista per informarlo delle partite di debito e credito registrate nel ... Titoli di credito Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il trasferimento ad altre persone. Pertanto, il titolo di credito è un documento ... Pagamento Il termine pagamento in diritto civile indica in generale sia l’adempimento di un’obbligazione di dare, sia, più specificamente, l’adempimento di un’obbligazione pecuniaria. Per estinguere l’obbligazione il pagamento deve essere fatto al creditore o al suo rappresentante, ovvero alla persona indicata ... garanzia Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno. 1. Diritto privato Con il termine garanzia si intende in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • TITOLO DI CREDITO
  • ASSEGNO CIRCOLARE
  • LOMBARDIA
Vocabolario
telegràfico
telegrafico telegràfico agg. [der. di telegrafo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al telegrafo o alla telegrafia: servizio t.; linea t.; cavi t. sottomarini; codice t. (v. codice); ufficio t.; messaggio, dispaccio, ordine t., trasmesso, comunicato...
vàglia¹
vaglia1 vàglia1 s. f. [der. di valere]. – Valore, pregio, merito; anticam. usato con valore generico, oggi soltanto nella locuz. agg. di vaglia o di gran vaglia, riferito a persona: un uomo di v.; scrittore, poeta, artista, pittore, avvocato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali