• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

yacht

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. In epoca più recente la parola è stata adottata dal linguaggio marinaresco italiano per designare le navi da diporto, a vela e a motore, di una certa importanza che, molto diffuse al Nord, scarseggiavano in Italia. Con il termine y. si indica ora generalmente un’unità di almeno qualche decina di tonnellate di dislocamento mentre le unità più piccole se a vela sono indicate con lo stesso nome della loro attrezzatura (cutter, yawl, ketch, goletta ecc.), se a motore, con la denominazione generica di motoscafo, accompagnata dalla specificazione da crociera (cruiser) e da corsa (racer) a seconda dei casi.

La forma dello scafo, l’attrezzatura, i mezzi di propulsione, il materiale di costruzione hanno subito grandi variazioni attraverso il tempo e anche a seconda del luogo di impiego. Dai grandi y. a vapore con scafo di ferro, veri piroscafi, e dalle golette oceaniche a più alberi della fine del 19° sec. e principio del 20°, si è giunti ai moderni y. a motore di 50-500 t di dislocamento fino ai motoscafi di più modeste dimensioni e alle golette bermudiane, ai grossi cutters e ketches fino alle stelle e ai dragoni ecc. La forma delle carene varia a seconda che si tratti di unità da corsa, dove tutto è sacrificato alla velocità, oppure di barche da crociera, per le quali prevalgono le qualità marine e una buona abitabilità. Lo scafo, sempre pontato, è in legno di alta qualità e di accurata costruzione per ottenere la massima resistenza con il minimo peso, oppure in speciali leghe di metalli leggeri; si sono sperimentati anche scafi a guscio o semiguscio in plastica. Gli apparati motori, principali o ausiliari, sono a combustione interna, ad accensione comandata o Diesel ad alto numero di giri per guadagnare in peso e in potenza, ma di maneggio semplice e sicuro.

Vedi anche
panfilo Nel Medioevo, bastimento militare mediterraneo, a remi e a vela, di dimensioni prossime a quelle di una galea. ● Imbarcazione da diporto, a vela o a motore, di grandi dimensioni e con alloggi confortevoli, detta più comunemente yacht. scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’opera viva, cioè la parte situata sotto il ... imbarcazione Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le imbarcazione prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino, battello, lancia, baleniera, iole, barca, pirobarca, ... motore a scoppio Motore alternativo a combustione interna ad accensione comandata, in particolare quello usato per la locomozione (fig.). 1. Funzionamento Il lavoro utile di un motore a scoppio a motore a scoppio è ottenuto utilizzando la spinta esercitata dai prodotti della combustione (benzina, gasolio, metano, gpl) ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
Tag
  • DISLOCAMENTO
  • PIROSCAFI
  • GOLETTA
  • ITALIA
  • SCAFO
Vocabolario
yacht
yacht ‹i̯òt› s. ingl. [dall’oland. ant. jaghte o jaghtschip «nave (schip) da caccia (jaght)»] (pl. yachts ‹i̯òts›), usato in ital. al masch. – Nome che, nelle marinerie nordiche, indicava dapprima, nel sec. 17°, un piccolo e veloce veliero...
yachting
yachting ‹i̯òtiṅ› s. ingl. [der. di (to) yacht «praticare lo sport velico»], usato in ital. al masch. – In genere, la pratica della navigazione da diporto, sia a motore sia a vela; più specificamente, le attività da diporto e agonistiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali