• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adolescenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente e il proprio corpo. Lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari produce, infatti, situazioni nuove. La prima mestruazione è, per la donna, un’esperienza psicologica fondamentale; per l’uomo, la maturazione dei caratteri sessuali costituisce in misura minore una fonte di ansia. L’interesse per l’altro sesso può tradursi in comportamenti seduttivi, ma spesso, soprattutto nei maschi, si risolve in attività masturbatorie, in cui vengono impegnate le facoltà immaginative in via di sviluppo. Ansie caratteristiche dell’adolescente sono poi quelle derivanti dal distacco dai legami affettivi intrafamiliari, con inversione della valutazione affettiva del mondo familiare rispetto a quello extra-familiare. Non più fanciullo e non ancora adulto, l’adolescente trova generalmente sicurezza nel rapporto di amicizia con un coetaneo dello stesso sesso, o inserendosi in un gruppo. Legati alla crescente autonomia affettiva dalla famiglia sono anche i processi di idealizzazione di figure extra-familiari (‘modelli’), con le quali l’adolescente si identifica. L’adolescente è infine capace di una più ricca articolazione dell’attività mentale, in virtù di una minore dipendenza dai dati percettivi. L’a. è, dunque, caratterizzata dalla manifestazione e dall’azione di un fattore dinamico, l’Io, che è al centro dell’interesse di quasi tutte le correnti psicologiche più recenti, anche se derivate dalla psicoanalisi. L’Io dà origine a espressioni produttive e creative, che promuovono una nuova dinamica anche libidinale.

Dei problemi propri dell’adolescente, che richiedono l’applicazione di selettive competenze interdisciplinari (psicologia, pediatria, statistica sanitaria ecc.) si occupa l’ adolescentologia, branca relativamente nuova della scienza medica. Di notevole interesse pratico è un gruppo di aree di studio concernenti la collocazione dell’adolescente nell’ambito socioeconomico, soprattutto nelle nazioni economicamente più evolute. In particolare in alcune fasce di età (dai 15 fino ai 24 anni), pur essendo relativamente ristretto il numero dei fenomeni morbosi, si osserva un consistente numero di decessi dovuti a cause violente (suicidi, omicidi e infortuni di varia natura). D’altro canto problemi quali la tossicodipendenza e le malattie sessualmente trasmesse riguardano in modo diretto questa fascia di giovani, così come la configurazione dell’immagine corporea e le disarmonie evolutive possono rappresentare la base di patologie gravi quali l’anoressia e la bulimia.

Vedi anche
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... famiglia antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della famiglia comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. antropologia 1. Il concetto di morte La morte, come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ...
Tag
  • PSICOANALISI
  • MESTRUAZIONE
  • ANORESSIA
  • BULIMIA
  • ANSIA
Altri risultati per adolescenza
  • adolescenza
    Dizionario di Medicina (2010)
    Monica Mazzotto Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera fisica, quella fisiologica e quella psicologica e che portano l’individuo ad acquisire particolari caratteristiche, ...
  • adolescenza e pubertà
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    adolescenza e pubertà Costanza Levi Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si sviluppano, raggiungendo la maturità sessuale, e formano il proprio modo di essere e le proprie idee. ...
  • Adolescenza
    Il Libro dell'Anno 2001
    Paolo Crepet Adolescenza «Stato soave, stagion lieta è cotesta...»? Oltre la dimensione del disagio giovanile di Paolo Crepet 21 febbraio Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato Omar, uccide a coltellate la madre e il fratellino. Dopo la messinscena di una feroce rapina ...
  • Adolescenza
    Universo del Corpo (1999)
    Joseph Adelson e Red. L'adolescenza, dal latino adolescere, "crescere", è l'età della vita, compresa tra la fanciullezza e l'essere adulto, nella quale si compiono i processi di crescita, di formazione della personalità e di trasformazione fisica. Questi ultimi sono particolarmente evidenti durante ...
  • Adolescenza
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Augusto Palmonari Una definizione provvisoria Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa fra i 12 e i 18 anni. Per essere più precisi, poniamo l'inizio dell'adolescenza in rapporto con le esperienze psicologico-emozionali ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
adolescènza
adolescenza adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescènte
adolescente adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali