• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ansaldo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento meccanico Taylor e Prandi a Sampierdarena. La direzione della società fu affidata all’ingegnere Giovanni A. (Genova 1815 - ivi 1859), al quale si devono la progettazione e costruzione delle prime locomotive interamente italiane e di altre macchine spesso di originale concezione.

L’A. si dedicò alla costruzione di locomotive, allargando poi il campo della sua produzione e impiantando anche, per interessamento di Cavour e di B. Brin, un cantiere navale a Sestri Ponente. Si sviluppò enormemente durante la Prima guerra mondiale, esordendo nel settore aeronautico e arrivando a occupare un ruolo di primo piano nell’industria bellica. Nel 1918-20 il gruppo comprendeva anche le miniere di Cogne, le acciaierie e la fabbrica di artiglieria di Cornigliano, una flotta mercantile e cinque stabilimenti aeronautici. La riconversione della produzione bellica, tuttavia, determinò una grave crisi produttiva e commerciale, inasprita dalla politica di una dirigenza che aveva impegnato l’azienda in programmi di espansione sproporzionati ai mezzi per realizzarli. Nel 1921 il gruppo fu travolto dalle difficoltà finanziarie e trascinò nel crollo anche la Banca Italiana di Sconto, alla quale era strettamente legato. Per salvare il complesso industriale intervenne lo Stato: le attività della società passarono sotto il controllo dell’Istituto di liquidazione, che divenne nel 1933 il primo nucleo dell’IRI (➔). In seguito alla riorganizzazione del settore cantieristico a partecipazione statale, le produzioni navalmeccaniche furono nel 1966 scorporate dall’Ansaldo. Nel 1977 fu costituito il Raggruppamento A., che riuniva le aziende impiantistiche e manifatturiere Finmeccanica (società dell’IRI sorta nel 1948 per gestire il settore meccanico) operanti nei settori dell’energia, dei sistemi di trasporto elettrificati e dei sistemi elettrici ed elettronici per l’industria. Nel 2000, in seguito alla ristrutturazione di Finmeccanica, le attività inerenti all’energia e al trasporto sono state conferite a quattro società del gruppo: A. energia, A. Breda ( produzione di veicoli da trasporto), A. Trasporti Sistemi Ferroviari (sistemi di trasporto completi) e A. Signal (sistemi di segnalamento ferroviario). Nello stesso anno è stata costituita a Genova la Fondazione A., per la gestione del primo archivio economico italiano a carattere territoriale. Il raggruppamento A. è oggi il maggior complesso italiano del comparto. Nel 2006, A. TSF e A. Breda si sono aggiudicate la commessa della metropolitana di Salonicco e quella delle nuove linee metropolitane di Roma e di Milano, dove verrà messo in opera un sistema metropolitano automatico senza guidatore, uguale a quello già ideato dalle società A. per la metropolitana di Copenaghen.

Vedi anche
crisi econòmica crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande crisi economica crisi economica ... metropolitana Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane. ● Il primo impianto di tipo sotterraneo, con trazione a vapore, ... traspòrti traspòrti Trasferimenti di persone o di cose da un luogo a un altro attraverso una via di comunicazione con mezzi appropriati. sviluppo del moderno sistema dei trasporti La configurazione geografica dell'attuale sistema dei trasporti è il risultato di un processo avviato con la prima rivoluzione industriale. ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La ferrovia è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SESTRI PONENTE
  • SAMPIERDARENA
  • FINMECCANICA
  • CORNIGLIANO
Vocabolario
turbogruppo
turbogruppo s. m. Generatore di energia elettrica azionato da una turbina. ◆ Ieri [Ansaldo Energia] ha ottenuto da Enipower (gruppo Eni) una maxicommessa per la fornitura di 8 turbogruppi da 400 megawatt l’uno per l’importo di 1.500 miliardi....
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali