• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arricchimento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

A. senza causa Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’a. fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente arricchitosi, l’obbligazione di indennizzare il soggetto danneggiato della correlativa diminuzione patrimoniale e, qualora l’a. abbia per oggetto una cosa determinata, colui che l’ha ricevuta deve restituirla in natura, se sussiste al tempo della domanda. Il Codice civile ha introdotto l’azione generale di a. (art. 2041), di cui occorre segnalare il carattere sussidiario (art. 2042), in quanto può essere esperita dal danneggiato solo quando egli non possa esercitare un’altra azione per la riparazione del danno subito. Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che l’azione di a. è esperibile anche nei confronti della pubblica amministrazione (per es., da parte di chi abbia effettuato in suo favore prestazioni lavorative e subordinate non riconducibili a un rapporto di lavoro), quando vi sia da parte di questa il riconoscimento dell’utilità della prestazione ricevuta, che può però consistere in qualsiasi forma di utilizzazione (ivi compreso un mero risparmio di spesa).

Tecnica

Trattamento generalmente di natura fisica e chimico-fisica cui vengono sottoposti i materiali greggi estratti dai giacimenti minerari, al fine di concentrare progressivamente i minerali commercialmente e industrialmente utili, separando ed eliminando quelli che non interessano ( ganga). L’a. non giunge mai alla separazione completa del minerale dalla ganga, che è eliminata in maggiore o minore misura, fino a ottenere la desiderata concentrazione del minerale utile. La tendenza più moderna nel trattamento di a. è di ridurre tutto il materiale a grani e granuli dai 2,5 cm in giù, mediante apposite macchine di frantumazione e macinazione; ciò porta anche a riduzione di costi. Il materiale finemente granulato può essere separato sottoponendolo a uno dei vari possibili trattamen;ti.

Trattamento magnetico Azione di un elettromagnete tale che aumentando gradatamente l’intensità del campo vengono attirati e separati prima i componenti fortemente magnetici e, successivamente, quelli debolmente magnetici.

Macinazione Consente di ottenere i minerali duri in grani di proporzioni maggiori dei minerali teneri.

Trattamento termico Determina cambiamenti di densità e struttura, facilitando così la separazione, oppure riduce in polvere uno dei minerali presenti (decrepitazione).

Trattamento di flottazione Si basa sulla diversa bagnabilità delle superfici dei materiali da separare da parte di un liquido (➔ flottazione): applicabile ai macinati assai fini, consente l’a. a partire da materiali assai poveri (tenore di minerale 1%, e talora anche meno). Altri trattamenti, in base alle proprietà chimiche, sono l’amalgamazione (➔ amalgama) e l’arrostimento (➔).

Nella tecnologia nucleare, a. isotopico: processo che porta a un cambiamento nel rapporto isotopico di un elemento: per es., l’aumento nell’uranio del rapporto fra l’U235, fissile, e l’U238, fertile; il valore di a. è l’abbondanza percentuale dell’isotopo cui l’a. si riferisce nel materiale ottenuto. Per l’a. isotopico si usano gli speciali procedimenti della separazione isotopica, quali, per es., la diffusione termica, la diffusione gassosa, la centrifugazione e la separazione elettromagnetica.

Vedi anche
macinazione Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, nel settore dei materiali da costruzione, nell’industria chimica dove trova le più svariate applicazioni ... fissione biologia fissione binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale. fisica Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato numero atomico (Z ≥ 90), colpito da un neutrone, o anche da particelle cariche (quali protoni, ... energia nucleare Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, nonché la bomba atomica) o di fusione (alla base dell’energia prodotta dalle stelle e della bomba ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
  • DIRITTO PUBBLICO in Diritto
  • NUCLEARE in Ingegneria
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • CORTE DI CASSAZIONE
  • ELETTROMAGNETE
  • CODICE CIVILE
  • OBBLIGAZIONE
Altri risultati per arricchimento
  • arricchiménto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    arricchimento arricchiménto [Der. di arricchire, dal longobardo rihhi "ricco"] [FTC] [FNC] Procedimento chimico-fisico volto ad aumentare l'abbondanza di un elemento in un materiale, e in partic. di un isotopo di un elemento (a. isotopico); il materiale così trattato si dice arricchito. ◆ [FTC] [FNC] ...
Vocabolario
arricchiménto
arricchimento arricchiménto s. m. [der. di arricchire]. – 1. L’arricchire, l’arricchirsi: i rapidi a. del dopoguerra; fig.: la lettura giova all’a. delle idee; il continuo a. della lingua. 2. Insieme di processi e di operazioni seguiti...
arricchire
arricchire v. tr. e intr. [der. di ricco] (io arricchisco, tu arricchisci, ecc.). – 1. tr. Rendere ricco, far diventar ricco: a. la propria famiglia, i parenti; a. l’erario. Estens. e fig.: a. una città di monumenti; i concimi arricchiscono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali