• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riduzione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.

Con altro significato, lo sdifferenziamento cellulare e la contrazione della massa corporea che si verifica in alcuni animali (Briozoi, Ascidie) in caso di condizioni sfavorevoli. botanica Scomparsa di un costituente di un apparato, per es., un costituente di un verticillo fiorale; per es., le specie del genere Salvia presentano r. dell’androceo, perché hanno solo due stami, mentre quasi tutte le altre Lamiacee ne hanno quattro.

Chimica

Trasformazione durante la quale si ha acquisto di elettroni da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre associato alla cessione di elettroni (ossidazione) da parte di un’altra specie, una r. va considerata più propriamente come parte integrante di una reazione di ossidoriduzione. Agente riducente è la sostanza che ha capacità di operare una reazione di r. di un’altra sostanza.

Diritto

Nel diritto delle successioni l’azione di r. è l’azione concessa ai legittimari o loro eredi o aventi causa, diretta a reintegrare le quote a essi spettanti, che siano state lese per effetto di donazioni o disposizioni testamentarie. Nel nostro ordinamento, infatti, la legge riserva ad alcuni soggetti (coniuge, figli e, in assenza di figli, ascendenti legittimi), una quota di eredità o altri diritti nella successione (v. Erede e eredità). Per poter esercitare l’azione di r. delle donazioni e dei legati il legittimario deve aver accettato l’eredità con beneficio d’inventario; è sufficiente l’accettazione pura e semplice per esercitare l’azione stessa nei confronti dei coeredi. Il legittimario deve però imputare alla propria quota le donazioni e i legati a lui fatti, salvo che ne sia stato espressamente dispensato dal testatore e sempre che le donazioni o i legati a lui fatti non ledano la legittima spettante ai coeredi. Il diritto di chiedere la r. è irrinunciabile finché vive il donante. Se la lesione della legittima è stata fatta con disposizioni testamentarie, queste vengono ridotte proporzionalmente senza distinguere fra eredi o legatari. Qualora però il testatore abbia dichiarato che una sua disposizione deve aver effetto a preferenza delle altre, questa disposizione non si riduce se non in quanto il valore delle altre non sia sufficiente a integrare la quota riservata ai legittimari. Se la lesione è avvenuta per effetto di donazioni, queste sono soggette a r. fino alla quota della quale il defunto poteva disporre, cominciando dall’ultima; se è avvenuta per effetto di disposizioni testamentarie o di donazioni, si procede prima alla r. delle disposizioni testamentarie poi a quella delle donazioni solo quando la prima non sia stata sufficiente a ricostituire le quote dei legittimari.

Fisica

Nelle scienze sperimentali, r. delle osservazioni o delle misure, insieme di operazioni da effettuarsi su misure per eliminare o correggere determinati errori o per riportare le misure a condizioni sperimentali di riferimento.

Medicina

Riposizione in sede di un viscere, che per condizioni patologiche o traumatiche ha perduto la sua posizione normale, o dei monconi di un osso fratturato. La r. di un’ernia può essere manuale, quando il viscere viene riposto in sede con particolari manovre esterne, oppure operatoria. L’organo dislocato si dice riducibile se può essere riposto manualmente nella posizione normale. Il carattere della riducibilità o della non riducibilità (o irriducibilità) dell’ernia sta a dimostrare rispettivamente l’assenza o la presenza di aderenze tra il viscere erniato e i tessuti circostanti.

In ambito ortopedico, la r. è operatoria quando i monconi di frattura vengono riposti in giusta posizione previa incisione delle parti molli; è manuale quando invece la manovra viene eseguita dall’esterno senza mettere allo scoperto il focolaio di frattura. In quest’ultimo caso la r. può essere immediata se è eseguita in una sola seduta, o continua (o graduale) se, per sovrapposizione dei frammenti, interposizione di parti molli fra i monconi, notevoli deviazioni dell’asse di carico dell’osso, i monconi stessi tendono a rimanere bloccati nella posizione viziata.

Musica

Operazione mediante la quale una composizione scritta originariamente per un determinato organico viene adattata per essere eseguita da un piccolo insieme o a singoli strumenti: per es. pezzi d’opera ridotti per l’esecuzioni pianistica. tecnica Nelle costruzioni meccaniche e idrauliche, raccordo di r. (o semplicemente r.), elemento di tubo, di forma troncoconica o anche di altra forma, usato per il raccordo di due tubi di diverso diametro.

Vedi anche
ossidoriduzione In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento di elettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica di valenza degli atomi legati, le reazioni di ossidoriduzione sono caratterizzate da variazione ... rodio Elemento chimico, di simbolo Rh, numero atomico 45, peso atomico 102,91, di cui sono noti vari isotopi radioattivi artificiali. In natura esiste solo il nuclide 103Rh. Fu scoperto nel 1803 da W.H. Wollaston, che così lo denominò per il colore roseo di molti suoi sali. È presente nei minerali del platino ... osmio Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson Tennant nel 1803 nel residuo ottenuto attaccando il platino greggio con acqua regia. In natura si ... torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il torio è uno degli elementi radioattivi che si trovano in natura; l’isotopo 23290Th è quello più diffuso ma sono noti anche numerosi altri isotopi. Il metallo ...
Indice
  • 1 Biologia
  • 2 Chimica
  • 3 Diritto
  • 4 Fisica
  • 5 Medicina
  • 6 Musica
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
  • IDRAULICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • OSSIDORIDUZIONE
  • LEGITTIMARIO
  • CROMOSOMI
  • ELETTRONI
  • LAMIACEE
Altri risultati per riduzione
  • riduzione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine rispondono tutti in genere al concetto di operazione che conduce a una semplificazione; per es.: (a) r. dei termini ...
  • RIDUZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sergio FUMASONI In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; così, ad es., il biossido di manganese riscaldato in presenza di idrogeno subisce una r. in quanto perde ossigeno ...
Vocabolario
riduzióne
riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
riduzione embrionaria
riduzione embrionaria loc. s.le f. Diminuzione, selezione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ Sopprimere un embrione iniettando nel suo cuore cloruro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali