• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centrifugazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare vengono immessi nel rotore di macchine apposite, dette centrifughe, in rapidissima rotazione. La c. è molto usata in vari processi industriali: per il primo asciugamento di biancheria lavata, paste, prodotti cristallizzati, per la separazione dello zucchero dal melasso della massa cotta, per la scrematura del latte ecc.; trova impiego anche nella separazione (➔) degli isotopi.

fig.

Le centrifughe industriali sono di diversi tipi a seconda che servano per estrarre da materiali solidi sostanze liquide di cui sono imbevuti, o per separare da liquidi sostanze solide in sospensione o altri liquidi di differente densità, oppure per separare solidi da solidi (per es., materiale pulverulento da altro). Il principio è sempre quello di porre il corpo da trattare in un contenitore che ruota con velocità angolare molto elevata (anche parecchie migliaia di giri al minuto). Per separare liquidi da solidi sono molto usate le centrifughe a paniere forato, dette anche idroestrattori o essiccatoi centrifughi (v. fig.), che possono essere a funzionamento continuo o a funzionamento discontinuo. In quelle del primo tipo, per effetto della forza centrifuga il liquido chiarificato attraversa i fori del paniere esterno, mentre il solido viene trattenuto dalla parete del paniere formando un panello solido che viene periodicamente scaricato. Le centrifughe a funzionamento discontinuo sono costituite da un paniere forato ad asse verticale, rotante nella carcassa esterna. Il materiale viene immesso dall’alto e distribuito all’interno del paniere; il liquido chiarificato è raccolto con continuità da un tubo uscente dalla carcassa, mentre il panello solido formatosi all’interno del paniere viene scaricato in modo discontinuo, dopo aver arrestato l’operazione. Quando occorre separare particelle solide molto fini o quando il panello che si forma mostra una resistenza eccessivamente elevata al passaggio del liquido, il paniere viene costruito a parete piena (centrifughe a sedimentazione o a decantazione), contro cui si forma un panello solido, mentre il liquido chiarificato fuoriesce da diaframmi posti nella parte alta del paniere. Le centrifughe a paniere trovano applicazione soprattutto nell’industria farmaceutica, nell’industria chimica (per la separazione dei cristalli dalle acque madri), nell’industria tessile (per l’essiccazione preliminare di tessuti e filati), nelle lavanderie, nelle tintorie. Per separare liquidi a massa specifica differente e i solidi in essi contenuti sono usate le centrifughe tipo de Laval, il cui elemento costruttivo distintivo è rappresentato da una pila di dischi a forma di tronco di cono montati sull’albero rotante.

Quando la differenza di massa specifica fra i liquidi da separare è molto piccola, si impiegano le supercentrifughe a tazza tubolare, costituite essenzialmente da un tubo rotante di piccolo diametro percorso dal basso verso l’alto dalla miscela liquida che si separa in una frazione più densa aderente alla parete del tubo e in una frazione più leggera che forma uno strato concentrico intorno allo strato più pesante. Le supercentrifughe a tazza tubolare, così come le c. de Laval, trovano applicazione nella lavorazione di oli minerali e vegetali, tensioattivi, bevande alcoliche, coloranti ecc.; possono anche separare particelle solide molto piccole sospese in seno al liquido, purché la fase solida presente sia di modesta entità.

Le centrifughe da laboratorio possono essere di vario tipo, le più diffuse sono quelle costituite da due o più provette sospese all’albero di rotazione con un’unione a cerniera.

I centrifugati sono oggetti (per es., pali e tubi di cemento armato, tubi di ghisa ecc.) ottenuti come solidi di rivoluzione trattando in speciali centrifughe a rapida rotazione impasti o materiali allo stato fluido: la forza centrifuga addensa e costipa il materiale sulla parete interna dell’involucro rotante e il prodotto risulta particolarmente compatto e resistente.

Vedi anche
essiccamento Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento del solido umido per cui l’acqua presente raggiunge un valore della sua tensione di vapore superiore ... siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. Alimentazione S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella del latte per la mancanza del caseinogeno e per la povertà in grassi. Pur rappresentando un importante sottoprodotto ... olio Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua, consistenza ‘oleosa’ ecc.). A seconda della loro natura, ... grasso di mkanyi Sostanza di colore giallognolo estratta dai semi dell’albero Stearodendron stuhlmannii. Con punto di fusione di 40-42 °C, è costituito essenzialmente da esteri degli acidi oleico e stearico; nei paesi d’origine si impiega come commestibile e si esporta come materia prima per preparare stearina.
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • INDUSTRIA FARMACEUTICA
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • INDUSTRIA TESSILE
  • VELOCITÀ ANGOLARE
  • ALBERO ROTANTE
Altri risultati per centrifugazione
  • centrifugazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    centrifugazióne [Atto ed effetto del centrifugare, da centrifugo "sottoporre a forze centrifughe"] [FTC] [CHF] [MCC] Operazione in cui si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità; è molto usata sia ...
  • CENTRIFUGAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La centrifugazione serve a separare, sottoponendoli all'azione della forza centrifuga, solidi da liquidi e liquidi da liquidi, purché non siano disciolti gli uni negli altri. Per la separazione è necessario che esista una sufficiente differenza di peso specifico fra le sostanze che si vogliono separare, ...
Vocabolario
centrifugazióne
centrifugazione centrifugazióne s. f. [der. di centrifugare]. – Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe per separare materiali di diversa densità, che vengono immessi nel rotore di macchine apposite, dette centrifughe,...
centrifugato
centrifugato agg. e s. m. [part. pass. di centrifugare]. – 1. a. agg. Sottoposto a processo di centrifugazione: latte centrifugato. b. Nella tecnica, si dicono centrifugati oggetti (come, per es., pali o tubi di cemento armato, tubi di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali