• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ottoniana, arte

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea imperiale, riprende temi che il primo Medioevo aveva tentato di mutuare dalla tarda antichità e da Bisanzio, e sottomette gli apporti del passato e del presente a un’impostazione unitaria, a una forma plastica e monumentale. Nella scrittura, così come per i modelli iconografici, la cultura o. si basa largamente su quanto elaborato dalle scuole carolinge; anche se talvolta artisti, come il Maestro del Registrum Gregorii, attingono direttamente a modelli del 4°-5° secolo.

I centri dell’arte o. coincidono con le abbazie in cui prese piede la riforma monastica, iniziatasi a Gorze e diffusa poi a Treviri, a Reichenau, a Colonia, a Ratisbona ecc. Scuole con fisionomie ben distinte si precisano nella miniatura e negli intagli in avorio: Magonza (con Lorsch e Fulda), Treviri, Colonia, Ratisbona, Echternach e, alla periferia dell’Impero, San Gallo, Salisburgo, Milano. Particolare è la posizione dell’isola di Reichenau, nella quale parte della critica ha visto il centro promotore di tutta l’arte ottoniana. Tra i codici prodotti nel suo scriptorium si possono chiaramente distinguere gruppi con caratteri così ben definiti da fornire criteri per l’individuazione di correnti o. anche in altri campi (per es., nell’intaglio in avorio, opere notevoli sono prodotte a Colonia, Aquisgrana, Echternach, San Gallo, Milano). Grande importanza per la decorazione e per la coerente reinterpretazione di temi elaborati dall’Alto Medioevo nel ducato di Baviera e nella Lombardia, ha la scuola di San Gallo. Gli scriptoria di Reichenau, di Treviri, di Colonia, di Bamberga, di Echternach, ognuno con un linguaggio proprio, portano invece alle estreme conseguenze l’impulso a rivivere la narrazione evangelica nei suoi momenti più significativi; il risultato è un’accentuazione degli elementi espressivi, del gesto, della gerarchia delle figure, una riduzione astratta degli elementi architettonici, paesistici, atmosferici.

All’arte o. si devono anche le prime affermazioni della scultura monumentale cristiana, con immagini a tutto tondo come il crocifisso ligneo di Gereone nel duomo di Colonia (975) e la Madonna d’oro di Essen (980, legno rivestito in lamina aurea e pietre preziose; Essen, Münsterschatzmuseum). A Hildesheim il vescovo Bernoardo rinnovò l’arte del bronzo: così nelle porte della cattedrale (1015) e nella colonna, già base di una croce, che nella fascia a spirale mostra evidenti richiami all’arte imperiale romana, pur nell’assenza di ogni classicismo nelle figurazioni (1020 ca.). Una concentrata monumentalità domina i rilievi d’argento dorato dell’antependium della cattedrale di Aquisgrana (inizio 11° sec.), eseguito con probabilità a Fulda come l’altro raffinato e austero di Basilea (1019 ca., Parigi, Musée de Cluny). Altri grandi esempi della plastica o. sono il crocefisso bronzeo della chiesa di S. Salvatore di Werden (1060), la placca metallica tombale di Rodolfo di Svevia nel duomo di Merseburgo (dopo il 1080), la delicatissima Madonna del vescovo Imad, in legno dipinto (tra il 1050 e il 1075, Paderborn, Diözesanmuseum), le porte lignee di S. Maria in Campidoglio a Colonia (1065 ca.).

Nell’architettura la coerenza del programma o. appare forse ancora maggiore che nelle altre arti. L’architettura è intesa nel suo valore rappresentativo, che si esprime in un’attenta organizzazione geometrica dell’edificio. All’esterno, alte torri caratterizzano le chiese: così sulla facciata occidentale di S. Salvatore a Werden o di S. Pantaleone a Colonia, o nelle due torri che fiancheggiano il coro orientale del duomo di Magonza.

Le decorazioni delle pareti e i capitelli vanno dall’imitazione dei modelli classicheggianti carolingi (Essen), a confronti con l’architettura bizantina (matronei di S. Ciriaco a Gernrode), all’uso di elementi nuovi, come le gallerie cieche dell’abside e dei campanili della stessa Gernrode (ultimo quarto del 10° sec.), all’impiego razionale del motivo degli archetti (facciata di S. Pantaleone a Colonia), fino alla creazione delle semplici e potenti strutture del capitello cubico (S. Michele a Hildes­heim, cripta di S. Maria in Campidoglio a Colonia ecc.). L’architettura o. è soprattutto un’architettura di spazi: nell’esempio delle grandi strutture romane di Colonia e di Treviri, ma con un’organizzazione dello spazio del tutto nuova.

Vedi anche
santo Bernoardo di Hildesheim Bernoardo (ted. Bernward) di Hildesheim, santo. - Vescovo (n. 960 circa - m. Hildesheim 1022). Di nobile famiglia sassone, fu eletto vescovo di Hildesheim. Si preoccupò della cultura del clero, fondò monasteri, edificò chiese (come quella di S. Michele), promosse tutte le arti, tanto da passare alla ... Maèstro del Registrum Gregorii Maèstro del Registrum Gregorii. - Pittore del sec. 10º, attivo a Treviri, così denominato da due fogli, l'uno con il ritratto di un imperatore (Chantilly, Musée Condé), l'altro con quello di s. Gregorio Magno (Treviri, Stadtbibliothek), superstiti di un codice con il Registro di questo papa. Gli sono ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ...
Categorie
  • ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI in Arti visive
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • ISOLA DI REICHENAU
  • REGISTRUM GREGORII
  • RODOLFO DI SVEVIA
  • DUCATO DI BAVIERA
  • TARDA ANTICHITÀ
Altri risultati per ottoniana, arte
  • OTTONIANA, Arte
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    G. Lorenzoni L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di nome appunto Ottone. Ottone I il Grande fu re dal 936, imperatore dal 962 e morì nel 973; Ottone II fu re dal 961, insieme ...
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali