• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ascensore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico.

I primi a., entrati in uso verso la metà del 19° sec., funzionarono con motrici a vapore, sostituite in seguito da motrici idrauliche: il primo tipo di a. idraulico fu presentato all’Esposizione di Parigi (1867); il primo a. elettrico risale al 1880. Gli a. oggi in uso sono in massima parte elettrici, ma quelli oleodinamici si stanno affermando specialmente nel campo dei montacarichi. Si distinguono a. lenti, normali (quelli usati di solito negli edifici di abitazione) e veloci, con velocità fino a 0,4 oppure 0,8 o 1,2 m/s rispettivamente; nei grattacieli si raggiungono velocità fino a 8 m/s e negl’impianti di estrazione fino a circa 20 m/s.

Organi

fig.

I principali organi di un a. elettrico sono (fig.): l’argano (a), le funi (b), la cabina (c), il contrappeso (d), il quadro elettrico (g).

L’ argano, normalmente, è con motore elettrico asincrono trifase (e), raramente a corrente continua, disposto generalmente in alto. Il motore aziona l’argano, con accoppiamento rigido o elastico, tramite un riduttore a ingranaggi. L’argano è munito di freno a ceppi (f) per l’arresto, azionato da un elettromagnete o da un motorino ausiliario ed è per lo più dotato di regolatore di velocità. In alcuni casi, oltre al motore principale ve n’è un secondo, di minore potenza, che comanda un riduttore ausiliario a bassissima velocità per il livellamento (autolivellatore), il quale riduce la velocità a 1/10-1/20 di quella normale, alla partenza e all’arrivo. Allo scopo di ottenere una seconda velocità vengono impiegati anche motori a doppia polarità.

Le funi sono di acciaio ad alta resistenza, molto flessibili. Negli impianti a frizione vi è una fune che porta sospesi, a un capo la cabina, all’altro il contrappeso; in quelli a tamburo e ad avvolgimento vi sono invece almeno due funi indipendenti che sostengono la cabina e il contrappeso; esse debbono essere calcolate a sola trazione, per il carico statico massimo di esercizio, con un coefficiente di sicurezza convenzionale non minore di 12.

La cabina, destinata ad accogliere il carico, è di legno o di lamiera metallica e scorre tra guide formate da profilati d’acciaio fissati alle pareti del vano in cui l’a. è montato, abbracciate da speciali pattini detti mancorrenti. Dispositivi di blocco, meccanico o elettrico, ne garantiscono la sicurezza nell’apertura. Deve essere dotata di apparecchio di allarme, ad alimentazione indipendente, con forte soneria, e di arresto automatico di sicurezza.

Il contrappeso è costituito da blocchi di ghisa tenuti insieme da un telaio di ferro e scorre tra le guide o funi metalliche; è proporzionato per equilibrare il peso della cabina vuota più circa la metà del carico, in modo che in tali condizioni il consumo di energia da parte del motore sia minimo. Per la manovra si usa un sistema di relè situato presso l’argano. I relè sono eccitati dalla pressione dei pulsanti posti sulla tastiera di cabina o di piano; un contatore mobile, che percorre spazi proporzionali alla escursione della cabina, diseccita i relè quando quest’ultima si trova al piano voluto.

I dispositivi di sicurezza sono costituiti dai freni paracadute che agiscono per l’allentamento o la rottura di una o più funi di sospensione o per l’intervento di un dispositivo centrifugo tarato al 40% in più della velocità di esercizio. Sugli a. veloci il dispositivo di sicurezza è realizzato in modo da agire progressivamente evitando strappi eccessivamente bruschi. Un sistema di blocco impedisce la marcia del motore quando è aperto uno dei cancelletti di piano o una porta della cabina.

Vedi anche
gradino Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono. geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione tettonica lungo un piano di faglia e come tale coincidente con la scarpata di faglia. G. di spiaggia ... metropolitana Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane. Il primo impianto di tipo sotterraneo, con trazione a vapore, fu ... magazzino Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi per ogni categoria di merce. I primi grandi m. sorsero in Francia (La ménagère, 1846; Au bon ... cantiere Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, le costruzioni provvisorie e quanto altro occorra per il compimento dell’opera. L’organizzazione ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MOTORE ELETTRICO
  • ELETTROMAGNETE
  • ACCIAIO
  • TRIFASE
  • GHISA
Altri risultati per ascensore
  • ascensore
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo Un mezzo di trasporto per viaggiare in verticale Schiacciare il pulsante di un ascensore è ormai un gesto automatico per gli abitanti dei paesi industrializzati. Senza questa invenzione, però, non solo sarebbe difficile abitare in palazzi a più piani, ma anche le grandi città non avrebbero ...
  • ASCENSORE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Per gli ascensori moderni si impiegano quasi esclusivamente argani elettrici con puleggia di aderenza mediante i quali il sollevamento viene ottenuto sfruttando l'aderenza delle funi entro scanalature della puleggia motrice. Il freno è generalmente a ceppi, azionato talvolta, anziché da un elettromagnete, ...
  • ASCENSORE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio. Gli ascensori e i montacarichi si distinguono (secondo la maechina che li aziona) in idraulici, a trasmissione, idroelettrici ...
Vocabolario
ascensore spaziale
ascensore spaziale loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza e padre di «2001 Odissea nello spazio»...
ascensore sociale
ascensore sociale loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in crescita, come quella degli Anni Cinquanta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali