• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

automotrice

Enciclopedia on line
  • Condividi

Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le consentono di raggiungere forti velocità con buone accelerazioni; può quindi tenere un’alta velocità commerciale e presenta facilità e semplicità di condotta ed economia di esercizio.

Le a. nacquero per consentire al traffico ferroviario di resistere alla concorrenza di quello automobilistico. I progressi tecnici degli autoveicoli pesanti e i loro apparati motopropulsori furono tenuti presenti nella costruzione delle automotrici. Queste hanno infatti applicato motori termici, di alta potenza specifica e di elevato rendimento termico, con organi di trasmissione analoghi a quelli degli autoveicoli. In seguito apparvero, nei paesi con linee ferroviarie elettrificate, a. dotate di motori elettrici di trazione alimentati dalla linea aerea. Le a. sono adottate sulle linee ferroviarie principali sia come unità singole, sia accoppiate tra loro in piccolo numero per formare treni leggeri. In forme costruttive più semplici, di dimensioni più ridotte, sono utilizzate anche sulle linee tranviarie e metropolitane; in tali casi la trazione è esclusivamente elettrica.

Nelle a. il rapporto potenza/massa può giungere fino a 10 kW per tonnellata di tara (di fronte ai 1,5 kW per i treni a vapore e ai 4 kW per quelli elettrici). In generale è più semplice e conveniente l’installazione di un unico motore, ma si hanno anche a. a 2 o più motori. Il motore è normalmente Diesel a 4 tempi, ha un regime di 1000-1500 giri al minuto e cilindrata non superiore ai 50 litri. La trasmissione può essere meccanica, idraulica o elettrica; la prima, con innesto a frizione e cambio a ingranaggi, è usata per potenze piccole e medie (300-400 kW) perché, pur avendo rendimento buono e costante alle varie velocità, nonché massa e ingombro ridotti, ha, alle grandi potenze, una elevata produzione di calore per dissipazione di energia all’innesto. Nella trasmissione idraulica, usata per potenze maggiori, l’innesto a frizione è sostituito da un giunto idraulico e spesso anche il cambio a ingranaggi da un convertitore di coppia idraulico: ha dolcezza e silenziosità di marcia e semplicità di manovra, tuttavia il rendimento si abbassa naturalmente al variare della potenza richiesta. Nella trasmissione elettrica un unico motore termico (generalmente Diesel) aziona una dinamo che fornisce la corrente continua per i motori elettrici di trazione; questo tipo di trasmissione ha i vantaggi dell’elasticità della trazione elettrica a corrente continua, una buona distribuzione di pesi e ingombri e un forte peso aderente; si presta per convogli su lunghi percorsi anche accidentati senza fermate, ma non è molto adatto per i percorsi usuali in Italia, a causa del rendimento più basso dovuto alla presenza delle varie macchine componenti.

Vedi anche
locomotiva Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. 1. Generalità Le locomotiva possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in locomotiva termiche e locomotiva elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante motori a vapore, diesel o ... treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso ... motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia Gli esseri viventi si definiscono motore animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica a spese dell’energia muscolare, ottenuta a sua volta ... elettrotreno Complesso automotore ferroviario costituito da elettromotrici ed eventualmente da rimorchi, meccanicamente e funzionalmente tra loro inscindibili, avente caratteristiche funzionali tali da consentire, su linee adeguate, l’esercizio ad alta velocità. Gli elettrotreno possono essere a potenza distribuita, ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • CONVERTITORE DI COPPIA
  • RENDIMENTO TERMICO
  • ITALIA
  • MOTORE
  • KW
Altri risultati per automotrice
  • AUTOMOTRICE FERROVIARIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti alle esigenze ferroviarie e quindi più lontani da quelli originarî di automobili su rotaie. ...
  • AUTOMOTRICE FERROVIARIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore. La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, come, ad esempio, servizî di riserva e di manovra, è di data recente. Essa coincide difatti ...
Vocabolario
automotrice
automotrice s. f. [propr., femm. di automotore]. – Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi, generalmente impiegata insieme con altre unità per formare treni...
motoruspa
motoruspa s. f. [comp. di moto- e ruspa1]. – Macchina automotrice usata nelle costruzioni stradali, per effettuare movimenti di terra su terreni pianeggianti e di media consistenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali