• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Banca dati

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o base di dati; ingl. database)

Informatica

Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da richiedere l’utilizzo della memoria secondaria per la sua gestione, condivisa, perché accessibile da più applicazioni e utenti, e persistente, perché ha un ciclo di vita indipendente da quello dei programmi che la utilizzano. Per organizzare i dati di interesse si utilizza un modello dei dati, co;stituito da un insieme di costrutti; si distinguono modelli logici e concettuali: un modello logico, per es. relazionale, basato su XML, a oggetti, utilizza strutture logiche adatte a organizzare e memorizzare i dati; un modello concettuale, per es. entità-relazione, rappresenta i concetti del mondo reale indipendentemente dal modello logico scelto. Lo schema di una banca dati indica come sono strutturati i dati, utilizzando i costrutti del modello; l’istanza di una b. è costituita dai dati veri e propri.

Per la gestione delle basi di dati sono stati ideati linguaggi appositi che possono essere divisi in due categorie, non necessariamente distinte: linguaggi di definizione dei dati (DDL, data definition language) e linguaggi di manipolazione dei dati (DML, data manipulation language); il più famoso è il linguaggio SQL.

Diritto

È un insieme organizzato di dati, oggetto di una duplice protezione giuridica: per un verso, la tutela autoriale ordinaria, prevista dalla l. 633/1941 sul diritto d’autore e le opere creative in genere, valida per tutta la vita dell’autore e sino a 70 anni dopo la sua morte; per l’altro, una tutela detta “sui generis”, disciplinata dall’art. 102-bis della stessa legge, a protezione degli investimenti effettuati per la creazione della banca dati e valida per 15 anni.

Godono della prima forma di tutela le banche dati il cui contenuto è organizzato in maniera non banale, o secondo un criterio diverso da quello imposto dalla natura stessa della banca dati. Sono esclusi, perciò, da questa categoria sia gli elenchi telefonici strutturati in senso alfabetico, sia le banche comprensive di tutte le informazioni su un dato argomento, in quanto prive di selezione. Riconosciuto il carattere creativo della banca dati, la tutela che ne discende concerne esclusivamente la ‘forma espressiva’ della stessa, ovvero la scelta originale di identificazione e organizzazione del contenuto, e non la facoltà di riprodurre e diffondere, in tutto o in parte, il suo contenuto, riorganizzandolo in forma diversa.

Le banche dati prive di carattere creativo, invece, godono di una tutela “sui generis”, di tipo proprietario, per cui il costitutore della banca dati può perseguire l’estrazione e il reimpiego da parte di terzi dell’intera raccolta o di sue parti sostanziali, ma non del singolo elemento o della singola informazione, ma non può impedire la realizzazione di una banca che contenga le stesse informazioni ricavate autonomamente da altre fonti.

Voci correlate

Diritto d’autore

Vedi anche
DBMS Sigla di data base management system, sistema di gestione di basi di dati (banca dati). Le principali funzioni dei DBMS sono quelle di garantire il mantenimento della corretta strutturazione dei dati nei diversi database gestiti e di facilitare l’accesso delle applicazioni ai dati, tramite opportune ... SQL In informatica, sigla di structured query language, che indica un linguaggio per interrogare basi di dati relazionali (➔ banca dati), nato nel 1974 nei laboratori IBM. In particolare, permette di definire le strutture di una base di dati (data definition language, DDL) e manipolare i dati in essa contenuti ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ... Diritto d’autore Diritto d’autore Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi per elaboratore e le banche dati, qualunque ne sia ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • BASE DI DATI
  • INFORMATICA
  • DBMS
  • INGL
  • XML
Altri risultati per Banca dati
  • database
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    database struttura complessa di organizzazione di dati, che permette l’inserimento di nuovi dati o la rimozione di vecchi, nonché la modifica dei dati stessi, il loro aggiornamento e la loro elaborazione. L’unità informativa elementare del database è il record, inteso come stringa organizzata in campi ...
  • banca dati
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    banca dati espressione nata nell’ambito dell’informatica gestionale per indicare un insieme organizzato di informazioni di tipologia differente, ordinato secondo criteri che permettono l’inserimento, l’elaborazione, la manutenzione e la ricerca delle informazioni stesse, sia nelle loro forme elementari ...
  • banca dati
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo La cassaforte delle informazioni Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti di un ipermercato, eppure entrambi sono stati realizzati ‒ pur in tempi e con strumenti diversi ‒ con la stessa ...
  • Basi di dati
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Paolo Atzeni di Paolo Atzeni Basi di dati sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati.  4. Linguaggi per basi di dati. 5. Progettazione delle basi di dati.  6. Sviluppi recenti. 7. Il futuro. □ Bibliografia. 1. Introduzione Come molti ...
  • Banche dati e basi di dati
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Guido M. Rey Introduzione: banche dati e basi di dati I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati in un elaboratore elettronico e resi disponibili per svariate operazioni, dal semplice reperimento e stampa di tabelle fino ai ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali