• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spavènta, Bertrando

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo e storico della filosofia (Bomba 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali più per condiscendenza verso la famiglia che per intima convinzione, si stabilì (1840) a Napoli e aprì (1846) col fratello Silvio una scuola privata di filosofia, che dovette presto chiudere; fu poi (1848-50) nella casa del generale Pignatelli come precettore del figlio. Lasciato l'ufficio di precettore e anche la veste sacerdotale, si stabilì a Torino. Avversato dall'ambiente, S. non riuscì a ottenere un insegnamento, e dovette guadagnarsi la vita con traduzioni e articoli. Ciò lo condusse a prendere posizione rispetto a problemi importanti come quello della libertà di insegnamento (pubblicò a questo proposito articoli nel Progresso, 1851). Altra polemica, e di più vasta portata, fu quella che S. condusse in questo periodo contro i gesuiti della Civiltà cattolica. Nominato da De Sanctis all'università di Napoli nel 1861, dopo una breve permanenza all'università di Bologna, S. vi tenne quelle lezioni che diedero origine ai suoi studî sulla filosofia hegeliana: Le prime categorie della logica di Hegel (1863); Principî di filosofia (1867, ripubblicati completi da Gentile nel 1911 col titolo Logica e metafisica); Studi sull'etica di Hegel (1869, ristampato nel 1904 col titolo Principii di etica); Frammento inedito (pubblicato con questo titolo da Gentile nella Riforma della dialettica hegeliana, 1913). In questi scritti S. propose la propria riforma dello hegelismo, ispirandosi all'interpretazione di K. Fischer e sviluppandola nel senso di una più forte accentuazione del momento dinamico, attivo o produttivo, dell'identità di essere e pensiero. S. sottolinea infatti l'attualità dell'essere, il quale non è mai semplicemente e immediatamente, perché è sempre divenire, cioè atto o pensiero. In altri termini, S. nega qualunque residuo oggettivo di un essere, puro, indeterminato, estraneo al pensiero, giacché l'essere pensato è in quanto viene pensato, quindi è esso stesso pensiero. L'ente, afferma S. nel Frammento inedito, non è semplicemente dato, non è semplicemente trovato: non è estrinseco alla mente, giacché né la mente è mente senza l'ente, né l'ente è ente se non è mentale. Di qui l'esigenza, avvertita da S. nella sua riflessione sulla logica hegeliana e sulle difficoltà di quest'ultima messe in rilievo da F. A. Trendelenburg, di "mentalizzare la logica". Attraverso una critica radicale della distinzione tra Denken e Nachdenken, S. afferma l'inseparabilità di essere e non-essere, nel senso che l'essere si nega nel non-essere nell'atto stesso del pensare. Erano così poste le premesse dello sviluppo attualistico del neo-hegelismo di Gentile (il quale, scolaro di D. Jaja, fu indirettamente discepolo di S., che studiò a fondo e del quale ristampò le opere). L'esperienza della filosofia tedesca portò S. a studiare e a interpretare, in relazione a essa, la tradizione filosofica italiana moderna, dal Rinascimento in poi (Prolusione e introduzione alle lezioni di filosofia nella Università di Napoli, 1862, ristampato col titolo La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, 1908; La filosofia del Gioberti, 1863; Saggi di critica filosofica, politica e religiosa, 1867). S. sostenne una stretta connessione tra filosofia italiana moderna e filosofia europea, e formulò la tesi della "circolazione della filosofia europea", secondo la quale gli originarî spunti speculativi dei platonici e dei telesiani italiani, di Bruno e di Campanella, sarebbero stati sviluppati fuori d'Italia da Spinoza, da Kant e da Hegel, e sarebbero poi stati ripresi in Italia da P. Galluppi, A. Rosmini e V. Gioberti. In questa linea di sviluppo S. inserì anche Vico, da lui visto come il precursore di Kant e degli idealisti tedeschi per la "metafisica della mente" contenuta nella seconda Scienza nuova. In questo modo S. compiva un vigoroso sforzo per sprovincializzare lo studio della tradizione culturale e filosofica italiana, affermando l'esigenza di considerarla in connessione con la cultura europea. S. fondò (1872), con F. Fiorentino, V. Imbriani, A. C. De Meis e altri, il Giornale napoletano di filosofia e lettere, a cui collaborò intensamente. Socio corrispondente dei Lincei (1876). Postume apparvero le due opere Esperienza e metafisica (1888) e Introduzione alla critica della psicologia empirica (1915). L'attività scientifica non impedì a S. una notevole attività politica: fu, fra l'altro, deputato al parlamento fino alla caduta della Destra nel 1876.

Vedi anche
Angelo Camillo De Mèis Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di una superiore giustificazione filosofica, e fu professore di storia della medicina all'univ. di Bologna. ... neoidealismo (o neohegelismo) Movimento filosofico sorto nella seconda metà del 19° sec., ma vivo anche nel 20°, ispirato all’idealismo assoluto di Hegel. In Inghilterra i maggiori rappresentanti furono T.H. Green, F.H. Bradley, J.E. Mac Taggart, E. Caird, B. Bosanquet. Negli USA lo hegelismo fu originalmente rielaborato ... Antonio Labriòla Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera di divulgazione che risultò in realtà una elaborazione originale: egli polemizzò contro le interpretazioni ... Vittorio Imbriani Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore (1863-67) sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo germanico, ma non seppe acquisire l'equilibrio e la finezza critica del maestro, tendendo piuttosto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • NEO-HEGELISMO
  • ATTUALISTICO
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per Spavènta, Bertrando
  • SPAVENTA, Bertrando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Alessandro Savorelli – Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, del filosofo omonimo. Il nome originario della famiglia, di non elevata condizione, era De Laurentiis, cui fu aggiunto, ...
  • Spaventa, Bertrando
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Bertrando Spaventa Alessandro Savorelli Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già tramontata alla fine dell’Ottocento, quando Giovanni Gentile lo rimise in circolazione come ‘riformatore’ ...
  • Spaventa, Bertrando
    Dizionario di Storia (2011)
    Filosofo, storico della filosofia e politico (Bomba, Chieti, 1817-Napoli 1883), fu il principale diffusore della filosofia hegeliana in Italia, convinto assertore della necessità di studiare e interpretare, in relazione a essa, la tradizione filosofica italiana moderna dal Rinascimento in avanti. Ne ...
  • Spaventa, Bertrando
    L'Unificazione (2011)
    Filosofo e uomo politico (Bomba, Chieti, 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali, nel 1840 si stabilì a Napoli e nel 1846 aprì con il fratello Silvio una scuola privata di filosofia, che dovette presto chiudere. Avvicinatosi alle idee liberali e lasciata la veste sacerdotale, nel 1848, dopo ...
  • Spaventa, Bertrando
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico italiano della filosofia (Bomba, Chieti, 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali più per condiscendenza verso la famiglia che per intima convinzione, si stabilì (1840) a Napoli e aprì (1846) con il fratello Silvio una scuola privata di filosofia, che dovette presto chiudere; ...
  • SPAVENTA, Bertrando
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Guido Calogero Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario di Chieti, passò poi, poco più che ventenne, a insegnare in quello di Montecassino. Assunti gli ordini sacerdotali ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
spaventare
spaventare v. tr. [lat. *expaventare, der. di expavens -entis, part. pres. di expavere «impaurirsi, temere»] (io spavènto, ecc.). – 1. Provocare, incutere spavento, riempire di spavento: l’apparizione del mostro spaventò tutti; il bambino...
spaventóso
spaventoso spaventóso agg. [der. di spavento]. – 1. a. Che incute spavento, che è causa di profondo turbamento psichico: la s. furia degli elementi; si presentò ai suoi occhi una visione s.; una s. tempesta si abbatté sull’isola; sogni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali