• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

business plan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nell’ingegneria gestionale, elaborato il cui contenuto rappresenta la pianificazione complessiva delle attività economiche e finanziarie di un’azienda o di una sua unità organizzativa in un orizzonte temporale di medio periodo, generalmente compreso tra uno e tre anni. Viene periodicamente aggiornato, ogni qualvolta si ritenga che fattori di natura strategica, tattica o contingente possano renderne sostanzialmente inapplicabili i contenuti, e rappresenta il principale riferimento per una visione d’insieme dell’incidenza economica-finanziaria delle diverse attività di un’azienda o di una sua unità organizzativa. Da questo punto di vista, fornisce un quadro di riferimento all’interno del quale possono essere pianificate, progettate e sviluppate le iniziative progettuali dell’azienda.

La struttura di massima del b. prevede una serie di contenuti standard, normalmente inseriti nella documentazione che costituisce l’elaborato: una pianificazione degli investimenti da realizzare, il piano di marketing e il piano delle vendite, il bilancio previsionale relativo agli esercizi considerati e un insieme di indicatori finanziari e operativi che possano consentire una rapida valutazione dell’elaborato, anche senza una lettura di dettaglio della documentazione preparata. I piani realizzati devono essere corredati da tutti gli elementi oggettivi che possono servire a suffragare le previsioni, quali ricerche di mercato, identificazione dei trend finanziari, analisi di rischio e valutazioni di natura normativa.

Negli ultimi anni, il b. ha assunto un ruolo notevole, oltre che come strumento interno all’azienda, anche come documento in base al quale viene valutata l’opportunità che un’iniziativa sia finanziata da un soggetto pubblico o privato. Per questa ragione, è diventato lo strumento principe in base al quale l’amministrazione pubblica valuta se concedere all’impresa privata un finanziamento o un’agevolazione di altra natura.

Vedi anche
marketing Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... ingegnerìa gestionale ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese. Abstract di approfondimento da Ingegneria gestionale di Lucio Bianco (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) Pur avendo radici ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • INGEGNERIA GESTIONALE
  • PIANO DI MARKETING
Vocabolario
business plan
business plan ‹bì∫nis plän› locuz. ingl. (propr. «piano dell’affare»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, progetto (detto anche piano industriale) nel quale la gestione di un’azienda espone (spec. a vantaggio degli...
business environmement
business environmement business environment loc. s.le m. inv. La situazione, l’ambiente in cui si trovano a operare investitori e uomini d’affari per lo sviluppo di attività imprenditoriali e commerciali. ◆ Ma nel complesso il Paese si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali