• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Capo Verde

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL 1 Capo Verde dati geo amm TAB.jpg
Carte Geopolitico CAPO VERDE.jpg

Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, formato da una decina di isole principali (la più vasta è Santiago, 991 km2) e da alcuni isolotti. L’arcipelago è di origine vulcanica e ha tuttora un vulcano in debole attività, il Pico, nell’isola di Fogo, che costituisce anche la massima elevazione del paese (2829 m). Il clima è tropicale, molto secco, addirittura desertico in alcune isole, con precipitazioni sempre inferiori a 300 mm annui e temperatura media annua di 24-25 °C.

Le isole più estese sono intensamente coltivate e producono mais, banane, ricino e modesti quantitativi di caffè di qualità eccellente. Notevole è l’estrazione del sale e attiva la pesca; buone le prospettive del turismo. I limiti imposti all’agricoltura dalla scarsezza di precipitazioni (aggravata negli ultimi anni da ricorrenti crisi di siccità ancora più acuta, comuni alla fascia saheliana di cui il paese è un prolungamento insulare) e la difficoltà di diversificare l’economia hanno spinto gli abitanti a emigrare in altre parti dell’Africa, in Brasile, negli Stati Uniti, e successivamente in paesi europei, tra i quali l’Italia, divenuta meta di una ragguardevole immigrazione di manodopera femminile che trova occupazione in lavori domestici. Per la sua posizione l’arcipelago, in passato, ha svolto un importante ruolo di scalo per le navi dirette dall’Europa all’Africa meridionale e all’America Meridionale, e dispone tuttora di buoni porti a Praia e a Mindelo (nell’isola di São Vicente). Aeroporto internazionale nell’isola di Sal.

Storia

Colonia portoghese dalla seconda metà del 15° sec., divenne provincia d’oltremare nel 1951. Il Partido Africano da Independência da Guiné e do Cabo Verde (PAIGC, 1956) che voleva unificare i due paesi, nel 1974 guidò C. verso l’indipendenza, che fu proclamata nel 1975. Abbandonato il progetto di unificazione dopo il colpo di Stato del 1980 in Guinea Bissau, il PAICG (dal 1981 PAICV, Partido Africano da Indêpendencia do Cabo Verde) rimase alla guida del paese, ottenendo discreti risultati economici, fino alle elezioni del 1991 (dopo l’instaurazione del multipartitismo nel 1990), che furono vinte dal centrista Movimento Para Democracia (MPD). Nel 1992 una nuova Costituzione di tipo parlamentare sostituì quella presidenziale del 1980; furono inoltre introdotte varie riforme volte a liberalizzare l’economia e a ridurre la dipendenza del Paese dagli aiuti internazionali. La vita politica del Paese degli ultimi vent’anni è stata caratterizzata dall’alternarsi al governo del PAICV e del MPD: nel 2011 il PAICV del primo ministro J.M. Pereira Neves ha ottenuto la maggioranza dei seggi, ma l’elezione alla presidenza di J.C. Fonseca, supportato dal MPD, alle consultazioni del settembre 2011 ha costretto il PAICV alla coabitazione. Le consultazioni legislative tenutesi nel marzo 2016 hanno invece riportato al potere il MPD, che ha ottenuto la maggioranza assoluta e il cui leader U. Correia e Silva ha assunto la carica di premier, riconfermato a seguito delle elezioni dell'aprile 2021, mentre nel mese di ottobre Fonseca ha ricevuto un secondo mandato al primo turno delle presidenziali, ottenendo il 74% dei consensi, e permanendo nella carica fino all'ottobre 2021, quando gli è subentrato l'ex premier J.M. Neves, eletto al primo turno con il 51% dei voti.

Vedi anche
Macaronesia In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per una flora ricchissima di specie endemiche paleotropicali, che fino alla crisi di salinità del Messiniano ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ... Africa Occidentale Francese Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ... Trattato di Tordesillas Accordo concluso, presso l'omonima cittadina spagnola, tra la Spagna e il Portogallo il 7 giugno 1494 per appianare la contesa sulle zone di espansione nelle terre d'Oltreoceano. Il trattato spostava l'immaginaria linea di demarcazione dei confini delle rispettive aree di influenza, tracciata (1493) ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • AFRICA MERIDIONALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • OCEANO ATLANTICO
  • PRECIPITAZIONI
Altri risultati per Capo Verde
  • Capo Verde
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di unificazione con la Guinea Bissau, voluto dai primi presidenti, non si è mai concretizzato ...
  • Capo Verde
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di unificazione con la Guinea Bissau, voluto dai primi presidenti, non si è mai concretizzato ...
  • Capo Verde
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è uno Stato indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto unito politicamente con la Guinea Bissau, un’altra ex colonia portoghese. Ancora ...
  • Capo Verde
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto unito politicamente con la Guinea Bissau, un’altra ex colonia portoghese. Ancora oggi molto legato ...
  • CAPO VERDE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica * Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica del Paese, che al censimento del 2000 raggiungeva i 434.625 ab. (erano 341.491 al censimento precedente ...
  • CAPO VERDE, Isole del
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero (9070 t nel 1971); banane (5409); patate dolci (1469); manioca (1067) -, sulla pesca (4209), ...
  • CAPO VERDE, Isole del
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'arcipelago, posto al largo della costa occid. dell'Africa, costituisce una provincia d'Oltremare del Portogallo. Consta di una decina di isole principali e di altri isolotti per complessivi 4033 km2, su cui vivono 182.000 ab. Capol. è Praia (32.300 ab.), nell'isola di Santiago, la maggiore del gruppo ...
  • VERDE, Capo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 105-106; 109-110-111) Attilio Mori Promontorio della costa atlantica dell'Africa, che segna l'estremo punto occidentale del continente, alla posizione geografica di 14° 45′ lat. N. e 17°30′ long. O. Sembra che fosse noto sino dall'antichità e che Annone Cartaginese lo avesse superato nella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo...
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali