• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collimatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1A
fig. 2

In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale. In particolare, strumento che trasforma una radiazione luminosa da convergente o divergente in una radiazione parallela o viceversa. I c., dal punto di vista costruttivo, possono essere realizzati mediante lenti (c. diottrici), specchi (c. catottrici) o mediante entrambi (c. catadiottrici). La fig. 1A rappresenta la configurazione di un semplice c. realizzato mediante una superficie speculare a forma di paraboloide; la sorgente puntiforme, realizzata mediante una fenditura, in questo caso deve essere perfettamente posizionata sul fuoco del paraboloide stesso. In fig. 1B è rappresentato un c. realizzato mediante un montaggio del tipo Herschel; la superficie riflettente è sempre un paraboloide ma di questo viene utilizzata solamente una frazione, che consente di focalizzare la radiazione al di fuori del fascio incidente o emergente dallo specchio. La configurazione riportata in fig. 1C utilizza un montaggio del tipo newtoniano; mediante uno specchio piano posto a 45° rispetto all’asse del paraboloide, la radiazione viene riflessa al di fuori del fascio entrante o emergente dal c.; ciò consente di accedere alla posizione fisica del fuoco senza limitare la superficie utile del c. stesso. Alcuni c., anziché proiettare la radiazione proveniente da un punto, proiettano una vera e propria figura geometrica, per esempio una croce. Tale tecnica viene usata nell’ autocollimatore che, realizzato per la prima volta nel 1935, ha contribuito grandemente all’avanzamento delle tecniche di misura ottiche, in particolare dei piccoli spostamenti angolari di superfici riflettenti. Esso è costituito (fig. 2) da un cannocchiale in grado di proiettare il proprio reticolo all’infinito. Tale reticolo viene proiettato come un fascio di raggi paralleli emergenti dall’obiettivo. Uno specchio piano, posto nel cammino del fascio, riflette l’immagine del reticolo che viene osservata sul piano focale del cannocchiale. La posizione dell’immagine dipende solamente dall’inclinazione relativa dello specchio rispetto all’asse del cannocchiale autocollimatore.

Sono chiamati c. anche dispositivi, di varia natura, usati per produrre un fascio ben definito, per esempio parallelo, di radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari a partire da sorgenti puntiformi o estese.

La visuale individuata da un cannocchiale c. è chiamata asse di collimazione. Il reticolo di collimazione è il reticolo, normalmente a forma di croce, posto sul piano immagine del cannocchiale c., che consente di materializzare l’asse di collimazione.

Vedi anche
goniometro Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della approssimazione richiesta (da un quarto di grado a frazioni di secondo). Per misurare l’angolo α (fig. ... elioscopio Strumento topografico e geodetico impiegato per la segnalazione di punti da mirare nelle misurazioni angolari di una triangolazione: è costituito da un cannocchiale collimatore abbinato a un dispositivo, variamente realizzato, atto a indirizzare un fascio di raggi solari verso la stazione di rilevazione. ... declinazióne astronòmica Una delle coordinate equatoriali che, insieme all'ascensione retta, permette di determinare la posizione di un astro sulla sfera celeste. In geofisica, la d. magnetica è l'angolo che in un determinato punto della Terra il meridiano magnetico forma con quello geografico. spettroeliografo In astrofisica, strumento utilizzato nel piano focale di un telescopio per produrre immagini fotografiche in luce monocromatica dell’intero disco solare o solo di particolari regioni; è pertanto basato sull’impiego di un monocromatore. Per es., lo s. si impiega per studiare le forti righe di assorbimento ...
Categorie
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
  • PARABOLOIDE
Altri risultati per collimatore
  • collimatore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    collimatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di collimare, dal lat. mediev. collimare, nato da un'erronea lettura, nei manoscritti, di collineare "congiungere"] [LSF] Dispositivo per effettuare una collimazione. ◆ [OTT] C. di fasci ottici: dispositivo che in vari strumenti ottici, e tipic. negli spettroscopi ...
Vocabolario
collimatóre
collimatore collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per...
collimazióne
collimazione collimazióne s. f. [der. di collimare]. – L’atto del collimare; l’operazione che si compie con gli strumenti detti collimatori. Asse o linea di c., di un cannocchiale collimatore, è la visuale individuata da esso; l’angolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali