• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Contratto di inserimento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Contratto di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge la realizzazione di un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore a un determinato contesto lavorativo, finalizzato all’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro (d. lgs. n. 276/2003). Può essere stipulato, oltre che con i giovani di età tra 18 e 29 anni, anche con altre categorie di lavoratori svantaggiati: disoccupati di lunga durata di età da 29 a 32 anni; disoccupati ultracinquantenni; disoccupati da oltre due anni; donne di qualsiasi età residenti in un’area con alto tasso di disoccupazione femminile; handicappati gravi. Ne possono usufruire le imprese e i loro consorzi, enti pubblici economici, gruppi di imprese, associazioni anche sindacali , fondazioni, enti di ricerca pubblici e privati. Il contratto di inserimento è a tempo determinato, non è rinnovabile tra le stesse parti, ma può essere prorogato; la sua durata minima è di 9 mesi, quella massima di 18 mesi (36 per i lavoratori affetti da grave handicap). Le uniche cause di sospensione del rapporto che ne prolungano la durata sono il servizio militare e civile e la maternità (Sospensione del rapporto di lavoro). La sua stipulazione è consentita solo se viene consensualmente definito, e indicato in forma scritta, un progetto individuale di inserimento, secondo piani le cui modalità sono fissate dai contratti collettivi. In difetto di forma scritta il contratto è nullo e si intende costituito tra le parti un normale contratto di lavoro a tempo indeterminato. Al contratto di inserimento si applica la disciplina del lavoro a termine, con il limite della compatibilità e salvo diversa disciplina. La sua applicazione è vietata qualora il datore di lavoro non abbia trasformato in contratto a tempo indeterminato di almeno il 60% dei contratto di inserimento scaduti nei 18 mesi precedenti.

Voci correlate

Sospensione del rapporto di lavoro

Lavoro a tempo determinato

Associazioni sindacali

Retribuzione

Vedi anche
Contratti collettivi di lavoro Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi i singoli contratti individuali di lavoro stipulati sul territorio nazionale. A tal fine si distingue ... maternità maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della maternita delle donne lavoratrici ➔ lavoro. ● Nel contesto delle tecniche di fecondazione assistita, si parla di maternita surrogata (o sostitutiva) quando, al fine di portare ... Retribuzione Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della retribuzione e stabilisce in particolare che debba essere erogata, in denaro e periodicamente, con le ... Il lavoro subordinato L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore». L’art. 2104, co. 2, c.c. conferma, con ulteriore forza, che il ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
  • MERCATO DEL LAVORO
Vocabolario
contratto di inserimento
contratto di inserimento loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
contratto di governo
contratto di governo loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. ◆ Il contratto stipulato tra federazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali