• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

democrazia

di Anna Lisa Schino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

democrazia

Anna Lisa Schino

La forma di governo che si oppone a ogni tipo di dittatura

La democrazia è la forma di governo in cui il potere risiede nel popolo e che garantisce a ogni cittadino la piena libertà e uguaglianza. Il problema della democrazia come governo del popolo e la discussione dei suoi pregi e difetti sono antichi quanto la riflessione politica. Negli ultimi due secoli la discussione sulla democrazia si è svolta attraverso un confronto con il liberalismo e il socialismo

La democrazia ad Atene

Alla fine del 6° secolo a.C., in Grecia, ad Atene, arrivò a maturazione un processo di radicale riforma politica: si giunse a un regime in cui il potere spettava a tutti i maschi nati liberi, che per questo erano cittadini a pieno titolo, e agli stranieri che avessero ottenuto il diritto di cittadinanza. Questo regime era caratterizzato dal principio che tutti i cittadini erano uguali di fronte alla legge, avevano uguale libertà di parola e potevano concorrere a cariche pubbliche. Gli organi fondamentali della città-Stato (pòlis) ateniese erano l'assemblea di tutti i cittadini; il consiglio, che aveva il compito di preparare le proposte da sottoporre al giudizio dell'assemblea; i magistrati, eletti o sorteggiati, in carica per un anno con funzioni esecutive e con obbligo di rendiconto all'assemblea. Il modello ateniese di democrazia si configura quindi come un sistema di autogoverno e di partecipazione, nel quale l'esercizio del potere è diretto ed è fondato sull'impegno personale dei cittadini coinvolti nelle decisioni riguardanti la pòlis.

Alle origini del concetto di democrazia

La prima importante riflessione sulla democrazia risale ad Aristotele (4° secolo a.C.). Secondo il filosofo tre sono le forme di governo possibili, distinte in base a chi detiene il potere supremo: monarchia (governo di uno solo), aristocrazia (governo di pochi), politìa (letteralmente "costituzione", cioè la costituzione per eccellenza: governo di molti a vantaggio di tutti). A queste tre forme Aristotele contrappone le tre forme corrotte ‒ nelle quali il potere non è esercitato nell'interesse di tutti, ma solo nell'interesse di chi governa ‒ e cioè la tirannide (governo a vantaggio del monarca), l'oligarchia (governo a vantaggio di pochi ricchi) e la democrazia (governo della plebe o dei poveri, inteso come dominio dei demagoghi).

I giuristi medievali, partendo da un commento al diritto romano, elaborarono il concetto di sovranità popolare, affermando che se è la volontà del re che fa le leggi, tuttavia il re ha tale autorità perché il popolo gli ha trasferito, sia pure solo idealmente, il potere originario di legiferare.

Ma è Jean-Jacques Rousseau (18° secolo) il grande teorico della democrazia: alla sovranità popolare spetta il potere di fare le leggi, che devono essere l'espressione di una volontà generale inalienabile (che non può essere trasmessa o delegata a rappresentanti), indivisibile e infallibile. Per Rousseau la democrazia è quindi partecipazione diretta di tutti i cittadini ‒ quale che sia la loro condizione sociale ‒ alla formazione delle leggi e al governo.

Liberalismo e democrazia rappresentativa

Se la democrazia degli antichi ha come punto di riferimento la pòlis, la democrazia dei moderni si organizza nello Stato, e più precisamente in uno Stato territoriale esteso a una popolazione infinitamente più numerosa di quella della pòlis. Viene così in primo piano il problema della rappresentanza: in che modo il popolo possa delegare ad alcuni rappresentanti l'esercizio del suo potere, senza rinunciare però ai propri diritti individuali.

Attraverso il confronto con la tradizione del pensiero politico liberale (liberalismo) si è affermata l'idea che la forma di democrazia compatibile con lo Stato liberale ‒ cioè con lo Stato che riconosce e garantisce i diritti fondamentali dell'individuo, quali l'inviolabilità personale, la libertà di opinione, di stampa, di religione e d'insegnamento ‒ non sia la democrazia diretta propugnata da Rousseau, bensì la democrazia rappresentativa o parlamentare, nella quale non è il popolo intero riunito in assemblea a fare le leggi, ma un gruppo di rappresentanti eletti da quei cittadini cui è riconosciuto il diritto di voto.

Nella seconda metà del 19° secolo l'ideale di libertà e garanzia dei diritti individuali e l'ideale democratico di partecipazione popolare al potere sono confluiti l'uno nell'altro. Pertanto oggi si parla comunemente di liberaldemocrazia.

Democrazia e socialismo

Secondo le teorie socialiste (socialismo), le libertà richieste come presupposto di qualsiasi democrazia non possono limitarsi all'ideale astratto di giustizia formale proprio dello Stato liberale, in cui tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge ma diversi per ricchezza e per status sociale. Tali libertà devono invece porre le condizioni per arrivare a un superamento delle differenze economiche e sociali, e quindi devono affermare un ideale di eguaglianza. È soprattutto il marxismo (Marx) a diffondere queste tesi: nella nuova società di tipo comunista si dissolverà il sistema capitalistico delle differenze economiche e ciascuno troverà il proprio interesse nell'intreccio con gli interessi degli altri. La vera democrazia, quindi, è democrazia sostanziale, non solo formale, e consiste nell'"autogoverno dei produttori", cioè nell'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e nella partecipazione diretta alla loro gestione da parte dei lavoratori.

I valori della democrazia

La democrazia consiste nello stabilire regole, accettate da tutti, che ci dicono come dobbiamo arrivare a una decisione politica, ma non cosa dobbiamo decidere. Queste regole sono liberamente poste e possono cambiare; non possono mai introdurre, però, elementi limitativi della libertà del gioco democratico e della partecipazione popolare.

Elemento caratterizzante della democrazia è infatti la partecipazione del popolo al potere politico, cioè la dottrina della sovranità popolare. Nelle democrazie moderne questa partecipazione avviene attraverso l'elezione diretta da parte del popolo di rappresentanti che costituiranno l'organo politico (in Italia, il Parlamento) cui è affidata la funzione legislativa. Elettori devono essere tutti i cittadini che abbiano raggiunto la maggiore età, senza distinzioni di sesso, razza, religione o censo. Accanto al supremo organo legislativo, anche i responsabili degli enti di amministrazione locale (come Comune, Provincia e Regione) devono essere eletti. Tutti gli elettori devono avere un voto uguale e devono essere liberi di esprimersi secondo le loro convinzioni, scegliendo tra più partiti in competizione. Per le elezioni e per tutte le decisioni prese in seno all'organo legislativo o al governo, vale il principio della maggioranza numerica, anche se nessuna decisione della maggioranza deve cancellare i diritti delle minoranze.

Alcuni valori sono considerati essenziali dell'ideale democratico. Essi sono: l'eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge; la tolleranza religiosa e la libertà di stampa e di insegnamento; la libertà di organizzazione politica e sindacale; la soluzione pacifica dei conflitti sociali; l'eliminazione della violenza nel funzionamento di istituzioni come polizia, esercito, carceri; il frequente ricambio della classe politica; il rispetto dei diritti delle minoranze; il controllo della concentrazione di poteri di monopolio nelle mani di pochi in campo economico, dell'informazione e delle telecomunicazioni.

Democrazia a regime presidenziale e a regime parlamentare

Oggi si parla spesso di due diversi modelli di democrazia: presidenziale e parlamentare. La prima prevede l'elezione diretta, oltre che dell'organo legislativo, anche del capo dello Stato, che ha poteri esecutivi (è questo il caso degli Stati Uniti); mentre nella democrazia parlamentare il capo dello Stato è una figura super partes, garante dell'osservanza della costituzione, e sono molto stretti i rapporti tra esecutivo e legislativo: il governo (potere esecutivo) è infatti vincolato al Parlamento (potere legislativo) da un rapporto di fiducia.

Vedi anche
diritti dell'uòmo diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ... liberaldemocrazìa liberaldemocrazìa Regime politico basato sulla combinazione del principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranità popolare. Spesso viene usata, come sinonimo, l'espressione 'democrazia liberale'. In entrambi i casi si intende sottolineare che il riconoscimento della ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ...
Indice
  • 1 La democrazia ad Atene
  • 2 Alle origini del concetto di democrazia
  • 3 Liberalismo e democrazia rappresentativa
  • 4 Democrazia e socialismo
  • 5 I valori della democrazia
  • 6 Democrazia a regime presidenziale e a regime parlamentare
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Altri risultati per democrazia
  • Democrazie e democratizzazioni
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Pietro Grilli di Cortona Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia Europa, Americhe e mondo anglosassone. In un certo senso, quella grande rivoluzione democratica preconizzata ...
  • democrazia
    Enciclopedia on line
    Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire alla fine del 6° sec., quando culminò in Atene un processo ...
  • La democrazia nella Grecia antica
    Dizionario di Storia (2010)
    Luciano Canfora La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin dal principio di contrastanti valutazioni e interpretazioni. Consistendo, in sostanza, nell’attribuzione, a una assemblea deliberante ...
  • Democrazia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    di Luciano Pellicani La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in tutta Europa. Ciò non ha tuttavia posto fine alle preoccupazioni riguardo al suo futuro; al contrario, ...
  • Democrazia
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Democrazia sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia. 1. La terza ondata Il "secolo breve" si è concluso con quella che il politologo americano Samuel P. Huntington (v., 1993) ...
  • Democrazia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Angelo Panebianco sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie democrazie e nuove sfide. a) Le sfide endogene. b) Le sfide esogene. 7. Una pace democratica? □ Bibliografia. 1. ...
  • Democrazia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Giovanni Sartori Premessa Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo a.C. al XIX secolo 'democrazia' ha subito una lunga eclisse. L'esperienza delle democrazie antiche fu relativamente ...
  • DEMOCRAZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 591) La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di organizzare il discorso sulla d. e le sue forme. La democrazia come 'governo del popolo'. - 'Governo ...
  • Democrazia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Georges Burdeau di Georges Burdeau Democrazia sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di giustizia. c) La ricerca del benessere. d) La democrazia contestata. 4. La democrazia come forma di governo. a) ...
  • DEMOCRAZIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti cittadini, indipendentemente da nascita o ricchezza. Poiché è principio necessario che tutti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
non-democrazia
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali