• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fermo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero in presenza di una causa di non punibilità (art. 385 c.p.p.).

Il fermo di indiziato di delitto comporta uno stato di privazione della libertà personale ed è adottabile, anche fuori dai casi di flagranza, dal p.m. e, in via sussidiaria, dagli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria. I suoi presupposti sono: l’esistenza di gravi indizi di colpevolezza, il pericolo di fuga dell’indagato, la commissione dei delitti particolarmente gravi con riferimento alla pena edittale (delitti punibili con l’ergastolo o con la reclusione non inferiore nel minimo ai due anni e nel massimo ai sei anni) e alla natura del delitto (delitti concernenti le armi da guerra e gli esplosivi o commesso per finalità di terrorismo).

Dopo il fermo, la polizia giudiziaria è tenuta a compiere le seguenti attività: dare immediata informativa al pubblico ministero del luogo in cui è stato eseguito il fermo; dare immediato avviso al fermato di nominare un difensore di fiducia e immediato avviso dell’avvenuto fermo al difensore di fiducia o eventualmente a quello nominato d’ufficio; deve mettere il fermato a disposizione del pubblico ministero entro e non oltre le ventiquattro ore dal fermo, pena inefficacia dello stesso, e deve condurre il fermato entro la casa circondariale mandamentale del luogo in cui è avvento il fermo (art. 386 c.p.p.).

Economia

Contratto fermo contro fermo Operazione di borsa in cui si combinano due contratti a termine fisso (acquisto a fermo di titoli di cui si prevede un rialzo del corso e vendita, sempre a fermo, in previsione di un’inversione di tendenza).

Contratto fermo contro premio Operazione di borsa consistente in due contratti successivi (vendita a fermo di titoli di cui si prevede una diminuzione del corso e acquisto a premio in previsione di un’inversione di tendenza).

Voci correlate

Libertà personale

Vedi anche
Indagini preliminari Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati.Nel processo penale, l’insieme delle operazioni effettuate dal pubblico ministero, personalmente o attraverso la polizia giudiziaria, per accertare la sussistenza delle condizioni che permettono ... Giudice per le indagini preliminari Provvede, nei casi previsti dalla legge, sulle richieste del pubblico ministero e della persona offesa dal reato (Vittima del reato). Esemplificativi in tal senso sono il controllo della durata delle indagini preliminari, con decisione sull’eventuale richiesta di proroga; l’applicazione, la revoca, la ... Flagranza Scoperta di un reato nel momento stesso in cui viene commesso. È in stato di flagranza chiunque viene colto nell’atto di commettere il reato, ovvero sia inseguito, subito dopo il reato, dalla polizia giudiziaria, dalla persona offesa o da altre persone, ovvero venga sorpreso con cose o tracce dalle quali ... Misure cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi tesi ad evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento delle conseguenze del reato o l’agevolazione di altri reati (art. 272-325 Misure ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • FERMO DI INDIZIATO DI DELITTO
  • PUBBLICO MINISTERO
Vocabolario
férmo¹
fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermare
fermare v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali