• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Castro, Fidel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico cubano (Lemita Manacas 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a quelle di capo delle forze armate e primo segretario del Partido comunista cubano. Già protagonista della Guerra fredda entro lo schieramento sovietico in opposizione agli USA, non ha sconfessato il valore politico-ideologico del comunismo. Ha attuato moderate riforme dopo la dissoluzione dell'URSS e nel 2006 ha delegato l'esercizio del potere al fratello Raúl.

Vita e attività

Figlio di un agiato piantatore, avvocato, dopo il colpo di stato di Batista (1952) si schierò tra gli oppositori della dittatura e il 26 luglio 1953 guidò un attacco contro la caserma Moncada di Santiago de Cuba. Condannato a 15 anni di prigione fu amnistiato nel 1955 e si rifugiò in Messico. Nel dic. 1956 sbarcava con poche decine di uomini sulla costa orientale di Cuba e, stabilita una base nella Sierra Maestra, dava inizio con il suo Movimiento 26 de Julio alla guerriglia contro Batista. Ottenuto progressivamente un largo sostegno popolare (in particolare fra i contadini), nel marzo 1958 C. poteva lanciare l'offensiva finale, conclusasi nel genn. 1959 con il suo ingresso trionfale all'Avana. Assunta la carica di primo ministro, che unì a quella di comandante delle forze rivoluzionarie, C. affrontò i gravi problemi economici e sociali di Cuba con una serie di drastici provvedimenti che colpirono anche gli importanti interessi degli Stati Uniti nell'isola; la reazione di questi ultimi e la crescita della tensione fra i due paesi (tentativo controrivoluzionario promosso dagli USA nell'apr. 1961) indussero C. ad avvicinarsi sempre più all'Unione Sovietica, avviando contemporaneamente sul piano interno una decisa trasformazione in senso socialista. A tale evoluzione corrispose la confluenza del Movimiento 26 de Julio con il Partido socialista popular (comunista) e con un altro gruppo minore nel Partido unido de la revolución socialista cubana (1962), ribattezzato nel 1965 Partido comunista cubano, di cui C. divenne primo segretario. Dopo la crisi internazionale dell'ott. 1962, conclusasi con il ritiro da Cuba dei missili sovietici e l'impegno statunitense a non aggredire l'isola, C. perseguì una politica di relativa autonomia dall'URSS, volta a favorire la diffusione dei movimenti di guerriglia in America latina e, più in generale, orientata in senso terzomondista (conferenza tricontinentale organizzata all'Avana nel genn. 1966); ma l'insuccesso dei tentativi rivoluzionari in Sudamerica e il permanere dell'isolamento di Cuba e della sua dipendenza economica dall'URSS lo costrinsero dalla fine degli anni Sessanta a un riavvicinamento a quest'ultima, sancito dall'adesione al Comecon nel 1972 e dagli interventi in Africa della seconda metà degli anni Settanta. Dopo il varo dalla nuova costituzione cubana (febbr. 1976), C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di stato (capo dello stato) e da allora ha mantenuto questa carica, insieme a quelle di presidente del Consiglio dei ministri, di comandante in capo delle forze armate rivoluzionarie e di primo segretario del PCC. Presidente del movimento dei paesi non allineati dal 1979 al 1982, C. ha guidato al suo interno la componente più favorevole all'URSS, mentre i suoi rapporti con gli USA hanno conosciuto negli anni Ottanta nuovi momenti di tensione, soprattutto a causa della crisi centroamericana. Queste tensioni si sono acuite dopo il 1989 a causa delle crescenti difficoltà di Cuba in seguito ai rivolgimenti verificatisi in Europa orientale e in URSS; a tali difficoltà C. ha cercato di far fronte con una accentuata apertura nei confronti degli altri stati latinoamericani e con l'orgogliosa riaffermazione di alcuni tratti tipici della rivoluzione cubana. Critico nei confronti della politica del presidente sovietico M. S. Gorbačëv, C. si è trovato sempre più isolato in seno alla comunità internazionale dopo lo scioglimento dell'URSS (1991), principale partner economico di Cuba. Al peggioramento delle condizioni economiche nell'isola e all'inasprimento dell'embargo statunitense (1992), ha fatto seguito una maggiore concentrazione di poteri nelle mani del leader cubano, cui un emendamento costituzionale ha conferito la possibilità di dichiarare lo stato di emergenza e, ove necessario, di assumere il controllo delle forze armate in qualità di presidente del Consiglio nazionale di difesa (1992). Nonostante l'introduzione di parziali riforme economiche e politiche, C. ha continuato a rivendicare con forza la sua fedeltà ai principi del comunismo, riuscendo a sensibilizzare un numero sempre più ampio di paesi sulla necessità di porre fine all'embargo statunitense. Lo stesso pontefice Giovanni Paolo II, durante la sua visita a Cuba nel gennaio 1998, ha definito l'embargo eticamente inaccettabile. Tra il 2000 e il 2001 per la prima volta la diplomazia statunitense ha manifestato caute aperture verso il regime di Castro. Nel febbraio 2008 C. si è dimesso dalle cariche ricoperte per quasi mezzo secolo e la guida del paese è passata al fratello Raúl, che già lo aveva sostituito pro tempore nell'estate 2006, per gli intervenuti problemi di salute.

Vedi anche
Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ... Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di Stato membro all’Alaska, ... Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre ... Honduras Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’Honduras le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI
  • RIVOLUZIONE CUBANA
  • AMERICA LATINA
  • SIERRA MAESTRA
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per Castro, Fidel
  • Castro, Fidel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Castro, Fidel. – Politico cubano (n. Lemita Manacas 1926), comandante del movimento rivoluzionario che nel 1959 abbatté la dittatura di Fulgencio Batista. Ha governato il paese dal 1959 al 2008 quando ha ceduto la presidenza della Repubblica di Cuba al fratello minore Raúl (v. Castro, Raúl). Primo ministro ...
  • Castro, Fidel
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Fidel Alejandro Castro Ruz) Castro, Fidel (propr. Fidel Alejandro Castro Ruz) Politico cubano (n. Lemita Manacas 1927). Oppositore del dittatore F. Batista, nel 1953 guidò un attacco contro una caserma di Santiago de Cuba. Condannato a 15 anni di prigione fu amnistiato nel 1955 e si rifugiò ...
  • CASTRO, Fidel
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386) Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche le precedenti cariche di presidente del Consiglio dei ministri, comandante supremo delle Forze ...
  • CASTRO, Fidel
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò in urto con i comunisti, che svalutavano il suo movimento, giudicandolo privo di basi ideologiche. ...
  • CASTRO, Fidel
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico cubano, nato il 13 agosto 1917 a Lemita Manacas. Figlio di un agiato piantatore, laureatosi in giurisprudenza si guadagnò larga popolarità come avvocato della povera gente. Schieratosi tra gli oppositori della dittatura di Batista, C. il 26 luglio 1953, con il fratello Raul, capeggiò un ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
fidelità
fidelita fidelità s. f. [dal lat. fidelĭtas -atis], letter. raro. – Fedeltà: in tanti anni di f. allo Sposo Celeste (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali