• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filettatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1

Sporgenza elicoidale sul gambo della vite ( f. esterna) e solco elicoidale nella madrevite ( f. interna), che permettono l’accoppiamento dei due membri, i quali formano così una coppia elicoidale. In una sezione con un piano assiale (fig. 1) si individuano: il nocciolo (a), costituito dal gambo centrale cilindrico della zona filettata; il profilo, distinto in fianchi (b), cresta (c) e fondo (d); il passo (p), misurato in direzione dell’asse della f. tra punti corrispondenti di uno stesso filetto. La f. è semplice o multipla, secondo che le diverse spire appartengano a uno o più filetti distinti; è destra o sinistra a seconda che il triangolo o il trapezio, che si immagina generare il filetto con il suo moto elicoidale, ruoti secondo un’elica sinistrorsa o destrorsa; di conseguenza il verso di rotazione, che provoca l’avanzamento della vite nella madrevite, è orario o antiorario.

fig. 2A

Le f. possono essere distinte a seconda della forma del profilo. Quelle a profilo triangolare hanno la caratteristica di rendere massimo l’attrito tra vite e madrevite e vengono quindi utilizzate per collegamenti fissi. Tra esse si possono ulteriormente distinguere, a seconda dell’angolo al vertice del triangolo isoscele sezione del filetto, e degli smussi e raccordi di testa o di piede, la f. metrica (fig. 2A), la f. Whitworth (fig. 2B), entrambe di impiego corrente, la f. Löwenherz (per apparecchi ottici e per strumenti), la f. Thury (per orologeria e meccanica di precisione), le americane f. SAE, ASME, ASPT (quest’ultima conica, per tubi). La f. gas è una f. Whitworth utilizzata principalmente per tubazioni; la f. trapezia (fig. 2C), con profilo a trapezio isoscele, è utilizzata, per la sua robustezza, per viti di manovra; la f. a dente di sega (fig. 2D) per viti di manovra soggette a sforzi notevoli. Tra le f. tonde, in cui il profilo è costituito da archi di cerchio, la più usata è la f. Edison per attacchi di lampade.

fig. 3

La f. delle viti per legno è una f. a profilo triangolare conico (fig. 3) con lo spazio compreso tra due filetti maggiore della larghezza del singolo filetto. Inoltre quest’ultimo non è simmetrico rispetto alla cresta, ma la parte inferiore è più inclinata della parte superiore per minimizzare il pericolo dell’autosvitamento.

Per la realizzazione delle f. viene impiegata la filettatrice: per le f. esterne si usano i tipi ad asportazione di truciolo e a deformazione; per le f. interne le maschiatrici.

Vedi anche
passo Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali. La distanza (ca. 70 cm) corrispondente a un’apertura di gambe nel camminare e quindi unità di misura di lunghezza e da ... trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, in materiali vari. Particolari tipi di t. sono usati in chirurgia e in odontoiatria. Medicina In chirurgia, ... ingranàggio Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero (organo di forma allungata a sezione circolare) a un altro, mediante una coppia di organi dentati, per lo più ruote. L'applicazione più comune mira ad aumentare il momento torcente a discapito della velocità angolare o viceversa (come nel ... fluido In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle altre; ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • TRAPEZIO
  • ELICA
Vocabolario
filettatura
filettatura s. f. [der. di filettare]. – 1. L’operazione del filettare, dell’ornare cioè con filetto o filetti; concr., il filetto o l’insieme dei filetti: libro con bella f. in oro; cambiare la f. del berretto; nel ricamo a riporto, lavoro...
filettatóre
filettatore filettatóre s. m. (f. -trice) [der. di filettare]. – Operaio che, spec. nella meccanica, provvede alla filettatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali