• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idroelettrico, impianto

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’insieme di opere idrauliche, macchine idrauliche e macchine elettriche scelte e disposte in maniera da convertire, con il massimo rendimento, in energia elettrica, l’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua. Costituenti principali sono: le opere di presa, che servono ad addurre l’acqua; la centrale idroelettrica, in cui l’acqua addotta aziona gruppi costituiti da turbine idrauliche e da alternatori; le opere di scarico, per il deflusso dell’acqua.

Gli impianti ad acqua fluente, a traversa, sono adottati nei tratti bassi del corso di un fiume dove è possibile disporre di una grande portata d’acqua. Il profilo del fiume viene alzato mediante una traversa, in modo che si possa disporre di un certo salto, in genere piuttosto piccolo (da qualche metro fino a circa 10 m); particolare attenzione viene posta affinché il rigurgito creato dalla traversa non arrechi danni (allagamenti, livelli d’acqua superiori agli scoli delle fognature ecc.) e per smaltire la massima piena.

fig

Negli impianti ad acqua fluente (v. fig.), con canale derivatore a pelo libero, il fiume viene sbarrato con una traversa per sollevare il livello dell’acqua e consentirne la presa e la derivazione a mezzo di un canale a pelo libero (canale derivatore); l’acqua viene poi restituita all’alveo naturale qualche chilometro più a valle, con un salto di alcune decine di metri. Questo tipo di impianto è adottato nei tratti alti dei corsi, dove il costo del canale è compensato dal maggior salto utile che si viene a creare per effetto della pendenza dell’alveo del fiume. L’opera di presa deve impedire l’ingresso nel canale delle grosse impurità, sempre presenti nei tratti alti dei corsi, ed è quindi provvista di griglie; il canale poi ha inizialmente una sezione, per lo più trapezia, molto larga (canale moderatore) in modo che la bassa velocità permetta all’acqua di decantarsi. Nella parte finale il canale si allarga e diventa più profondo (vasca di carico), l’acqua, attraversando alcune griglie, entra nella condotta forzata e quindi nelle turbine della centrale. La vasca di carico funziona al tempo stesso sia come bacino di decantazione, data la piccola velocità assunta ivi dall’acqua, sia come volano idrico per far fronte alle eventuali brusche variazioni di carico in centrale; è provvista quindi di uno sfioratore longitudinale per permettere lo scarico dell’acqua che si innalza a seguito di rapide manovre di chiusura (colpo d’ariete). L’acqua che esce dalle turbine è convogliata nell’alveo naturale del fiume attraverso un condotto o un canale di scarico che, per sfruttare nel miglior modo possibile l’energia idroelettrica, deve avere una sezione gradualmente crescente dalla sezione di uscita della turbina fino alla sezione di restituzione, così da far assumere all’acqua in questa ultima sezione una velocità non superiore a 1-2 metri al secondo.

Negli impianti con serbatoio e centrale associata alla diga, mediante una diga si crea un serbatoio per raccogliere le acque di un bacino imbrifero; attraverso un’opera di presa provvista di griglia per filtrare le impurità, l’acqua viene convogliata in un condotto (sempre molto breve) e inviata alle turbine. La diga è provvista di sfioratori, e il serbatoio ha una valvola di fondo per lo scarico completo e una valvola di mezzo fondo.

Vedi anche
Edison Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società E.) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità sistema E. in Italia, fondato nel 1882 sotto la guida di G. Colombo con lo scopo di realizzare ... Isar Affluente del Danubio (295 km; bacino di 9000 km2). Nasce in Austria nei Monti Karwendel; ingrossato dal Loisach, entra nell’Alta Baviera, solcando la valle di Hinterau; attraversa poi il ripiano subalpino, riceve l’Amper e si getta nel Danubio presso Deggendorf. Bagna Monaco, Frisinga, Landshut. Di ... Anapo Fiume della Sicilia orientale (52 km; bacino di 378 km2). Nasce dal versante meridionale del monte Lauro, a circa 900 m, e sfocia nel Porto Grande di Siracusa. Sul suo corso medio è stato costruito (1950-51) un impianto idroelettrico. Era suo affluente il Ciane, oggi incanalato in alveo. oleodotto Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione. Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato con o. a impianti di raccolta dove l’acqua e i gas eventualmente presenti vengono separati. Dai ...
Categorie
  • IDRAULICA in Ingegneria
Tag
  • CENTRALE IDROELETTRICA
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • ENERGIA ELETTRICA
  • ALTERNATORI
Vocabolario
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
impianto
impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali