• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Imputabilità

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’art. 85 c.p. stabilisce che nessuno può essere punito per un fatto di reato se al momento in cui lo ha commesso non era imputabile,  cioè non era in grado di intendere e di volere. Le cause che escludono o incidono sulla imputabilità sono tassativamente indicate dal codice penale: vizio totale di mente (art. 88); vizio parziale di mente (art. 89); ubriachezza e intossicazione da sostanze stupefacenti derivanti da caso fortuito o da forza maggiore (art. 91); cronica intossicazione da alcool o da sostanze stupefacenti (art. 95); sordomutismo determinante l’incapacità di intendere e di volere (art. 96); minore età degli anni 14 (art. 97); immaturità del soggetto di età compresa tra i 14 e i 18 quando ha determinato l’incapacità di intendere e di volere (art. 98). Qualora tali situazioni non escludano l’imputabilità, ma la scemino grandemente, il giudice può applicare una diminuzione di pena. Gli stati emotivi e passionali (art. 90) non escludono, né attenuano la pena. Se taluno mette altri nello stato di incapacità di intendere e di volere allo scopo di fargli commettere un reato risponde lui stesso del reato (art. 86); analogamente, non è esclusa la punibilità per chi mette se stesso in condizioni di commettere un reato o prepararsi una scusa (art. 87). Rispetto all’infermità mentale, la giurisprudenza prevalente si riferisce al cosiddetto modello medico, ossia al disturbo psichico che poggia su una base organico-patologica riconducibile a un preciso quadro nosografico-clinico; la giurisprudenza minoritaria qualifica come malattia mentale anche le cosiddette alterazioni mentali atipiche, rivendicando pertanto una maggiore autonomia della valutazione giuridica rispetto ai criteri medico-nosografici.

Voci correlate

Minore. Diritto processuale penale

Reato

Sentenza. Diritto processuale penale

Sentenza di proscioglimento

Vedi anche
Dolo. Diritto penale Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.Dolo. Diritto penale), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla legge, e in alternativa alla colpa per le contravvenzioni (art. 42, ult. co., c.Dolo. ... colpa diritto 1. Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per colpa (art. 2043 colpacolpa). In tale settore del diritto la colpa assume maggiore rilevanza rispetto al dolo perché per il perfezionamento ... pena Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. 1. Profili generali La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad asseverare ... Delitto Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale). Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato la distinzione tra i delitti e le contravvenzioni. La dottrina si è a lungo impegnata nella ricerca ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
  • DISTURBO PSICHICO
  • GIURISPRUDENZA
  • SORDOMUTISMO
  • ALCOOL
Altri risultati per Imputabilità
  • IMPUTABILITÀ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    IMPUTABILITÀ Giulio Battaglini I. L'elemento obiettivo nell'imputabilità. - La questione del nesso causale. - L'istituto dell'imputabilità penale è costituito da un elemento obiettivo e da un elemento subiettivo. L'elemento obiettivo è il rapporto causale tra l'agente e il fatto punibile; rapporto ...
Vocabolario
imputabilità
imputabilita imputabilità s. f. [der. di imputabile]. – Il fatto d’essere imputabile; in partic., nel linguaggio giur., la capacità d’intendere e di volere come condizione necessaria perché una persona possa essere considerata responsabile...
seminfermità
seminfermita seminfermità (o semiinfermità) s. f. [comp. di semi- e infermità]. – Infermità parziale soprattutto nella locuz., propria del linguaggio giur., s. mentale, con cui viene indicato uno stato di mente tale da diminuire grandemente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali