• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interpretazióne della légge

Enciclopedia on line
  • Condividi

interpretazióne della légge Applicazione del precetto legislativo astratto al caso concreto (sillogismo) e integrazione delle lacune contenute nella legge. È attività diretta a ricercare o a integrare il significato da attribuire all'atto normativo.

Criteri ermeneutici

Il processo logico dell'i. della l. si può avvalere di vari criteri suggeriti dalla logica e riprodotti dalle norme generali sull'i. della l. (art. 12 delle disp. prel. cod. civ.). L'i. della l. deve in primo luogo attenersi al significato letterale delle parole ricercandone lo scopo mediante il criterio sistematico e il criterio storico, e facendo riferimento all'intenzione del legislatore, intesa come la volontà dell'ordinamento giuridico nella sua evoluzione storica. Ove poi manchi la norma specifica da applicare al caso concreto, il principio della completezza dell'ordinamento giuridico esige che la lacuna venga colmata mediante l'applicazione in via analogica di norme che disciplinano casi simili o materie similari e, se necessario, ricorrendo ai principi generali dell'ordinamento (i. analogica, espressamente vietata per le leggi penali dall'art. 1 cod. pen. e dall'art. 14 delle preleggi).

l'interpretazione autentica

Rientra nel concetto di i. della l. anche la cd. interpretazione autentica di una norma, l'interpretazione, cioè, fornita dallo stesso legislatore che ha emanato la norma oggetto di interpretazione; essa dà luogo a un nuovo precetto astratto bisognoso a sua volta di un'interpretazione per essere applicato al caso concreto. L'interpretazione autentica, dal punto di vista concreto, si attua mediante una legge dello Stato che si rivolge a tutti i cittadini e ha effetto retroattivo a decorrere dal momento in cui è stata emanata la norma che viene chiarita e integrata dal nuovo atto di volontà legislativa. In ossequio al principio stabilito dall'art. 2 cod. pen., non è ammesso l'effetto retroattivo della interpretazione autentica della legge penale quando questa risulti più sfavorevole al reo.

L'interpretazione dottrinale

Pure in senso improprio è i. della l. l'interpretazione dottrinale, frutto dello studio, a fini scientifici, didattici o pratici, dei giuristi. Essa non dà luogo ad alcun precetto giuridicamente vincolante, ma si limita a un'attività meramente conoscitiva. Tuttavia all'interpretazione dottrinale (indicata sinteticamente come 'dottrina') si riconosce unanimemente un ruolo fondamentale nell'ispirare, e più spesso anticipare, le tendenze ermeneutiche della giurisprudenza.

Vedi anche
Analogia L’analogia è un procedimento mediante il quale l’interprete del diritto, qualora vi sia una lacuna (ovvero quando un caso o una materia non siano espressamente disciplinati), applica le norme previste per casi simili o materie analoghe (art. 12 disp. prel. c.c.). In particolare, occorre distinguere tra ... Norma giuridica La norma è una regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti da seguire in casi determinati. La norma giuridica ... Ordinamento giuridico Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) o individuali (atti amministrativi o sentenze), ordinati secondo una norma fondamentale (cosiddetto ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ...
Tag
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • GIURISPRUDENZA
  • SILLOGISMO
  • LOGICA
Altri risultati per interpretazióne della légge
  • Interpretazione giuridica
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Robert Alexy Concetto L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: l'interpretazione. Il termine 'interpretazione' è ambiguo e ha quindi bisogno di essere a sua volta interpretato. Il concetto ...
Vocabolario
furbetto della legge 104
furbetto della legge 104 (o furbetto della 104) loc. s.le m. (iron.) Lavoratore dipendente che si assenta dal luogo in cui lavora abusando della legge che concede permessi retribuiti a chi è disabile o ha parenti disabili bisognosi di assistenza....
interpretazióne
interpretazione interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali