• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ippodromo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Impianto in cui si svolgono le gare ippiche.

Gli i. antichi

Presso gli antichi Greci, l’i. non era una vera e propria costruzione, ma soltanto un campo, destinato alle corse dei cavalli e dei carri. L’i. di Olimpia aveva, al principio e al termine della pista, pilastri e colonne, in funzione di mete, attorno alle quali giravano i carri. La lunghezza totale si calcola fosse di 2 stadi (384,54 m), in modo che un giro completo era di 4 stadi o poco più. I. esistevano anche a Delfi, a Nemea, sull’Istmo, ad Atene, a Delo, a Tebe, a Lete di Macedonia, a Mantinea in Arcadia, a Sparta, e in molti altri luoghi.

Nel mondo romano, l’i. fu sostituito dal circo e dallo stadio; all’epoca degli Antonini si diede il nome di hippodromi a giardini di forma allungata, circondati da portici, con esedre alle estremità. Il grande i. di Bisanzio, incominciato da Settimio Severo e completato da Costantino, conservò il nome greco, ma derivò la sua forma dalle costruzioni dei circhi romani: splendido era il palco imperiale, collegato direttamente con il palazzo. Oggi ne resta ancora la spina centrale con alcuni dei monumenti che la ornavano, tra cui importantissima la base scolpita dell’obelisco di Teodosio.

Gli i. moderni

Gli i. moderni si compongono essenzialmente di una pista sulla quale corrono i cavalli, di tribune per gli spettatori e di edifici vari per le scuderie, per i servizi, per la direzione e amministrazione ecc. Negli i. di galoppo (difficilmente una stessa pista serve sia per le corse al galoppo sia per le corse al trotto) le piste sono più di una, ma tutte sono raccordate con la dirittura (o retta) d’arrivo; gli altri tratti, in retta e in curva, sono combinati in modo da formare le varie lunghezze dei percorsi disputati. Per le corse al galoppo la pista deve essere molto ampia, a fondo leggermente sabbioso e coperto regolarmente di erba piccola e fitta in modo da non smorzare l’andatura del cavallo e da non offrire al suo piede, anche dopo le piogge, un appoggio incerto e sdrucciolevole.

Negli i. di trotto la pista può essere di dimensioni minori (1 km o 1 miglio), ma deve essere sistemata con un fondo artificiale (massicciata rullata) sul quale si posa una pavimentazione elastica e non sdrucciolevole (legno, lapillo battuto, argilla battuta); le curve debbono essere sopraelevate. Esistono particolari piste a racchetta con una sola curva e una delle due rette prolu­gata, per il raggiungimento delle massi­me velocità e il conseguimento dei record.

Le corse a ostacoli o sulle siepi si disputano, in generale, sulle piste per le corse al galoppo, munite di una serie di siepi o di ostacoli provvisori.

Vedi anche
ippica L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di ippica alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità sport equestri (➔ equitazione). Così intesa, l’ippica comprende corse al trotto, in cui ... equitazione L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’equitazione da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’equitazione da campagna (i diversi concorsi ippici, che sono specialità olimpiche, il polo, la caccia alla volpe).  ● ... circo archeologia Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, a volte eretta su costruzioni ad arcate. A metà del lato lungo destro era il pulvinar imperiale. ... cavallo zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I cavallo sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di cavallo selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale e della Polonia orientale, ritenuto estinto dalla ...
Categorie
  • IMPIANTI E STRUTTURE in Sport
  • SPORT NELLA STORIA in Sport
Tag
  • SETTIMIO SEVERO
  • ANTICHI GRECI
  • COSTANTINO
  • MANTINEA
  • ARCADIA
Altri risultati per ippodromo
  • IPPODROMO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (gr. ίππόδρομος) Giacomo GUIDI Gaetano MINNUCCI Campo destinato alle corse di carri e di cavalli; comune nei centri di civiltà ellenica, fin dai tempi omerici, fu sostituito nel mondo romano dal circo e dallo stadio. Gl'ippodromi greci, che non erano veri e proprî edifici, ma soltanto campi delimitati, ...
Vocabolario
ippòdromo
ippodromo ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
betting
betting ‹bètiṅ› s. ingl. [der. di (to) bet «scommettere»], usato in ital. al masch. – Il gioco delle scommesse sui cavalli o altro; anche il luogo, in un ippodromo, ecc., ove le scommesse si accettano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali