• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

racchetta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrezzo usato nel gioco del tennis per colpire la palla. È costituito da un telaio di forma ovoidale, detto più propriamente piatto-corde, dalle corde, dal cuore (parte centrale dove l’ovale si congiunge al manico), dal manico e dall’impugnatura. Il piatto-corde, di dimensioni variabili, può essere di grafite, kevlar, fibra di vetro, alluminio ecc. Su di esso sono fissate a reticolo, e tese, corde di budello o di materiale sintetico come kevlar, nailon, composito ecc., con tensione che varia a seconda delle esigenze di gioco e del livello del giocatore; la lunghezza complessiva non deve superare 81,28 cm e la larghezza 31,75 cm. Per il tennis da tavolo, o ping-pong, si usa una racchetta molto più piccola, di legno compensato, rivestita sulle due facce di gomma o sughero.

Attrezzo, simile alla racchetta da tennis, usato in alcuni giochi della palla (badminton, squash ecc.).

fig.

Nei bastoni da sci, la parte di plastica o di metallo, fissata a pochi centimetri dal puntale in modo che il bastone incontri nella neve la necessaria resistenza: un tempo costituita da un cerchio di legno flessibile assicurato da un intreccio di cinturini di pelle, è oggi di forma molto varia (a rotella, a zampa d’oca, circolare con profilo frastagliato ecc.) a seconda dell’uso (velocità, fondo ecc.). Per estensione, tutto il bastone. R. da neve Attrezzo costituito da un telaio, di forma generalmente ellittica, in legno (o alluminio o canna di bambù), e da una incordatura in fibra sintetica o naturale (alcuni modelli sono costruiti interamente in materiale plastico); applicato con cinghie sotto gli scarponi in modo da aumentare la superficie d’appoggio, permette di procedere più agevolmente sulla neve alta, diminuendo notevolmente l’affondamento del piede. In etnologia è l’espressione di solito usata come sinonimo generico di scarpa da neve (➔ scarpa); nelle sue varie forme (v. fig.), indica, più precisamente, un tipo particolare ed evoluto di quest’ultima, avente la forma approssimativa di una r. da tennis alquanto appuntita verso un’estremità; nel tipo più perfezionato, usato dagli Indiani dei Grandi Laghi canadesi (r. canadese), è costituita di un pezzo di legno piegato in tale forma, e rinforzato da una fitta e accurata intrecciatura.

Vedi anche
badminton Sport, introdotto dall’India in Inghilterra nella seconda metà del 19° sec. e regolamentato (1873) dal duca di Beaufort nella sua tenuta di Badminton. Viene giocato all’aperto o al coperto, individualmente o a coppie, lanciandosi un volano (che ha un diametro di 2,5 cm e porta infisse, nella parte piatta, ... kevlar Denominazione commerciale di fibre organiche usate in materiali compositi a matrice polimerica, in particolare resine epossidiche. Le fibre di k. si ottengono per policondensazione di p-fenilendiammina e cloruro di tereftaloilil. Hanno carico di rottura elevato e bassa densità (1,44 g/cm3): per quest’ultima ... nylon Classe di polimeri sintetici, chiamati anche poliammidi, usati in special modo come fibre tessili. grafite Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; buon conduttore dell’elettricità e del calore, non fonde sino a oltre 3000 °C. La g., naturale o artificiale, ...
Categorie
  • MANUFATTI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI in Sport
Tag
  • TENNIS DA TAVOLO
  • GRANDI LAGHI
  • ALLUMINIO
  • GRAFITE
  • SUGHERO
Vocabolario
racchétta¹
racchetta1 racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa «mano»]. – 1. a. Attrezzo usato nel...
racchétta²
racchetta2 racchétta2 s. f. [alterazione di rocchetta]. – Antica denominazione dei razzi. Il termine è ancora in uso per indicare un tipo di artificio da segnalazione, simile al razzo ma più piccolo, e un apparecchio per lanciare e dirigere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali