• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schumpeter, Joseph Alois

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca (1919) e presidente della Biedermann Bank (1922), nell'univ. di Bonn (1925), insegnò dal 1932 alla morte nella Harvard University di Cambridge (Mass.). Trovando il punto di partenza della sua analisi nell'economia marginalista (fu allievo a Vienna di von Wieser), S. risentì, nella seconda parte della vita, dell'empirismo americano, ma, anche valendosi della storia e della statistica (fu tra i fondatori della Econometric Society, e suo presidente), non rinunciò a configurare la scienza economica come scienza deduttiva. È soprattutto noto come teorico del ciclo e dello sviluppo economico e come assertore sia della funzione determinante dell'imprenditore nell'evoluzione dell'economia, sia dell'importanza della creazione di credito da parte delle banche nei confronti delle decisioni degli imprenditori stessi e, di conseguenza, del progresso economico. Vivo interesse ha suscitato la sua analisi avente per oggetto il meccanismo del mutamento economico dell'economia capitalistica e che comunemente è detta teoria delle innovazioni. Partendo dall'ipotesi del flusso circolare del reddito (di un'economia cioè stazionaria che consuma interamente il proprio reddito senza risparmiare) e dallo studio del comportamento dell'imprenditore come se fosse avulso dall'ambiente economico, S. ha successivamente inserito nel modello il fattore causale del mutamento, ossia l'innovazione, e ha messo a fuoco l'interazione dell'imprenditore-innovatore con le forze operanti sul mercato. Da tale meccanismo risulta un processo di sviluppo caratterizzato dalla forma ondulatoria specifica del ciclo economico. S. ha lasciato anche acute e rigorose analisi di storia delle dottrine economiche e, soprattutto, ha tentato ampie sintesi di carattere sociologico e politico, entrando in un complesso rapporto di assimilazione e di polemica con il marxismo. Così egli ha sostenuto la necessaria ma graduale evoluzione del capitalismo verso forme di socialismo, con il progressivo esaurimento della proprietà individuale dei mezzi di produzione, criticando però la lotta di classe quale canone di interpretazione storica e metodo rivoluzionario. Inoltre, ha respinto l'identificazione dell'imperialismo con il capitalismo giunto nella sua ultima fase, collegando invece a residui precapitalistici le tendenze verso l'espansione coloniale o la costituzione di sfere d'influenza politica e militare, che agiscono nelle relazioni internazionali dell'età contemporanea. Opere principali: Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung (1912; in ingl.: The theorie of economic development: an inquiry into profits, capital, credit, interest and the business cycle, 1934; trad. it. dal tedesco, 1971); Epochen der Dogmen und Methodengeschichte (1914; in ingl.: Economic doctrine and method: an historical sketch, 1954; trad. it. dal tedesco, 1955); Zur Soziologie der Imperialismen (1919; trad. it. 1972) e Die sozialen Klassen in ethnisch-homogenen Milieu (1927), ristampati insieme in ingl., col tit. Imperialism and social classes (1951; trad. it. 1972); Business cycles: a theoretical, historical and statistical analysis of the capitalist process (2 voll., 1939); Capitalism, socialism and democracy (1942; 3a ed. 1950; trad. it. 1955, 1964 e 1967). Sono uscite postume: Ten great economists: from Marx to Keynes (1951; trad. it. 1953); Essays (a cura di R. V. Clemence, 1951); Aufsätze zur Soziologie (a cura di A. Spiethoff e E. Schneider, 1952); Dogmenhistorische und biographische Aufsätze (a cura di A. Spiethoff e E. Schneider, 1954); History of economic analysis (a cura di E. Boody Schumpeter, 1954; trad. it. di P. Sylos Labini, 3 voll., 1959-60); Das Wesen des Gelden (1970).

Vedi anche
innovazione botanica Giovane ramo o germoglio, in particolare quelli basali delle Poacee. economia Fase conclusiva e fondamentale del processo di crescita economica e tecnologica dell’impresa avviato da invenzioni o scoperte. Le modalità con le quali si presenta l’innovazione sono varie: nuovo prodotto, nuovo ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... individualismo Ogni dottrina etica, sociale o politica che ponga a suo fondamento i diritti dell'individuo. In senso peggiorativo, la tendenza a far prevalere in modo eccessivo gli interessi individuali su quelli collettivi. economia È detta individualismo economico la concezione degli economisti classici (da A. Smith ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • ECONOMIA CAPITALISTICA
  • CICLO ECONOMICO
  • IMPERIALISMO
  • CONNECTICUT
  • SOCIALISMO
Altri risultati per Schumpeter, Joseph Alois
  • Schumpeter, Joseph Alois
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista austriaco (Třešt’, Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950). Docente a Graz e a Bonn (1925-32), fu ministro delle Finanze della Repubblica austriaca (1919); emigrato negli Stati Uniti, insegnò dal 1932 alla Harvard University. In Theorie der wirt­schaftlichen Entwicklung (1912), espose ...
  • Schumpeter, Joseph Alois
    Dizionario di Storia (2011)
    Economista austriaco naturalizzato statunitense (Triesch, od. Třešt´, Rep. Ceca, 1883-Taconic, Connecticut, 1950). Professore nelle università di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della Repubblica austriaca (1919) e presidente della Biedermann ...
  • SCHUMPETER, Joseph Alois
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Economista austriaco nato a Triesch (Třešt') l'8 febbraio 1883. Dal 1909 professore all'università di Czernowitz (Cernăuti) e dal 1911 al 1919, a quella di Graz. Nel 1919 fu nominato ministro delle Finanze, nel 1925 fu chiamato a insegnare all'università di Bonn e nel 1932 alla Harvard University di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali