• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lahar

Enciclopedia on line
  • Condividi

In vulcanologia, colata di fango formata da materiale piroclastico, che scende per gravità dopo essersi imbevuta di acqua lungo i fianchi di un vulcano; costituisce un effetto collaterale dell’attività di un vulcano, tipicamente di uno stratovulcano, ma si caratterizza per l’elevata capacità distruttiva: si stima infatti che tra tutti i fenomeni vulcanici il l. sia quello responsabile del maggior numero di vittime. I l. sono costituiti da una mistura di acqua e materiale solido di origine piroclastica (ceneri, lapilli, blocchi) che viaggia con velocità variabile da 40 m/s (sul pendio del vulcano) a 3-15 m/s fino a una distanza di 70-100 km dal cratere, la cui elevata mobilità rispetto ai franamenti rocciosi e detritici ‘secchi’ è causata dall’azione lubrificante dell’acqua. Questa velocità è in funzione dell’inclinazione del pendio del vulcano, della dimensione e della morfologia dei canali di scorrimento, delle caratteristiche reologiche del flusso e del volume e del contenuto di particelle solide trasportate (generalmente presenti in percentuali superiori al 60%, esse conferiscono al l. una resistenza interna tale da consentire il trasporto per considerevoli distanze di manufatti e blocchi rocciosi di grandi dimensioni). I meccanismi di formazione del l. sono riconducibili a 3 processi principali: a) eruzione in un lago craterico o rilascio dell’acqua di un lago craterico per rottura delle pareti provocata dall’eruzione; b) fusione rapida di un significativo volume di neve e ghiaccio alla sommità del vulcano; c) mobilizzazione per forti piogge del materiale vulcanico incoerente depositato sui fianchi del vulcano. Formazioni di l. connessi con il primo meccanismo sono state riscontrate in Indonesia (vulcano Kelut), nelle Filippine (vulcano Taal) e in Nuova Zelanda (vulcano Ruapehu). L. legati al secondo meccanismo si sono formati durante l’eruzione del Nevado del Ruiz, in Colombia, nel novembre 1985 e nell’ottobre 1996, durante quella del vulcano islandese Laki. Connessi al terzo meccanismo sono invece i l. che si formano in aree dove sono frequenti piogge torrenziali (essenzialmente le aree tropicali). Devastanti sono stati, tra il 1992 e il 1993, i l. formatisi a seguito dell’eruzione esplosiva del Pinatubo nelle Filippine. L. originatisi con questo meccanismo sono stati riscontrati anche in aree vulcaniche al di fuori della fascia tropicale: in Italia, per es., si sono formati sul Vesuvio durante le fasi finali delle eruzioni esplosive.

Con il termine l. si indicano anche i depositi rocciosi che si formano in seguito ai processi sopra descritti: essi presentano modesta classazione, con una matrice a grana fine (siltosa), e possono contenere blocchi di più di 1 m di diametro. Tali depositi hanno spessore variabile tra 0,5 e 50 m e non hanno in genere una stratificazione interna, per quanto localmente possano presentare gradazione normale e talvolta inversa.

Vedi anche
vulcanismo Attività vulcanica e processi che a questa si collegano, legati alla risalita dei magmi attraverso la crosta terrestre. È il principale processo attraverso il quale si forma la crosta terrestre e viene modificata la composizione originaria dell'atmosfera. Il vulcanismo è localizzato in zone ben definite ... vulcanologìa vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni connessi, quali i sismi e le deformazioni del suolo; inoltre, studia gli effetti delle eruzioni ... eruzione astronomia eruzione solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le eruzione cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari. geologia Manifestazione dell’attività vulcanica consistente nell’emissione, a carattere lento e continuativo ... frana Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino. 1. frana subaeree In geomorfologia le frana subaeree si verificano per diverse cause e sono sostanzialmente legate a un ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
  • VULCANOLOGIA in Geologia
Tag
  • NEVADO DEL RUIZ
  • NUOVA ZELANDA
  • VULCANOLOGIA
  • REOLOGICHE
  • INDONESIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali