• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

letto

Enciclopedia on line
  • Condividi

agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina in semenzaio fuori stagione, si fa in certi casi uso dei l. caldi: questi si preparano stratificando, al disotto della porzione più superficiale di terra, letame o altre sostanze organiche il cui calore di fermentazione favorisce lo sviluppo delle piantine. Nelle serre si usano anche l. riscaldati con tubazioni percorse da acqua calda (30-40 °C) o, più raramente, con apposite resistenze elettriche.

L. vegetale Strato superficiale del terreno di un bosco costituito dai residui di piante morte (copertura morta), dalle parti cadute di quelle vive e da resti di animali; il l. fresco di abete e di larice è fortemente acido, quello di olmo è marcatamente alcalino. Queste differenze nel pH fanno sentire la loro azione sulle piante del sottobosco (muschi, erbe).

geografia L. (o alveo) fluviale Zona occupata dalle acque di un fiume (o di un torrente, un ruscello e simili) dove si esplicano i processi di erosione, trasporto e sedimentazione. Si definisce l. ordinario l’area compresa tra le due sponde di un fiume che risulta occupata dalle acque, l. di magra la parte del l. ordinario, non limitata da sponde, dove scorre l’acqua durante le fasi di massimo abbassamento. Il l. di inondazione rappresenta invece l’area di massima sommersione da parte del corso d’acqua, durante una fase di piena; esso risulta più elevato e più esteso rispetto al l. ordinario.

I l. fluviali possono essere scavati direttamente nella roccia, assumendo così un percorso rettilineo o irregolare in relazione sia al tipo di litologia del substrato sia alla presenza o meno di fratture e faglie che condizionano l’impostazione del tracciato del corso d’acqua; in altri casi il l. fluviale è costituito dalle stesse alluvioni del fiume (l. a fondo mobile); in questa situazione la forma e il tracciato che vengono assunti ricalcano una serie di aspetti dinamici come il clima, il trasporto solido, le variazioni di portata, il tipo di sedimenti a disposizione ecc. In tali aree (zona delle pianure alluvionali), con il progredire della deposizione il l. si innalza di livello a poco a poco e diventa pensile rispetto alle zone circostanti.

Geologia

Massa rocciosa su cui poggia un filone-strato; nella tecnica estrattiva, l. di cava, piano inferiore di una cava, al quale, generalmente per esaurimento del materiale utile, viene arrestata l’estrazione del materiale stesso.

Medicina

In anatomia, depressione, solco o fossetta in cui sia situato o a cui corrisponda un organo.

L. ungueale La porzione della cute cui aderisce con la sua faccia palmare l’unghia o lamina ungueale.

Tecnica

Strato o una serie di strati disposti ordinatamente in piano.

L. di posa Superficie sulla quale si dispongono ordinatamente elementi di materiale da costruzione (blocchi di pietra concia, mattoni ecc.), cementandoli in genere con malte leganti. Può essere piano nelle murature soggette a carico verticale, o cilindrico nell’intradosso delle volte e degli archi.

Vedi anche
casa architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono a scopi sociali (casa di cura, di riposo, del popolo, dello ... pavimentazione Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, il pavimento stesso, soprattutto quello stradale. 1. pavimentazione piana Il ricoprimento di una ... arredamento Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di ... ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. 1. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Tag
  • MATERIALE DA COSTRUZIONE
  • GERMINAZIONE
  • AGRICOLTURA
  • INTRADOSSO
  • EROSIONE
Altri risultati per letto
  • letto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    lètto [Der. del lat. lectus "mobile per dormire"] [LSF] Generic., la struttura materiale in cui scorre una corrente o, meno spesso, riposa un'altra struttura. [CHF] Strato di opportuno materiale su cui è fatta scorrere una corrente di altro materiale fluido per realizzare una certa operazione chimica; ...
  • LETTO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed) Renato BIASUTTI Guido LIBERTINI Mario TINTI Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente sulla nuda terra: ciò avviene, se mai, dove gruppi particolarmente primitivi abitano regioni molto asciutte, ...
Vocabolario
amico di letto
amico di letto locuz. s.le m. Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi; trombamico (v.). ◆ [tit.] I trombamici e gli amici di letto...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali