• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Massiccio Centrale

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il baluardo interno del Rodano; può effettivamente sembrare tale osservando dalla vallata del fiume le Cevenne, che si presentano sotto l’aspetto di un’aspra e imponente catena. Ma in realtà le maggiori altezze di questo costone non arrivano a 1800 m (Mézenc, 1753 m) e le aree culminali scendono dolcemente verso N e NO, intaccate da tutto un ventaglio di valli: piuttosto che di una catena montuosa, si tratta dell’orlo rialzato di un altopiano.

Manifestazioni, perdurate fino al Quaternario e attestate da numerose sorgenti termominerali, hanno creato nella parte più interna del M. la regione vulcanica dell’Alvernia (Auvergne), dove si osservano, lungo le maggiori linee di frattura, allineamenti di coni vulcanici, con colate di lava, perfettamente conservati e detti puys (Puy de Dôme, 1464 m), accanto a sollevamenti più vecchi e già molto consumati (Aubrac, 1469 m) e ad altri intaccati e incisi dagli agenti atmosferici (Monts Dore, 1885 m nel Puy de Sancy, la più alta elevazione della Francia interna). Un solco, percorso dallo Cher e dall’alta Dordogna, separa l’Alvernia dal monotono altopiano di Millevaches (977 m), che declina a SO e a S con i terrazzi del Limosino (Plateaux du Limousin); a SE tra l’Aubrac e le Cevenne sono le aride causses, un altopiano calcareo che si eleva fino a 1000 m, percorso da valli chiuse (sotchs), contenente cavità carsiche, abissi e caverne (avens), che forma un tipo di paesaggio a sé. Queste alteterre del M. erano nell’età classica coperte in gran parte da foreste, ora sostituite da pascoli, che nutrono numeroso bestiame bovino. A SO di queste alteterre si affianca una serie di pianori che scendono verso la Dordogna; a NE la Loira, e i suoi affluenti Cher e Allier, vi si insinuano con ampie valli il cui fondo si allarga sempre più fino a costituire delle pianure a suolo alluvionale, arricchito da elementi vulcanici, dove, con un clima meno rigido e discretamente umido, prospera l’agricoltura. Qui sono sorte anche attività industriali (industria della gomma a Clermont-Ferrand) o si sono ravvivate vecchie industrie (St.-Étienne, Limoges) favorite anche dalle ferrovie e dalle strade che hanno rotto l’isolamento e che, provenienti da Parigi, discendono poi al Mediterraneo.

Vedi anche
Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo orientale del Massiccio Centrale a 1400 m s.l.m., scorrendo in direzione N nella regione vulcanica ... Cevenne (fr. Cévennes) Catena montuosa posta al margine sud-orientale del Massiccio Centrale francese; si estende con direzione NE dalla Montagne Noire ai Monti del Vivarais (S di Saint-Étienne), avendo come altezze massime il Lozère (1699 m) e l’Aigoual (1565 m). L’altopiano che costituisce il Massiccio Centrale ... Rodano (fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, sul fianco sud-occidentale del Dammastock (3630 m). Il suo corso montano è dapprima volto a SO ... Causses Regione della Francia meridionale, a S del Massiccio Centrale, costituita da una serie di altipiani calcarei (altezza media 900-1000 m), separati gli uni dagli altri da profonde gole. Molto diffusi i fenomeni carsici. A O si stendono i Petits Causses (o Causses du Quercy, non superiori ai 500 m). A ...
Categorie
  • GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI in Geologia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • QUATERNARIO
  • AGRICOLTURA
  • ALTOPIANO
  • LIMOSINO
  • ALVERNIA
Vocabolario
massìccio
massiccio massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
centrale-rischi
centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali