• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Multiproprietà

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diffusasi nella pratica degli affari degli ultimi decenni, la multiproprietà è in generale il diritto di un soggetto di godere e disporre di un bene immobile (v. Beni) o di una frazione di esso per un periodo determinato o determinabile dell’anno solare e nel rispetto della destinazione del bene medesimo. La multiproprietà non presenta tuttavia caratteristiche omogenee, ed anche il legislatore non ne ha ancora dettato una compiuta disciplina, limitandosi a regolarne gli aspetti della contrattazione (oggi contenuti nel Capo I del Titolo IV del codice del consumo, che parla di godimento ripartito di beni immobili). In particolare, l’art. 72 c.cons. specifica che il venditore utilizza il termine multiproprietà soltanto quando il diritto oggetto del contratto è un diritto reale.

Si parla invece di multiproprietà azionaria quando il bene immobile oggetto del diritto rimane di proprietà di una società, che trasferisce ai singoli acquirenti proprie azioni alle quali è collegato il diritto di godimento, che in questo caso non sembra essere un diritto reale ma un diritto di credito nei confronti della società medesima.

Il codice del consumo disciplina i contratti aventi durata non inferiore a tre anni con i quali, verso pagamento di un prezzo globale, si costituisce, si trasferisce, si promette di costituire o di trasferire, direttamente o indirettamente, un diritto (reale o di credito) avente ad oggetto il godimento di uno o più beni immobili (o di una parte) per un periodo determinato o determinabile dell’anno non inferiore ad una settimana, stabilendo, tra le norme principali, che il venditore deve preliminarmente consegnare un documento informativo dettagliato, che questi contratti devono essere redatti per iscritto a pena di nullità e che l’acquirente può recedere senza pagare alcuna penalità e senza specificare il motivo entro dieci giorni lavorativi dalla stipula.

Vedi anche
compravéndita compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La compravendita è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto ... proprietà proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. antropologia La nozione di proprieta, così come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile ...
Tag
  • CODICE DEL CONSUMO
  • DIRITTO REALE
Altri risultati per Multiproprietà
  • MULTIPROPRIETÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    MULTIPROPRIETÀ Ester Capuzzo Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali alla quota di proprietà, e diffusa come prassi contrattuale nelle zone turistiche. Ha conosciuto ...
Vocabolario
multiproprietà
multiproprieta multiproprietà s. f. [comp. di multi- e proprietà]. – Figura particolare di comunione immobiliare, caratterizzata dal fatto che la proprietà di ciascuna unità immobiliare non riguarda una singola frazione di immobile ma una...
pluriproprietà
pluriproprieta pluriproprietà s. f. [comp. di pluri- e proprietà]. – Sinon., meno com., di multiproprietà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali