• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso giuridico, sia perché vi sono cose che non sono beni, e cioè quelle che gli antichi chiamavano res communes omnium (per es., l’aria) e quelle rispetto alle quali è impossibile costituire un rapporto giuridico (per es., gli astri), sia perché vi sono beni che sono costituiti da entità non materiali.

Fondamentale è la distinzione tra beni immobili e beni mobili. Beni immobili sono il suolo, le sorgenti, i corsi d’acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al suolo a scopo transitorio, e in genere tutto ciò che è naturalmente o artificialmente incorporato al suolo. Sono considerati immobili i mulini, i bagni e gli altri edifici galleggianti, quando sono saldamente assicurati alla riva o all’alveo e sono destinati a esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione. Sono invece beni mobili tutti quelli che non rientrano nella prima categoria. La rilevanza della qualità di bene mobile si estrinseca innanzitutto nel particolare regime giuridico predisposto per il trasferimento dei diritti e per l’applicazione del principio ‘possesso vale titolo’ (v. Possesso), nonché nel fatto che taluni diritti reali, come la superficie, l’enfiteusi o le servitù prediali, possono gravare soltanto sui beni immobili, mentre altri, come il pegno, solo sui beni mobili; il privilegio generale può esercitarsi solo sui beni mobili del debitore (art. 2746 c.c.), ma i privilegi speciali anche sugli immobili (art. 2746 c.c.), e così via.

I beni si possono inoltre distinguere in pubblici e privati, a seconda dell’appartenenza; in consumabili e inconsumabili, a seconda che siano o meno suscettibili di una sola utilizzazione (per es., le derrate alimentari, da un lato, i libri, dall’altro); in deteriorabili (per es., i macchinari) e non deteriorabili (per es., le pietre preziose); in divisibili e indivisibili, a seconda che possano o meno essere frazionati senza cessare di servire all’uso cui erano destinati (per es., un fondo rustico, o, di contro, un animale vivo); in fungibili e infungibili, a seconda che appartengano o meno a un genere, all’interno del quale possano essere sostituiti con altri (per es., il denaro, da un lato, e un’opera d’arte, dall’altro); in commerciabili e incommerciabili, a seconda che se ne possa o meno fare commercio (art. 2810 c.c.; tale distinzione ha comunque rilevanza minore che in passato). Infine, si distinguono i beni generici, determinati dall’appartenenza a un certo genere (per es., il vino da tavola), dai beni specifici, dotati di una specifica identità (per es., una bottiglia di vino pregiato).

Sui beni immateriali, v. Beni immateriali.

Voci correlate

Beni immateriali

Cosa

Pertinenze

Proprietà. Diritto civile

Vedi anche
Mamoré Mamoré Fiume della Bolivia (circa 1920 km; bacino di 460.000 km2) affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Nasce dalle Ande orientali con il nome di Rio Grande e presso Trinidad prende quello di Mamore; dopo la confluenza con il Guaporé, segna per lungo tratto il confine con il Brasile e, dopo aver ... Rio delle Amazzoni (port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), che lo chiamò così per le donne guerriere di cui ebbe notizia. Il tratto brasiliano, fino alla ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • RAPPORTO GIURIDICO
  • SERVITÙ PREDIALI
  • DIRITTO CIVILE
  • DIRITTI REALI
  • CODICE CIVILE
Altri risultati per Beni
  • BENI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Dipartimento della Bolivia, che confina col Brasile, con gli altri dipartimenti boliviani di Santa Cruz, Cochabamba, La Paz e col territorio di Colonias. Come confine col Brasile servono i fiumi Guaporé e Mamoré, e con i dipartimenti di La Paz e Colonias serve il Río Beni. Questo dipartimento, che comprende ...
Vocabolario
ereditàrio
ereditario ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o...
precària
precaria precària s. f. [dal lat. mediev. precaria, femm. sostantivato di precarius «ottenuto con preghiere» (v. precario1 e cfr. preghiera)]. – Nel medioevo, termine col quale si indicava la richiesta di beni immobili in godimento, e forse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali