• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Possesso

Enciclopedia on line
  • Condividi

Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale sulla cosa, e cioè del titolo che ne legittima l’esercizio, eserciti tuttavia sulla cosa i poteri come se fosse titolare del corrispondente diritto. Il possesso prescinde dalla titolarità del diritto che si esercita e può anche mancare di titolo giustificativo. Una volta posto in essere il potere di fatto sulla cosa, il possesso diventa un fatto giuridico in quanto l’ordinamento fa da esso discendere certi effetti giuridici. Primo effetto è quello della presunzione della buona fede del possessore. Si presume cioè che il possessore eserciti il diritto ignorando, senza colpa grave, di ledere l’altrui diritto (art. 1147 c.c.); talché spetta a chi agisce contro il possessore l’onere di provarne la mala fede. Il possessore in buona fede fa suoi i frutti naturali separati e i frutti civili maturati fino al giorno della domanda giudiziale. Tuttavia il possessore in buona fede deve restituire i frutti percepiti, o quelli che, usando la normale diligenza, avrebbe dovuto percepire dopo la domanda giudiziale, mentre il possessore di mala fede deve restituire tutti i frutti percepiti. In ogni caso il possessore ha diritto al rimborso delle spese sostenute per la produzione, delle spese di conservazione e di riparazione e, se ha eseguito dei miglioramenti, a un indennizzo nella misura dell’aumento di valore della cosa, se in buona fede, e nella minor somma tra lo speso e il migliorato, se in mala fede (art. 1148-1150 c.c.). Ulteriore effetto è quello della possibilità che il potere sulla cosa si trasformi nel relativo diritto, per effetto dell'usucapione, a certe condizioni, e in base all’art. 1153 c.c. colui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non ne è proprietario ne acquista la proprietà mediante il possesso, purché sia in buona fede al momento della consegna e sussista un titolo idoneo al trasferimento della proprietà. Altro effetto tipico del possesso è quello della sua tutela con l’attribuzione delle relative azioni a favore del possessore sia in buona fede, sia di mala fede. Una diversa configurazione rispetto al possesso in nome proprio ha il possesso in nome altrui o detenzione. Tale tipo di possesso non può mai dare luogo all’acquisto del corrispondente diritto perché il godimento della cosa ha un titolo nel riconoscimento del possesso al titolare del diritto.

Voci correlate

Detenzione. Diritto civile

Azioni possessorie

Proprietà. Diritto civile

Vedi anche
Diritti reali. Diritto internazionale privato La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato), che è quello della legge del luogo di situazione ... Usucapione Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge. Nel vigente codice civile la disciplina dell’usucapione è stata separata da quella della prescrizione, pur rimanendo, nelle sue linee ... Azioni possessorie Altro effetto tipico del possesso è quello della sua tutela con l’attribuzione delle relative azioni, di manutenzione e di reintegrazione a favore del possessore sia in buona fede, sia di mala fede. Le domande di reintegrazione e di manutenzione del procedimento si propongono con ricorso al giudice ... Buona fede In diritto civile, nonostante i riferimenti legislativi alla nozione, manca una definizione puntuale del fenomeno per ognuna delle fattispecie in cui ricorre. In sede di interpretazione si distingue tra buona fede in senso oggettivo e buona fede in senso soggettivo. La buona fede in senso oggettivo consiste ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • AZIONI POSSESSORIE
  • DOMANDA GIUDIZIALE
  • FATTO GIURIDICO
  • DIRITTO CIVILE
  • DIRITTO REALE
Altri risultati per Possesso
  • POSSESSO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 87) Virgilio Andrioli Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico. Sotto il secondo punto di vista, le norme disciplinatrici del possesso si riannodano intorno a tre capi: ...
  • POSSESSO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso e la proprietà, tra il semplice possessore e il proprietario. Tanto il primo quanto il secondo suole essere ...
Vocabolario
possessivo
possessivo agg. [dal lat. possessivus, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. Che esprime il concetto di possesso, che indica a chi una cosa appartiene. In grammatica: a. Aggettivi p. (o, sostantivato, i possessivi),...
possèsso²
possesso2 possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, anche non materiale, avendone la detenzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali