• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Novazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

La novazione è un modo di estinzione dell’obbligazione diverso dall’adempimento. Occorre distinguere tra novazione soggettiva, che si ha quando un nuovo debitore è sostituito a quello originario che viene liberato (art. 1235 c.c.) e novazione oggettiva, che si ha invece quando le parti di un rapporto obbligatorio sostituiscono all’obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso (artt. 1230-1234 c.c.). La novazione soggettiva è ormai assorbita dalla delegazione, dall’espromissione e dall’accollo (artt. 1268 ss. c.c.), per cui quando si parla oggi di novazione ci si riferisce in genere alla novazione oggettiva. Questa consiste in un contratto caratterizzato sia dal c.d. aliquid novi (il mutamento dell’oggetto o del titolo), sia dal c.d. animus novandi (la volontà di estinguere l’obbligazione precedente, che deve risultare in modo non equivoco); il rilascio o la rinnovazione di un documento non produce novazione. Se l’obbligazione originaria era inesistente o nulla, la novazione è senza effetto; se l’obbligazione originaria era annullabile, la novazione è valida se il debitore ha assunto validamente il nuovo debito conoscendo il vizio del titolo originario. Con la novazione privilegi, pegno ed ipoteche del credito originario si estinguono se le parti non convengono espressamente di mantenerli per il nuovo credito. Occorre tenere distinta la novazione da una semplice modificazione accessoria dell’obbligazione (come l’apposizione o l’eliminazione di un termine). A questo riguardo, le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno statuito (sent. 21/6/2005, n. 13294) che l’impegno del venditore di eliminare i vizi che rendano la cosa inidonea all’uso cui è destinata (ovvero ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore economico) di per sé non integra una novazione: esso infatti non costituisce un quid novi con effetto estintivo-modificativo dell’originaria obbligazione di garanzia, ma semplicemente un quid pluris che serve ad ampliarne le modalità di attuazione.

Voci correlate

Adempimento

Contratto

Obbligazione

Vedi anche
lèttera di càmbio lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama lettera di cambio di lettera di cambio la cambiale tratta, cioè il titolo che contiene l'ordine dato ... Obbligazione Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ...
Tag
  • ESPROMISSIONE
  • OBBLIGAZIONE
  • ACCOLLO
Altri risultati per Novazione
  • NOVAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Emilio Albertario . Nel diritto romano si chiama novazione la costituzione di una nuova obbligazione fatta mediante contratto formale per sostituire e quindi annullare l'antica. Questo contratto formale è, per solito, in età classica la stipulazione, ma può anche essere, per quanto alcuno (e così P. ...
Vocabolario
novazione
novazione novazióne s. f. [dal lat. tardo novatio -onis, der. di novare «innovare»]. – 1. non com. Innovazione: un paese ... dove è difficile introdurre novazioni (C. Cattaneo). 2. In diritto, l’estinzione di una obbligazione, non mediante...
novatòrio
novatorio novatòrio agg. [der. del lat. novare «innovare»]. – Che ha per scopo o per effetto la novazione, nel sign. giur.: stipulazione novatoria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali