• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nùcleo atòmico

Enciclopedia on line
  • Condividi

nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni (detti nucleoni). La sua esistenza è stata proposta per la prima volta da E. Rutherford nel 1911.

Caratteristiche principali

Un n.a. è caratterizzato da due numeri interi: il numero atomico, Z, che ne determina le proprietà chimiche, e il numero di massa, A, da cui dipendono le proprietà nucleari. Z coincide con il numero di protoni ed è il numero d'ordine del corrispondente elemento chimico nel sistema periodico degli elementi: il prodotto +Ze rappresenta la carica positiva del n.a. considerato (e, valore assoluto della carica dell'elettrone). Negli atomi neutri Z indica sia il numero di protoni sia quello degli elettroni. A è il numero intero che meglio approssima la massa del n.a. espressa in unità di massa atomica e dipende dal numero di protoni (Z) e neutroni (N=A−Z) presenti. Due n.a., con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa, si chiamano isotopi ('). Due n.a. con lo stesso numero di massa A, ma diverso numero atomico, prendono il nome di isobari e appartengono a elementi chimici diversi. Le forze nucleari che agiscono tra nucleoni contrastano la repulsione coulombiana tra protoni e garantiscono la coesione del n.a.: la stabilità per nuclei leggeri si ottiene quando N è circa uguale a Z, mentre per n.a. pesanti N deve essere maggiore di Z. Il n.a. naturale stabile con maggior numero di massa è il piombo (Z=82); gli elementi con Z maggiore decadono spontaneamente (→ radioattività). Il n.a. possiede un momento angolare intrinseco o spin  a cui è associato un momento magnetico.

Modelli nucleari

Per rappresentare le proprietà dei n.a. si ricorre a modelli semplificati, classificabili in due grandi categorie: a forte interazione e a particelle indipendenti. Nei primi il n.a. viene trattato come un aggregato di A nucleoni che interagiscono fortemente gli uni con gli altri; nei secondi si ammette che ciascun nucleone si muova come una particella indipendente (o quasi), in un campo di forze che rappresenta l'azione media di tutti gli altri. Un es. della prima categoria è il modello a goccia in cui il n.a. è considerato come una goccia di 'liquido' formato da nucleoni. Un esempio di modello a particelle indipendenti è invece quello a strati o a gusci (shell), secondo il quale i singoli nucleoni si muovono come particelle indipendenti, entro una buca di potenziale a simmetria sferica. Si prevede così un raggruppamento in strati: quando, per un certo valore di Z (o di N), uno strato è completo, si ha un n.a. particolarmente stabile; il corrispondente valore di Z (o N) si dice numero magico (i valori sono 2, 8, 14, 20, 28, 50, 82, 126) e, se un nuclide ha sia Z sia N magici, si dice doppiamente magico. Nei modelli unificati sono presi in considerazione sia il moto quasi indipendente dei nucleoni in un potenziale medio sia il moto collettivo degli stessi. V. anche nucleo

Vedi anche
neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ... nucleone In fisica, particelle costituenti il nucleo atomico, ossia il protone e il neutrone. Secondo il formalismo dello spin isotopico, il protone e il neutrone sono i due stati di carica del nucleone. protone Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari), il cui nome (proton) fu coniato intorno al 1920 ... spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto di alcuni fatti sperimentali. La considerazione di questa grandezza è stata poi estesa alle particelle elementari ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • UNITÀ DI MASSA ATOMICA
  • SISTEMA PERIODICO
  • ELEMENTO CHIMICO
  • MODELLI NUCLEARI
  • NUMERO ATOMICO
Altri risultati per nùcleo atòmico
  • nucleare
    Enciclopedia on line
    In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro di realizzare numerose applicazioni di tale conoscenza, ...
  • nuclei esotici
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Renato Angelo Ricci Nuclei che si trovano lontano dalla valle di stabilità e nei quali, quindi, l’equilibrio delle forze nucleari e il bilanciamento tra protoni e neutroni (ossia l’isospin) è in notevole eccesso (o difetto) rispetto ai nuclei stabili. A essi corrisponde, quindi, o un eccessivo numero ...
  • Nuclei atomici
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    HHans A. Bethe e Philip J. Siemens Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg J. Carson Mark Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg Armi nucleari, di J. Carson Mark Struttura dei nuclei SOMMARIO 1 Introduzione. □ 2. Proprietà ...
  • NUCLEO atomico
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283) Ugo Facchini Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio ed è oggi possibile descrivere con accuratezza i complessi legami che si determinano fra neutroni e protoni ...
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali