• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pentecoste

Enciclopedia on line
  • Condividi

Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il periodo pasquale e celebra la nascita della Chiesa quale comunità dei redenti. Come la Pasqua, anche la P. venne a sostituirsi a una festa giudaica, nella quale si commemorava la promulgazione della legge divina sul Sinai e l’offerta delle primizie delle messi.

Il colore liturgico del giorno è il rosso, chiaro accenno allo Spirito Santo posatosi sugli apostoli sotto forma di lingue di fuoco; e allo Spirito Santo accennano tutti i testi della liturgia, tra cui la sequenza Veni Sancte Spiritus, composta da Notkero Galbulo.

Le rappresentazioni della P., che nell’iconografia più comune vedono i 12 apostoli, con lingue di fuoco sulla testa, nel cenacolo insieme alla Vergine, compaiono isolate o nell’ambito di cicli iconografici cristologici o biblici.

Pentecostalismo Movimento religioso cristiano, il cui nucleo centrale è la convinzione che la pienezza della santificazione e della vita cristiana sia rappresentata dal ‘battesimo dello Spirito’, promesso da Gesù ai credenti nel suo nome. L’origine del movimento si fa risalire al 1906 quando i membri di una piccola congregazione metodista di un quartiere popolare di Los Angeles, prevalentemente afroamericani, cominciarono ad affermare di essere stati colmati di Spirito Santo durante il culto e di aver quindi ricevuto il potere di leggere la Bibbia, di avere visioni o di profetizzare. Nello stesso periodo simili episodi si verificarono in vari contesti geografici e nell’ambito di diverse tradizioni cristiane. I vari gruppi si separarono dalle comunità di appartenenza e crearono nuove strutture ecclesiali, assumendo esplicitamente la denominazione di Pentecostal churches.

Configurato fin dalle origini come religione dei poveri, fiorita soprattutto nelle periferie delle grandi metropoli moderne e nel Terzo Mondo, nel corso del 20° sec. il movimento pentecostale ha continuato a crescere e a espandersi, soprattutto in America Meridionale, in Africa e in Estremo Oriente. Nel loro insieme i Pentecostali costituiscono ora il secondo gruppo cristiano dopo i cattolici, e il gruppo cristiano in più rapida espansione. Nel loro ambito si riscontrano però divergenze profonde sia nell’organizzazione sia nella dogmatica (alcune Chiese sono trinitarie, altre unitariane con varie sfumature) e nel culto.

Nel 1955 le Chiese madri protestanti hanno aperto un dialogo con i Pentecostali, da cui è derivata una rinascita cristiana che prende il nome di neopentecostalismo. Dal contatto di un gruppo di giovani cattolici con il movimento pentecostale negli anni 1966-67 è scaturito il primo nucleo del movimento carismatico cattolico (➔ carisma).

Vedi anche
solennità solennità Festività che viene celebrata in modo solenne. ● Nel calendario liturgico cattolico, le solennita, caratterizzate principalmente dal canto, dalla presenza dei ministri di ogni grado e dalla partecipazione attiva del popolo, sono: i giorni del Triduo pasquale della Passione e della Risurrezione ... festa Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di calendario. Momento di aggregazione, durante il quale si recupera il senso di appartenenza a una comunità, ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... pentecostali Appartenenti a un movimento cristiano sorto negli Stati Uniti, in ambito protestante, fra il 19° e il 20° sec. e diffusosi in varie parti del mondo, influenzando anche ambienti cattolici. I pentecostali incentrano l'esperienza religiosa sul rinnovamento dei doni dello Spirito Santo nella Pentecoste (battesimo ...
Categorie
  • FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI in Religioni
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
  • PRATICHE RITUALI E LITURGICHE in Religioni
Tag
  • VENI SANCTE SPIRITUS
  • AMERICA MERIDIONALE
  • PENTECOSTALISMO
  • ESTREMO ORIENTE
  • SPIRITO SANTO
Altri risultati per Pentecoste
  • Pentecosta
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Variante antica di " Pentecoste ", che appare, in rima ricca con costa, in Fiore CLXXVIII 10 E poi attenderà alcuna festa, / Pasqua o Kalendi Maggio o Pentecosta, / e sia intorno a lui sanza far resta. La forma ricorre negli antichi testi fiorentini (cfr. Schiaffini, Testi, glossario).
  • PENTECOSTE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI Nicola TURCHI . Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" sott. giorno) e fu usato da principio dai Giudei di lingua greca per designare la festa che cadeva 50 giorni ...
Vocabolario
pentecòste
pentecoste pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica,...
pasquaròṡa
pasquarosa pasquaròṡa s. f. – Grafia unita di pasqua rosa (v. pasqua, n. 3), nome pop. della Pentecoste.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali